• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meta e aziende sfidano le normative europee sull’intelligenza artificiale e dati

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Settembre 2024
Meta e aziende sfidano le normative europee sull'intelligenza artificiale e dati

Accusa contro le norme europee sull’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’Unione Europea è accusata di aver reso il proprio ambiente normativo per l’intelligenza artificiale poco coerente, un aspetto che potrebbe compromettere la competitività e l’innovazione del continente. Questo monito proviene da un gruppo di aziende, ricercatori e istituzioni, capitanate da Meta, che si definiscono “parti integranti” dell’Europa. In una lettera aperta, pubblicata dal Corriere della Sera il 19 settembre, i firmatari esprimono preoccupazione per il rischio di perdere occasioni cruciali nello sviluppo delle tecnologie emergenti.

Indice dei Contenuti:
  • Meta e aziende sfidano le normative europee sull’intelligenza artificiale e dati
  • Accusa contro le norme europee sull’intelligenza artificiale
  • Importanza dei modelli aperti per l’innovazione
  • L’emergere dei modelli multimodali
  • Rischi per la competitività europea
  • Firmatari e sostenitori dell’iniziativa


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il gruppo sottolinea che le decisioni normative attuali non solo sono inadeguate, ma pongono l’Unione al di sotto degli standard di competitività di altre regioni del mondo, come Stati Uniti, Cina e India. La mancanza di un approccio uniforme e integrato nelle regole può impedire l’accesso a strumenti avanzati che sono necessari per rimanere al passo con le innovazioni globali. Le critiche riguardano anche il potenziale impatto negativo sui benefici sociali ed economici che deriverebbero dall’implementazione di tecnologie all’avanguardia. Senza un ambiente normativo favorevole, l’Europa rischia di restare indietro e di non beneficiare appieno delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, potenzialmente perdendo significativi stimoli al suo prodotto interno lordo nei prossimi anni.

Importanza dei modelli aperti per l’innovazione

I firmatari della lettera aperta evidenziano l’importanza dei modelli aperti nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, suggerendo che la loro diffusione potrebbe comportare significativi vantaggi per l’Europa. Questi modelli, disponibili per l’uso e il miglioramento da chiunque, non solo favorirebbero l’innovazione locale, ma garantirebbero anche una maggiore indipendenza tecnologica sul continente. La possibilità per le aziende di scaricare, adattare e perfezionare questi modelli all’interno delle proprie organizzazioni ridurrebbe la necessità di trasmettere dati a fornitori esterni, mitigando così il rischio di dipendenza da attori stranieri.

LEGGI ANCHE ▷  Apple lancerà la sua Ai su iPhone: ecco come su iOS 18 arriverà l'intelligenza artificiale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La lettera si sofferma sull’idea che i modelli aperti potrebbero moltiplicare i benefici sociali ed economici, creando opportunità di sviluppo che si rifletterebbero non solo nel progresso delle singole aziende, ma anche nel potenziamento delle competenze e delle capacità dell’intero ecosistema europeo. L’adozione di tale approccio potrebbe spingere verso nuove frontiere nell’innovazione, stimolando la collaborazione tra aziende e istituzioni accademiche per la creazione di soluzioni sempre più avanzate e diversificate.

Inoltre, i firmatari avvertono che la mancata messa a disposizione di modelli aperti rischia di rallentare i progressi in settori fondamentali come la ricerca medica e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, aree in cui l’Europa ha storicamente eccelso. La lettera fa appello a una riconsiderazione delle normative europee per facilitare l’accesso e l’utilizzo di questi strumenti, sottolineando come l’adozione di modelli aperti possa rappresentare un’opportunità unica per rilanciare l’innovazione nel continente e garantirne un futuro competitivo a livello globale.

L’emergere dei modelli multimodali

I modelli di intelligenza artificiale multimodali stanno emergendo come una nuova frontiera fondamentale nel campo della tecnologia. Questi strumenti, capaci di integrare diverse modalità di input — come testo, immagini e suoni — rappresentano un significativo avanzamento rispetto ai modelli tradizionali basati esclusivamente su testo. I firmatari della lettera aperta hanno paragonato questa evoluzione a una percezione della realtà arricchita, che passa dalla restrizione di un solo senso a una visione multisensoriale, in grado di offrire interazioni più profonde e complete con il mondo circostante.

I modelli multimodali promettono di rivoluzionare il modo in cui le macchine comprendono e interagiscono con le informazioni, consentendo risposte più articolate e contestuali. Questa progressione è vista come essenziale per l’innovazione, poiché non solo migliora l’efficienza e l’efficacia delle applicazioni esistenti, ma apre anche la porta a nuove possibilità nel creare prodotti e servizi. Tuttavia, l’adesione a queste nuove tecnologie potrebbe essere ostacolata dalle attuali normative europee, che potrebbero non essere all’altezza delle sfide poste dall’innovazione continua.

I firmatari avvertono che l’Europa corre il rischio di rimanere indietro se non si adatta rapidamente a queste nuove dinamiche. La capacità di sviluppare e implementare modelli multimodali è la chiave per non perdere il passo rispetto a concorrenti globali come Stati Uniti e Cina, dove l’integrazione tecnologica avanza a ritmi sostenuti. L’appello è chiaro: il continente deve abbracciare la trasformazione digitale e adottare un quadro normativo che non solo favorisca, ma stimoli attivamente la ricerca e l’implementazione di queste nuove tecnologie.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe deepfake con AI: Mentana e Diletta Leotta utilizzati come testimonial inconsapevoli

Rischi per la competitività europea

I firmatari della lettera aperta mettono in guardia dai rischi concreti che l’Europa corre nel mantenere il passo nel settore dell’intelligenza artificiale. Senza un ambiente normativo favorevole, il continente potrebbe trovarsi a subire un decadimento della propria competitività a livello globale. Questo scenario appare ancora più allarmante in un periodo in cui le potenze mondiali, tra cui Stati Uniti, Cina e India, stanno investendo massicciamente in ricerca e sviluppo nel campo dell’IA.

Un aspetto critico riguarda la possibile stagnazione dei progressi in molti settori strategici, come quello della salute, dell’industria e della ricerca scientifica. I modelli di intelligenza artificiale possono infatti contribuire a migliorare la produttività aziendale e a spingere innovazioni signficative che, diversamente, potrebbero risultare inaccessibili per le aziende europee. Richiesta di un approccio normativo più flessibile e inclusivo, i firmatari sottolineano che la centralità dell’IA nell’economia moderna è tale da non poter essere ignorata senza gravi conseguenze.

Se l’Europa non riesce a sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale, perderei l’opportunità di beneficiare di un incremento stimato del 10% del prodotto interno lordo nei prossimi dieci anni, un risultato significativo che potrebbe tradursi in maggiori affari, nuovi posti di lavoro e utilizzo più efficiente delle risorse. Inoltre, la mancanza di incentivi per l’adozione di queste tecnologie all’avanguardia favorirebbe un processo di stagnazione e di fuga di cervelli, con ricercatori e professionisti altamente qualificati che potrebbero cercare opportunità più promettenti altrove, in contesti normativi più favorevoli.

In questo contesto, i firmatari richiedono un ripensamento delle normative europee sull’IA, mirando a creare una cornice che non solo accolga la concatenazione delle innovazioni, ma che promuova attivamente un ecosistema in cui le aziende possano prosperare e sviluppare tecnologie competitive a livello globale. La chiamata all’azione è un appello per riaffermare l’Europa come un hub di innovazione e tecnologia, piuttosto che come un continente in calo e in ritardo nel panorama mondiale.

LEGGI ANCHE ▷  Come l'AI ha reso Shein il maggior inquinatore della moda veloce

Firmatari e sostenitori dell’iniziativa

La lettera aperta pubblicata dal Corriere della Sera ha raccolto un numero significativo di sostenitori, includendo rappresentanti di alto profilo nel panorama economico e accademico italiano. Tra i firmatari spiccano nomi come **John Elkann**, amministratore delegato di Exor, e **Mark Zuckerberg**, CEO di Meta, che non solo hanno contribuito con la loro firma, ma si sono distinti come promotori attivi del cambiamento normativo privo di restrizioni che possa favorire l’innovazione in Europa.

La lista di sostenitori include anche importanti figure della ricerca e dell’industria: **Eugenio Valdano**, un noto ricercatore, **Lorenzo Bertelli**, direttore marketing del gruppo Prada, e **Federico Marchetti**, fondatore di Yoox. A loro si uniscono dirigenti di spicco come **Francesco Milleri**, amministratore delegato di EssilorLuxottica, e diversi accademici di prestigio tra cui **Marco Baroni**, **Nicolò Cesa-Bianchi** e **Stefano da Empoli**. La loro partecipazione testimonia un ampio consenso sulle difficoltà normative che l’Europa affronta nel settore dell’IA e sull’urgenza di un intervento per rivitalizzare l’ecosistema tecnologico continentale.

In particolare, i firmatari si uniscono in un coro unanime nel richiedere maggiore flessibilità e un approccio più innovativo da parte delle istituzioni europee. Questa iniziativa non è solamente un appello a considerare l’importanza dell’intelligenza artificiale in un contesto competitivo globale, ma rappresenta anche un riconoscimento dei benefici sociali ed economici che un regolare impulso normativo potrebbe apportare. L’invito alla collaborazione tra leadership aziendale, ricercatori e policy maker è centrale, con l’obiettivo di unire forze per creare soluzioni che siano tanto utili quanto competitive.

Questo gruppo di firmatari è essenziale per dimostrare che la tecnologia e l’innovazione sono al centro delle aspirazioni economiche dell’Europa. La loro visione comune rappresenta una manifestazione concreta della volontà di trasformare l’ambiente normativo dell’Unione, rendendolo non solo più favorevole, ma anche capace di abbracciare il futuro multidimensionale dell’intelligenza artificiale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.