• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Meta Connect 2024: anticipazioni e novità imperdibili da mercoledì

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2024
Meta Connect 2023: anticipazioni e novità imperdibili da mercoledì

Meta connect in arrivo: cosa aspettarsi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta Connect, l’importante evento per sviluppatori e vetrina di hardware dell’azienda dietro Facebook e Instagram, prenderà il via mercoledì 25 settembre, a partire dalle 10:00 ora del Pacifico. Sarà un’occasione per mettere in mostra le nuove tecnologie di realtà virtuale e mista, rifinire le ambizioni del metaverso e esplorare le nuove modalità attraverso cui l’azienda intende integrare l’intelligenza artificiale nei suoi dispositivi e servizi.

Indice dei Contenuti:
  • Meta Connect 2024: anticipazioni e novità imperdibili da mercoledì
  • Meta connect in arrivo: cosa aspettarsi
  • Agenda dell’evento
  • Nuove tecnologie di realtà mista
  • Occhiali intelligenti in arrivo
  • Integrazione dell’intelligenza artificiale
  • Come seguire l’evento in diretta


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il discorso principale, dove verranno presentate la maggior parte delle novità, sarà trasmesso in diretta e sarà condotto dal CEO di Meta, Mark Zuckerberg. La sua presentazione di un’ora sarà seguita da un intervento focalizzato per gli sviluppatori, guidato dal CTO di Meta e capo di Reality Labs, Andrew Bosworth. Gli eventi saranno visibili sia sul sito web di Meta Connect che sul canale YouTube di Meta. È anche possibile seguire l’evento in VR su Meta Horizon.

Durante l’evento, è previsto un focus sulla fusione degli sforzi di realtà mista di Meta e le sue ambizioni legate all’intelligenza artificiale, che si estendono a tutta la sua linea di prodotti. Come accade in ogni grande manifestazione tecnologica, ci sono sempre alcune sorprese in serbo.

Agenda dell’evento


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il 25 settembre si prevedono momenti chiave per gli appassionati delle tecnologie, a cominciare dalla presentazione di Mark Zuckerberg. La sessione inaugurale non solo metterà in evidenza le innovazioni più recenti, ma offrirà anche uno sguardo approfondito sulle strategie future di Meta. Dopo il discorso principale, alle 11:00, Andrew Bosworth prenderà il palco con un intervento mirato agli sviluppatori, dove saranno affrontati argomenti tecnici e dettagli specifici sugli ultimi progressi nei prodotti e nelle piattaforme di Meta.

Il keynote di Zuckerberg si concentrerà probabilmente sulla connessione tra realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale, delineando come queste tecnologie interagiranno in futuro. Gli spettatori possono aspettarsi aggiornamenti sulla gamma di dispositivi e software che l’azienda intende rilasciare, inclusi dettagli su eventuali progetti non ancora annunciati.

Inoltre, ci si aspetta un’analisi di come Meta intenda rispondere alle sfide del mercato, rimanendo competitiva nel panorama tecnologico in continua evoluzione. Gli sviluppatori sceglieranno di seguire l’evento per cogliere informazioni cruciali per l’integrazione delle nuove tecnologie nei loro progetti.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri il Grande Fratello e le sue sorprendenti novità

Il programma completo dell’evento sarà accessibile sul sito Meta Connect, dove gli appassionati potranno anche trovare indicazioni su sessioni specifiche, workshop e opportunità di networking. Ogni partecipante avrà la possibilità di interagire con la comunità di Meta, ponendo domande e partecipando a tavole rotonde after the sessions. L’evento promette di essere non solo una vetrina di prodotti, ma anche una piattaforma per fomentare conversazioni significative sul futuro della tecnologia.

Nuove tecnologie di realtà mista

Si prevede che Meta presenti un’importante evoluzione nelle sue offerte di realtà mista, nonostante l’assenza di un headset VR costoso. I rumors suggeriscono l’arrivo del Meta Quest 3S, una versione più economica e leggera del Meta Quest 3, che mira ad attrarre un pubblico più ampio. Questa mossa è strategica, considerando l’attuale situazione del mercato dei dispositivi di realtà mista e il trend di spese più contenute da parte dei consumatori.

Meta ha dominato il settore AR/VR dieci anni fa, quando ha acquisito Oculus. Tuttavia, l’azienda ha investito miliardi nella sua visione del metaverso, un obiettivo che ha incontrato resistenze e disinteresse da parte del pubblico. La scarsa adozione dei Meta Horizon Workrooms nelle aziende e la continua preferenza per piattaforme come Zoom indicano le sfide che Meta deve affrontare nel convincere gli utenti ad abbracciare il metaverso.

Inoltre, la recente introduzione del visore Apple Vision Pro ha sollevato interrogativi su come Meta posizioni i propri dispositivi sul mercato. Nonostante le ambizioni di Meta, il Vision Pro ha faticato a guadagnare popolarità, vendendo meno del previsto e venendo criticato per il suo costo eccessivo. Questo contesto ha portato Meta a riconsiderare il proprio approccio ai dispositivi di alta gamma. Bosworth ha sottolineato che non si tratta di un abbandono, ma piuttosto di un’evoluzione naturale delle iterazioni dei prodotti.

In risposta a queste dinamiche, Zuckerberg ha enfatizzato il posizionamento del Meta Quest 3 come un’opzione più accessibile, distaccandosi dall’idea di un visore premium. Questo movimento strategico rappresenta un tentativo di rendere la tecnologia più accessibile e potrebbe delineare il futuro successo di Meta nel settore della realtà aumentata e mista, spingendo l’azienda a concentrarsi su prodotti che possano attrarre un pubblico più vasto.

Occhiali intelligenti in arrivo

Mentre i visori VR completi potrebbero non aver raggiunto il successo desiderato, la categoria degli occhiali intelligenti sta vivendo un momento di grande fermento. Recentemente, Snap ha lanciato la nuova versione delle sue Spectacles, ora dotate di funzionalità AI all’avanguardia. Meta, dal canto suo, ha anticipato il suo set ufficiale di occhiali per realtà aumentata, denominato Meta Orion, che potrebbe essere presentato durante l’evento Connect della prossima settimana.

LEGGI ANCHE ▷  Neutralità tecnologica e scelte libere per i consumatori secondo l’Ad di Bosch

Andrew Bosworth ha descritto questi occhiali come “la cosa più avanzata che abbiamo mai prodotto come specie”, suggerendo che ci saranno annunci significativi riguardo a questa tecnologia. Attualmente, Meta è leader nel settore degli occhiali intelligenti, avendo lanciato la seconda iterazione delle Ray-Ban Meta Smart Glasses, potenziate dai servizi di intelligenza artificiale di Meta. Questi occhiali non solo presentano un design estetico accattivante, ma offrono anche funzionalità vocali intuitive che funzionano in modo sorprendentemente efficace.

Le Ray-Ban Meta Smart Glasses hanno guadagnato popolarità e apprezzamento rispetto ad altre tecnologie indossabili. Tuttavia, non sono esenti da difetti, ma rappresentano un passo significativo in avanti rispetto ai precedenti tentativi nell’ambito delle wearable face computer. Durante Meta Connect, ci si aspetta l’annuncio di una nuova versione di questi occhiali alla moda, accompagnata da una serie di nuove funzionalità AI integrate nel software che li alimenta.

La sinergia tra il design accattivante e le capacità intelligenti renderà gli occhiali di Meta un prodotto ambito, posizionandoli come una scelta interessante per gli utenti desiderosi di integrare tecnologia e stile nella loro vita quotidiana. Gli sviluppatori e gli appassionati di tecnologia faranno attenzione a queste novità, poiché potrebbero alterare il panorama delle wearable e ridefinire l’interazione con il mondo digitale.

Integrazione dell’intelligenza artificiale

Meta ha effettuato un’imponente transizione verso l’integrazione di intelligenza artificiale generativa e modelli di linguaggio di grandi dimensioni, che rappresentano la prossima fase della sua crescita. Queste funzionalità di AI sono destinate a permeare quasi tutte le app e i servizi dell’azienda, e si prevede che durante Meta Connect vengano rivelate ulteriori novità in questo ambito.

I chatbot, in particolare, rimangono una parte fondamentale del piano AI di Meta. L’azienda ha già offerto agli utenti la possibilità di interagire con personaggi generati dall’AI, somiglianti a celebrità come Snoop Dogg e Paris Hilton. Inoltre, a partire da luglio, Instagram ha introdotto la funzionalità di creare chatbot personalizzati per gli utenti, inclusa una versione AI di se stessi. È probabile che Meta continui su questa strada, anche se tale livello di personalizzazione comporta dei rischi associati alla diffusione di disinformazione.

La continua infusione dell’AI in tutto ciò che Meta fa non si limita però solo ai chatbot. Le nuove tecnologie e gli sviluppi attesi durante l’evento potrebbero mostrare come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’interazione utente, rendendo i servizi più intuitivi e personalizzati. Ad esempio, la capacità di analizzare e interpretare i dati degli utenti al fine di fornire contenuti e suggerimenti più rilevanti potrebbe essere uno degli obiettivi principali.

LEGGI ANCHE ▷  Libropolis ritorna: la fiera dell'editoria indipendente con Walter Siti e MOW

Inoltre, si prevede che le prossime innovazioni tecnologiche esprimano la volontà di Meta di rispondere alle sfide competitive nel panorama della tecnologia, integrando soluzioni AI nei suoi dispositivi e nelle sue piattaforme. Lo sforzo di rendere l’AI non solo un pezzo centrale della strategia, ma anche un valore aggiunto per gli utenti, sarà sicuramente al centro dell’attenzione durante il keynote di Zuckerberg.

Con l’approfondimento delle capacità AI, gli sviluppatori e i partner commerciali avranno l’opportunità di esplorare ulteriori applicazioni e strumenti, facilitando la creazione di esperienze più ricche e coinvolgenti per i propri utenti. Gli annunci di Meta Connect sono attesi con grande interesse, in quanto potrebbero segnare un passo significativo nei progressi tecnologici dell’azienda.

Come seguire l’evento in diretta

Per non perdere neppure un momento di Meta Connect, gli interessati potranno seguire l’intero evento in diretta grazie a diverse opzioni offerte da Meta. L’evento avrà inizio mercoledì 25 settembre alle 10:00 ora del Pacifico, con il discorso inaugurale di Mark Zuckerberg, che verrà trasmesso in streaming sulla piattaforma Meta Connect e sul canale ufficiale YouTube di Meta. Questa modalità di livestreaming garantirà che gli utenti di tutto il mondo possano accedere alle novità in tempo reale, senza alcuna restrizione geografica.

Oltre a queste opzioni, per coloro che possiedono visori VR, ci sarà la possibilità di assistere all’evento in forma immersiva attraverso Meta Horizon. Questo approccio innovativo consentirà agli utenti di vivere l’esperienza di Meta Connect in un modo completamente nuovo, come se fossero fisicamente presenti all’evento.

È importante sottolineare che la presentazione di Zuckerberg e l’intervento di Andrew Bosworth saranno arricchiti da elementi visivi e interattivi, offrendo così un’esperienza diretta e coinvolgente per tutti gli spettatori. Gli eventi verranno registrati, permettendo la visione successiva per chi non potrà partecipare in diretta. Gli aggiornamenti possono essere seguiti anche sulle piattaforme social di Meta, dove saranno pubblicati contenuti in tempo reale e highlights delle presentazioni.

Assicurati di segnare sul tuo calendario questo evento cruciale per rimanere aggiornato su tutte le nuove tecnologie, innovazioni e piani strategici che Meta ha in serbo per il futuro. Con un’attenzione particolarmente rivolta alle tecnologie di realtà mista e all’integrazione dell’intelligenza artificiale, questo evento promette di rivelarsi fondamentale per gli appassionati del mondo tecnologico e per gli sviluppatori che desiderano esplorare nuove opportunità nella vasta gamma di prodotti e servizi di Meta.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.