Miglior decoder per Pay TV
![Decoder](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2016/02/Decoder.jpg)
La televisione a pagamento è ormai uno dei modelli più assodati dell’intrattenimento al giorno d’oggi, e aumentano sempre di più le famiglie che hanno a disposizione almeno uno di questi servizi, a scelta tra Netflix, Sky, Sky Online, Mediaset Premium, Infinity, TIMvision e così via. In più, molti servizi di streaming vengono offerti in omaggio, per 6 mesi o anche un anno, con le offerte per ADSL e fibra ottica degli operatori, da Fastweb a Vodafone.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Scegliere il miglior decoder per Pay TV significa prima di tutto sapere se si sta stipulando un abbonamento che prevede già un apparecchio incluso oppure no; in alcuni casi, grazie allo streaming via Internet, è necessaria soltanto la connessione alla rete e una smart TV ultimo modello. Si tratta di un panorama complesso, dove non è facile orientarsi.
Cosa c’è da sapere per scegliere il miglior decoder per Pay TV
Le Pay TV in Italia oggi si dividono fondamentalmente in due tipi: quelle tradizionali che operano sul satellite o sul digitale terrestre, con decoder fisico da collegare al proprio televisore, normalmente incluso nel servizio (ad esempio My Sky HD per chi ha un abbonamento con Sky) e quelle in streaming, che di solito sono disponibili su più dispositivi oltre alla TV classica (come smartphone, tablet, console di gioco, PC e televisioni dotati semplicemente di porta HD) e si basano sulla trasmissione via Internet.
In quest’ultimo caso, visto che i dati viaggiano direttamente in rete, con una televisione abbastanza avanzata non è necessario un decoder apposito, ma comunque può essere acquistato lo stesso il miglior decoder per Pay TV per permettere l’accesso a delle funzionalità aggiuntive, come la consultazione dei social network direttamente sullo schermo della tv del salotto, i video di YouTube e così via.
Le offerte degli operatori televisivi possono inoltre essere generiche o divise in pacchetti a seconda della natura dei contenuti. Le divisioni più comuni sono quelle tra serie televisive, film, eventi sportivi, più un pacchetto “generalista” (di solito quello base) che comprende documentari, show, cartoni animati, spettacoli esclusivi (è il caso di MasterChef o di X Factor con Sky).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ad esempio Sky propone da una parte i pacchetti Sky Tv, Calcio, Cinema, Famiglia, Sport, in diverse composizioni (come Sky Tv + Sky Cinema, Sky TV + Sport + Calcio + Cinema, Sky TV + Sport + Calcio + Cinema + Famiglia + HD e così via), dall’altra, con Sky Online, diversi “ticket”: Sky Online Intrattenimento, Sky Online Cinema, Sky Online Sport e il Ticket Mensile Calcio per chi non vuole perdersi le partite di Serie A.
Un po’ diversa l’offerta di Mediaset Premium, che per quanto riguarda il servizio principale, il digitale terrestre, suddivide come Sky la sua offerta in pacchetti; lo streaming di Infinity, invece, è unico e spesso aggiunto agli stessi pacchetti televisivi, così che si hanno combinazioni come Serie TV + Cinema + Infinity + Calcio&Sport o Serie TV + Serie A + Bambini.
Anche Netflix (che è solo streaming) non fa differenze tra i suoi contenuti: stipulando uno dei suoi abbonamenti è possibile accedere a film, serie televisive, show, cartoni animati e così via, anche ad alta e altissima definizione scegliendo gli abbonamento più costosi. Qui si possono comunque trovare le offerte attualmente più convenienti sul mercato, indispensabili prima di decidere se comprare il miglior decoder per Pay TV.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Quali servizi offrono il miglior decoder per Pay TV
Nel caso della tv in streaming, non mancano comunque i decoder proprietari: ad esempio Sky Online offre il TV Box realizzato da Roku, in vendita a 49,99 euro con 1 mese di Intrattenimento o a 39,99 euro da solo, una piccola scatola quadrata da collegare alla rete Internet domestica via cavo Ethernet o Wi-Fi e al televisore tramite cavo HDMI (anche se i contenuti non sono in HD). Il Tv Box di Sky Online permette anche di accedere a Facebook e a servizi come Spotify, Vevo, Vimeo, Red Bull TV, Wall Street Journal, TuneIn Radio.
Un altro esempio di decoder legato a un servizio è il decoder TIMvision, che mette a disposizione dell’utente abbonato con TIM (con tariffe quali TIM Smart Casa, TIM Smart Mobile, TIM Smart Fibra) migliaia di titoli tra cartoni animati, film, serie tv e documentari, oltre all’archivio relativo all’ultima settimana per quanto riguarda i canali Rai, Mediaset e La7. Il dispositivo è in vendita a 49 euro oppure, per i clienti TIM Smart, può essere noleggiato per due euro al mese.
È interessante notare come il decoder TIMvision, a differenza ad esempio del Tv Box di Sky Online, possa essere utilizzato anche per accedere ai contenuti di Netflix, però con abbonamento pagato a parte, in virtù degli accordi tra l’operatore italiano e il colosso dello streaming.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Le soluzioni di Apple e Google al posto del miglior decoder per pay tv
Altri dispositivi molto popolari che possono essere assimilati ai decoder sono i set di Apple e Google, rispettivamente l’Apple TV e il Chromecast, che aspirano da tempo al titolo di miglior decoder per Pay TV. L’Apple TV può essere utilizzata per la trasmissione dei propri contenuti da PC, da smartphone, da tablet e per guardare Netflix, il Chromecast ha queste stesse funzioni più la possibilità di essere utilizzato anche per Infinity (ma non per Sky Online).
Con l’Apple TV è possibile accedere ai film acquistati su iTunes, visualizzare quanto trasmesso sullo schermo di Mac, iPad, iPhone, utilizzare le app del nuovo tvOS per giochi, programmi di training, fotografie e tanto altro, il tutto grazie anche a un innovativo telecomando touch. Funzioni simili, anche se un po’ meno sofisticate, quelle del Chromecast, che del resto costa circa un quarto del prodotto di Cupertino ed è la scelta più consueta per chi utilizza sistemi Android: si tratta di un dispositivo colorato da collegare alla porta HDMI per trasmettere programmi TV, film, musica, sport, giochi preferiti e non solo alla TV di casa. Chromecast è comunque compatibile anche con iPhone e iPad, oltre ovviamente a PC, telefoni e tablet Android, laptop Windows e i Chromebook.
Le alternative ai miglior decoder per pay tv per vedere film e serie tv consigliate dai nostri esperti:
Non è però detto che il miglior decoder per Pay TV che faccia al caso dell’utente sia uno di quelli finora citati: esistono infatti set top-box ancora più economici o con funzionalità aggiuntive che possono essere acquistati su Amazon per poche decine di euro, come i seguenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
[easyazon_link identifier=”B00K81EH6O” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Emish TV Box Android 4.4.4[/easyazon_link]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00K81EH6O” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]L’[easyazon_link identifier=”B00K81EH6O” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Emish TV Box Android 4.4.4[/easyazon_link] trasforma per circa 50 euro una tv comune in una Smart TV, con applicazioni come Facebook, Browser Internet, KODI / XBMC Entertainment Center, Pandora, Netfilx, YouTube, anche ad alta definizione. Supporta i file *.mkv, .Wmv, .Mpg, .Mpeg,* Dat, .Avi,*.mov, .iso, .mp4, .rm e .jpg ed è dotata di WiFi integrato. Per molti è il miglior decoder per Pay TV della sua categoria. Per quanto riguarda le specifiche hardware, ha un processore RK3128 Quad-Core ARM Cortex A7, 1.2GHz, DDR3 RAM di 1GB, ROM di 8 GB e due porte USB, più diverse applicazioni preinstallate come Google Play XBMC/KODI e Skype. Ha anche un’uscita RCA per connettersi alle televisioni di più vecchio modello.
[easyazon_link identifier=”B011QXF4TG” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Yuntab 1080P Smart Android 4.4[/easyazon_link]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B011QXF4TG” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Lo [easyazon_link identifier=”B011QXF4TG” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Yuntab 1080P Smart Android 4.4[/easyazon_link] permette di accedere a migliaia di video gratuiti, TV movie e live, sia locali che internazionali; costa poco più di 40 euro su Amazon ed è dotata di 1G RAM, 8 GB ROM, 2 GB di RAM DDR3. Compatibile con i formati MKV, MP4, XVID, AVI, WMV, MOV, lettore multimediale Full HD 1080p, vanta una CPU Amlogic S805 1.5Ghz Quad Core. Supporta Netflix, Hulu, Flixster, Skype, MSN, Facebook, Twitter. È dotato di due porte USB.
[easyazon_link identifier=”B00XNGBGII” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Sky Online TV Box[/easyazon_link]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00XNGBGII” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Realizzato da Roku, lo [easyazon_link identifier=”B00XNGBGII” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Sky Online TV Box[/easyazon_link] può essere acquistato anche su Amazon con diversi bundle. È compatibile solo con televisioni dotate di porta HDMI. Una volta acquistato il TV Box, è necessario recarsi sul sito di Sky Online dal PC, inserire il codice di attivazione che si è trovato nella scatola e registrarsi; a questo punto è sufficiente collegare il dispositivo alla TV di casa tramite cavo HD e a Internet, o con il cavo Ethernet o con il Wi-Fi, per poi accedere a Sky Online direttamente dalla tv inserendo le proprie credenziali (username e password).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
[easyazon_link identifier=”B00K71I68K” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Roku Streaming Stick[/easyazon_link]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00K71I68K” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Il [easyazon_link identifier=”B00K71I68K” locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]Roku Streaming Stick[/easyazon_link] mette a disposizione degli utenti più di 500 canali con una selezione di film, programmi tv, musica, notizie, sport, tutto fino a 1080p. È incluso anche il telecomando. Attenzione perché il dispositivo, pur essendo ottimo per vedere canali da tutto il mondo, soprattutto dagli Stati Uniti, è pensato prevalentemente per un’utenza straniera e quindi è necessario sincerarsi prima dell’acquisto se sono già supportate per l’Italia alcune funzionalità importanti, come ad esempio Netflix, visto che con gli aggiornamenti del sistema operativo la situazione cambia di continuo.
[easyazon_link identifier=”B00O29D0R0″ locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]EzCast M2[/easyazon_link]
[easyazon_infoblock align=”none” identifier=”B00O29D0R0″ locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]L’[easyazon_link identifier=”B00O29D0R0″ locale=”IT” tag=”assodnews_link_text_box-21″]EzCast M2[/easyazon_link] è un dongle HDMI che permette di visualizzare ed effettuare streaming WiFi di contenuti dal proprio tablet o computer sulla televisione. Il suo costo è di circa 40 euro, permette il mirror completo dello schermo e non è necessario sfruttare access point preesistenti per la connessione. Il dispositivo viene alimentato tramite cavo USB collegato a una porta della televisione. Basato su Linux, ha una CPU ARM da 1 GHz accompagnata da 128 MB di memoria RAM. Supporta le tecnologie Miracast, Airplay, DLNA ed è compatibile con PC Windows e Mac, oltre a tablet e smartphone Android 4.2+ e IOS 6.0+. Supporta fino alla risoluzione FullHD 1080p.
Se questa guida all’acquisto dei prodotti migliori ti è stata utile, ti suggeriamo di leggere anche tutte le nostre altre guide per l’acquisto dei prodotti più convenienti e che ti faranno risparmiare molti soldi: PER CONSULTARE LE NOSTRE GUIDE ALL’ACQUISTO CLICCA QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.