• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

MeToo, la parola pubblica atto trasformativo della società. La battaglia contro le molestie sulle donne

  • Paolo Brambilla
  • 4 Luglio 2023

MeToo della pubblicità — 

Indice dei Contenuti:
  • MeToo, la parola pubblica atto trasformativo della società. La battaglia contro le molestie sulle donne
  • Un nuovo #MeToo? Alla fine tutto è connesso e non riguarda solo il settore delle agenzie di pubblicità


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Esploso pochi giorni fa, il #MeToo della pubblicità, continua ad essere al centro dell’attenzione mediatica.

“FERPI, l’associazione che rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione, intende continuare a dare il proprio contributo, insieme a tutti coloro che vorranno affrontare la questione in maniera profonda e radicale” come afferma la Vicepresidente, Daniela Poggio (nella foto a destra).

In questi giorni il mondo della comunicazione è attraversato da quello che i giornalisti hanno già definito il #MeToo della pubblicità. Il riferimento è alla campagna lanciata sui social nel 2017 in sostegno alle artiste di Hollywood abusate dal regista Harvey Weinstein, come rivelato dal New York Times a ottobre di quell’anno. In soli due giorni, oltre dodici milioni di donne, in ogni parte del mondo, condivisero con lo stesso hashtag – talvolta adattato e tradotto in lingue diverse – le proprie storie di molestie e violenza spesso taciute, puntando il dito contro un sistema che limitava la libertà delle donne e giustificava la prevaricazione degli uomini. In Italia, il testimone del #MeToo venne raccolto inizialmente dalla campagna #quellavoltache, lanciata dall’attivista e autrice Giulia Blasi.

LEGGI ANCHE ▷  Empowerment femminile: una maggiore consapevolezza di sé stesse e delle proprie peculiarità

Il caso di oggi nasce dalle dichiarazioni di un uomo, e questa è una novità: Massimo Guastini, pubblicitario, due volte presidente dell’Art Directors Club Italiano, che da anni conduce la sua battaglia contro le molestie sulle donne. Intervistato su Facebook da Monica Rossi (pseudonimo di un editor), risponde a 33 domande raccontando e denunciando comportamenti sessisti e discriminatori nei confronti delle donne, ma anche violenze e abusi. Pochi giorni e il caso è su tutti i media nazionali.

Un nuovo #MeToo? Alla fine tutto è connesso e non riguarda solo il settore delle agenzie di pubblicità

“Esprimiamo vicinanza a tutte le donne che subiscono comportamenti abusivi sul posto di lavoro. Noi di GWPR, associazione che rappresenta le donne della comunicazione, condividiamo una riflessione aperta che vuol essere un invito ad una presa di coscienza più profonda di fronte agli episodi che sono emersi nel mondo delle agenzie di comunicazione” dichiara la presidente Carola Salvato (nella foto sotto).

La cultura italiana è anche figlia di pregiudizi e stereotipi che vedono da un lato donna e impotenza e dall’altro uomo e imponenza tanto da normalizzare o banalizzare le violenze che quotidianamente si compiono all’interno della società e delle aziende (private e pubbliche), costringendo la libertà in angusti spazi culturali votati spesso al potere o alla intimidazione.
 
“Prima, dunque, di parlare di molestie nell’ecosistema lavoro dobbiamo preoccuparci di comprendere che queste riguardano le dinamiche di interazione fra esseri umani” ribadisce Carola Salvato “Noi auspichiamo che quanto accaduto non si riduca ad una corsa da parte delle aziende a preservare la propria reputazione ma sia occasione VERA per aprire un dibattito pubblico serio che porti tutti, donne e uomini, a chiedersi cosa NON stiamo facendo oggi negli ambienti dove operiamo e cosa possiamo fare tutti i giorni per prevenire che abusi o ingerenze come quelli denunciati continuino a ripetersi. Siamo noi a costruire, gesto dopo gesto, ambienti armoniosi e sani con azioni di consapevolezza che creino la cultura dell’alleanza e diffondano la potenza delle parole gentili. Per realizzare questo traguardo una sola cura: investire nella cultura del rispetto, sollecitare il sistema paese perché intervenga in tutti i contesti, sin dalla scuola”.

L’industria della comunicazione ha un ruolo fondamentale nella gestione responsabile dei modelli di genere che influiscono la percezione pubblica e che contribuiscono (o meno) all’evoluzione di questi modelli in una direzione di rispetto, equità e giustizia. Il #MeToo della pubblicità rappresenta una fortissima spia d’allarme che questa evoluzione non si sta verificando, e che un salto culturale autentico è più che mai urgente. La nostra call to action è alimentare nella quotidianità processi di consapevolezza e supporto.

LEGGI ANCHE ▷  Ana Cretu: "Proteggere la nostra pelle è un investimento quotidiano e per tutta la vita"

“Ci sono esperienze che settano un punto. Quello in cui bisogna smetterla di agitare le acque e bisogna iniziare a fare. Fare significa agire in maniera coesa verso un traguardo comune. Da giovane ho subito queste angherie e so bene le cicatrici che lasciano. “Ciò che è fuori è ciò che è dentro”. Il lavoro è uno spazio di rappresentazione di ciò che siamo come persone e come collettività. Le cose infine non accadono. Si alimentano nell’indifferenza o nel non dar loro voce! Che è la stessa cosa” conclude Carola Salvato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.