• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Meta controllo dati per addestramento IA in Europa come proteggere la privacy e rispettare le regole

  • Redazione Assodigitale
  • 28 Aprile 2025
Meta controllo dati per addestramento IA in Europa come proteggere la privacy e rispettare le regole

vigilanza europea sull’uso dei dati da parte di Meta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Commissione Europea ha intensificato la sorveglianza sull’utilizzo dei dati personali da parte di Meta, focalizzando l’attenzione sull’impiego delle informazioni raccolte tramite i contenuti pubblici degli utenti per l’addestramento dell’intelligenza artificiale. Sebbene al momento non emergano prove di violazioni specifiche o usi impropri, le autorità regolatorie mantengono un monitoraggio rigoroso per prevenire qualsiasi abuso o rischio per la privacy. L’impegno istituzionale si concentra su un controllo costante dei comportamenti delle grandi piattaforme digitali, con l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative europee più stringenti in materia di protezione dei dati personali.

Indice dei Contenuti:
  • Meta controllo dati per addestramento IA in Europa come proteggere la privacy e rispettare le regole
  • vigilanza europea sull’uso dei dati da parte di Meta
  • rischi per la privacy e conformità normativa
  • misure e controlli per la tutela dei consumatori


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Nvidia: Scopri le Novità sulle Intelligenze Artificiali Presentate al CES

Teresa Ribera, vicepresidente della Commissione europea, ha sottolineato come le questioni sollevate dalle autorità in passato siano state legate principalmente all’accesso ai dati per finalità commerciali piuttosto che all’addestramento dell’IA. Questo dettaglio è fondamentale per distinguere tra le diverse modalità con cui Meta utilizza le informazioni degli utenti, ricordando che la vigilanza non si limita soltanto all’analisi delle tecnologie emergenti ma abbraccia tutte le attività che possono implicare un impatto sulla privacy e sui diritti dei consumatori.

La strategia europea punta a consolidare una cultura della compliance tra i cosiddetti “gatekeeper” digitali, ossia quelle piattaforme con potenziale di influenza sistemica sul mercato digitale. Ciò implica controlli continui e rigorosi per evitare qualsiasi forma di violazione normativa, garantendo trasparenza e responsabilità nell’uso dei dati nell’ambito dell’ecosistema digitale europeo.

rischi per la privacy e conformità normativa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I rischi connessi alla privacy derivano soprattutto dalla potenziale complessità nell’individuare e mitigare le violazioni nell’uso dei dati da parte di grandi piattaforme come Meta. La conformità alle normative europee richiede un’attenta valutazione dei processi di raccolta, trattamento e impiego delle informazioni personali, in particolare quando queste vengono utilizzate per attività sofisticate come l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale. Le autorità europee sottolineano che una mancata trasparenza o un’adeguata garanzia del consenso degli utenti potrebbe esporre a seri rischi di trattamento illecito o non conforme.

LEGGI ANCHE ▷  Opporsi all'addestramento dell'AI di Meta su post e commenti pubblici: guida pratica

È cruciale mantenere un approccio rigoroso per garantire che i dati condivisi pubblicamente non vengano utilizzati senza un’effettiva base giuridica, preservando così i diritti fondamentali alla protezione dei dati personali. La Commissione Europea ribadisce l’importanza di monitorare in modo continuativo le prassi di Meta affinché ogni processo sia pienamente allineato con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), evitando di compromettere la tutela della privacy e la sicurezza degli utenti europei.

Al centro di questo impegno c’è la necessità di definire con precisione i limiti entro cui l’analisi dei dati può essere effettuata per addestrare algoritmi di intelligenza artificiale, con controlli mirati a prevenire possibili derive di profilazione o sfruttamento non autorizzato degli stessi, in un contesto dove la rapidità e complessità tecnologica rappresentano una sfida costante per i regolatori.

misure e controlli per la tutela dei consumatori

La Commissione e le autorità di regolamentazione europee stanno implementando un sistema articolato di misure volte a rafforzare la tutela dei consumatori nell’ambito del trattamento dati da parte di Meta. Tra le strategie adottate figurano controlli più stringenti sull’accesso e sull’utilizzo delle informazioni personali, con verifiche periodiche mirate a garantire la conformità ai principi di minimizzazione e limitazione delle finalità, cardini imprescindibili del GDPR. L’obiettivo primario è evitare che i dati raccolti dagli utenti, anche quelli pubblici, vengano impiegati senza un consenso esplicito o per scopi che possano compromettere la riservatezza individuale.

Inoltre, si promuovono attività di audit e di monitoraggio continuativo, coinvolgendo enti indipendenti specializzati in cybersecurity e protezione dati, che possano valutare l’efficacia delle misure implementate da Meta nella gestione dei flussi informativi. La trasparenza nei confronti degli utenti viene considerata un elemento chiave, attraverso l’obbligo per la piattaforma di fornire informazioni chiare, accessibili e dettagliate sull’utilizzo che viene fatto dei dati nel processo di addestramento dell’intelligenza artificiale.

Le istituzioni coinvolgono anche un dialogo costante con Meta, con richieste di report periodici e la possibilità di interventi correttivi in caso di evidenze di anomalie o rischi potenziali. Parallelamente, si sta lavorando all’implementazione di meccanismi che garantiscano un’effettiva controllabilità e reversibilità dei trattamenti, affinché gli utenti mantengano un grado di controllo effettivo sui propri dati personali in un contesto tecnologico in rapido sviluppo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.