• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

MiFID II, la nuova disciplina che regola i servizi finanziari europei

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 28 Ottobre 2017
hands 1063442 640
hands 1063442 640

di Chiara Zaraga – ActionNews


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Si è tenuto, presso la sede della Borsa Italiana di Milano, il TOL Expo: la manifestazione dedicata ai temi più attuali legati al mondo della finanza e della normativa del mercato finanziario, con particolare attenzione al Trading On Line. Fra le tante conferenze e tavole rotonde tenutesi in questi due giorni di TOL Expo, spicca per particolare interesse dei temi trattati il convegno MIFID II, la nuova disciplina che regola i servizi finanziari europei che entrerà in vigore il 3 gennaio 2018.

L’incontro introdotto e moderato da Paolo Brambilla, Direttore Responsabile Di Actionnews Agenzia di stampa, si apre con una introduzione all’argomento MIFID II, ovvero la nuova regolamentazione che potrà permette un profondo cambiamento sul panorama che regola il rapporto investitore-intermediario, rendendo così appetibili forme di investimento che fino ad oggi erano considerate marginali.

LA TUTELA DEGLI INVESTITORI

Andra Fassi – Consensus

La parola passa al relatore Andrea Fassi (Partner di Consensus) che introduce l’argomento della tutela per gli investitori, sottolineando che fino ad oggi la tutela dei clienti e degli investitori era “a valle”, ovvero una collocazione degli strumenti in base all’appropriatezza della conoscenza di rischio e di soddisfazione, ma non si avevano limiti “a monte”. Quindi venivano emessi gli strumenti in quanto tale senza dichiarare a priori a chi fossero destinati. MIFID II introduce invece questo concetto cambiando il rapporto tra intermediario e cliente ed in particolare col cliente retail.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

 

IL CONCETTO DI ADEGUATEZZA

La valutazione d’adeguatezza si basa proprio sulla profilazione del cliente, finalizzata a offrire servizi e strumenti finanziari in linea con le sue esigenze. L’intermediario finanziario dovrà sapere in che grado il cliente conosce lo specifico prodotto o servizio proposto, qual è la sua situazione finanziaria e quali i suoi obiettivi di investimento. Rispetto alla normativa precedente, MiFID II impone un’attenzione specifica su questi ultimi due punti, la capacità del cliente di sostenere eventuali perdite e la sua tolleranza al rischio.

LE NUOVE MISURE INTRODOTTE DALLA NORMA

Andrea Fassi sottolinea come la MiFID II rafforzi ulteriormente i presidi di tutela per gli investitori, in particolare attraverso la previsione di misure di product governance e poteri di product intervention, nonché attraverso l’introduzione della consulenza indipendente e la riduzione dell’ambito di applicazione dell’execution only. La product governance guida a definire il target a priori dei prodotti, molti degli strumenti finanziari ad oggi a disposizione non saranno più collocabili con MIFID II perché troppo complessi, ma se ne aggiungeranno altri come il crowdfunding e Industria 4.0 che privilegia quegli strumenti che in finanza innovativa beneficiano dell’esenzione fiscale del capital gain.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

Dice Andrea Fassi: “Nel momento che vengono introdotti, non solo una nuova norma, ma un diverso modo di porsi sul mercato, vi è la richiesta di una nuova policy dell’emissione basata sul pensare a priori quanto denaro si può raccogliere da un mondo retail, dal mondo professionale e dagli investitori istituzionali”.

IL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI

Gli intermediari “produttori”, in particolare, devono dunque svolgere, in via anticipata ed astratta, valutazioni di coerenza dei prodotti rispetto ai bisogni e alle caratteristiche del target di clientela potenziale sin dalla fase della loro ideazione. Gli intermediari “distributori”, invece, sono tenuti ad acquisire tutte le informazioni necessarie per comprendere pienamente le caratteristiche degli strumenti finanziari e poterli vendere nel miglior interesse dei clienti, effettuando valutazioni circa la compatibilità dei medesimi con le esigenze e le connotazioni del target market effettivo cui prestano servizi di investimento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.