• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Meta introduce opzioni personalizzate per la scelta del tipo di feed social ottimizzando esperienza utente

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Ottobre 2025
Meta introduce opzioni personalizzate per la scelta del tipo di feed social ottimizzando esperienza utente

Meta e il digital services act: obblighi e limiti

Meta, gigante tecnologico di Menlo Park, si trova sotto i riflettori in seguito all’applicazione del Digital Services Act (DSA), normativa europea che impone restrizioni rigorose sulle pratiche di gestione dei contenuti online. In forza di questo regolamento, le piattaforme devono garantire agli utenti trasparenza e controllo sulle modalità di fruizione dei contenuti, vietando esplicitamente l’uso di dark pattern, cioè strategie di design ingannevoli che manipolano le scelte degli utenti a favore degli interessi aziendali. Nel contesto social, ciò si traduce nell’obbligo per Meta di consentire l’impostazione permanente di un feed non profilato, in particolare uno ordinato cronologicamente, che rispetti la libertà di scelta senza favorire algoritmi che privilegiano contenuti in base a dati personali. Il mancato rispetto di queste prescrizioni comporta conseguenze legali e sanzioni significative, sottolineando come il DSA stia ridefinendo in modo incisivo i confini delle responsabilità delle piattaforme digitali a tutela dei diritti degli utenti.

 

Indice dei Contenuti:
  • Meta introduce opzioni personalizzate per la scelta del tipo di feed social ottimizzando esperienza utente
  • Meta e il digital services act: obblighi e limiti
  • Il problema del feed algoritmico e la decisione del giudice olandese
  • Conseguenze per Meta e prospettive future sull’uso del feed cronologico

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale per Previsioni Cripto: Realtà Concreta o Solo un Mito Diffuso?

Il problema del feed algoritmico e la decisione del giudice olandese

Il cuore della controversia riguarda la modalità con cui Meta gestisce l’ordine di visualizzazione dei contenuti su Facebook e Instagram. Attualmente, la maggioranza degli utenti è vincolata a un feed algoritmico che ordina i post non in base alla cronologia, ma a un’elaborazione personalizzata dei dati, finalizzata a massimizzare l’engagement e la permanenza sulle piattaforme. Sebbene esista un’opzione per passare a un feed cronologico, questa scelta non viene mantenuta in modo stabile: all’apertura successiva delle app o della versione web, il sistema torna automaticamente al feed algoritmico. Tale comportamento è stato giudicato un “dark pattern” dal tribunale olandese, poiché induce gli utenti a utilizzare una funzione diversa da quella da loro preferita, violando così esplicitamente le disposizioni del Digital Services Act.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Crypto per Consulenti Finanziari: Guida Essenziale all’Integrazione con Piattaforme di Streaming come Netflix

La sentenza impone quindi a Meta di eliminare questa pratica, obbligandola a permettere agli utenti di selezionare e conservare definitivamente il tipo di feed che preferiscono, sia esso algoritmico o cronologico. Il giudice ha sottolineato che la libertà di scelta è un principio cardine sancito dal DSA e che l’attuale impostazione limita ingiustamente questa libertà. Il ripristino automatico del feed basato sulla profilazione rappresenta una manipolazione indiretta inaccettabile nella regolamentazione europea.

Meta ha annunciato l’intenzione di presentare ricorso, sostenendo che la questione dovrebbe essere affrontata a livello della Commissione europea piuttosto che tramite giudizi nazionali. Tuttavia, questa decisione olandese segna un precedente importante, evidenziando come l’applicazione pratica del DSA cominci a incidere concretamente sulle strategie delle piattaforme più potenti al mondo, spingendole a rivedere modelli di interazione e personalizzazione fino ad oggi dati per scontati.

Conseguenze per Meta e prospettive future sull’uso del feed cronologico

La sentenza olandese rappresenta un punto di svolta significativo per Meta, imponendo un cambio di paradigma nella gestione dei feed su Facebook e Instagram. L’obbligo di garantire una scelta stabile e permanente tra feed algoritmico e cronologico coinvolge direttamente l’architettura del servizio offerto agli utenti, con possibili ripercussioni anche sul modello di business basato sull’ottimizzazione del tempo trascorso sulle piattaforme. Il rischio di sanzioni giornaliere fino a 100.000 euro sottolinea la serietà con cui le autorità europee intendono applicare il DSA, e Meta dovrà necessariamente adeguarsi o affrontare pesanti conseguenze economiche e reputazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin 2025 Potenzia il Suo Ecosistema Open Source con Nuove Innovazioni Decentralizzate Avanzate

Questa decisione potrebbe aprire la strada a una revisione più ampia delle dinamiche di personalizzazione dei contenuti sui social network, spingendo verso una maggiore trasparenza e controllo da parte degli utenti. L’adozione obbligatoria del feed cronologico, se effettivamente implementata, rappresenterà un precedente rilevante per la tutela della privacy e della libertà di scelta digitale in tutta l’Unione Europea.

Nonostante l’appello annunciato da Meta, la pronuncia del tribunale olandese indica una crescente volontà regolatoria di limitare pratiche che favoriscono la profilazione indiscriminata e lo sfruttamento algoritmico, stabilendo uno standard cui altre piattaforme e giurisdizioni potrebbero presto conformarsi. Sul medio termine, la questione potrebbe sollevare un dibattito più ampio sulle modalità con cui bilanciare personalizzazione, user experience e salvaguardia dei diritti fondamentali nel contesto digitale.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.