Mercedes-Benz: nel mondo delle auto la stabilità è legge

Per Mercedes-Benz la stabilità rappresenta un valore assoluto, come testimonia già nel 1991 il debutto sulla Classe S (W140) dell’ESP.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nel mondo dell’auto la stabilità è una priorità senza compromessi. I clienti della Stella possono contare oggi su innovative soluzioni tecnologiche, frutto di una ricerca costante, come l’AGILITY CONTROL, il MAGIC BODY CONTROL o il rivoluzionario ROAD SURFACE SCAN.
Purtroppo nessun supporto arriva invece dalle decisioni del Governo in tema di norme e fiscalità dell’automobile.
Nel 1991 Mercedes-Benz con la Classe S introduce l’ESP, una vera e propria rivoluzione in termini di sicurezza, in grado di assicurare stabilità alla vettura in situazioni critiche come improvvisi cambi di direzione.
Dopo quasi vent’anni la stabilità rimane al centro dello sviluppo progettuale della Casa di Stoccarda – e del mondo dell’automobile – e lo dimostrano soluzioni innovative come il MAGIC BODY CONTROL che combina i punti di forza dell’assetto attivo ABC (Active Body Control) e si arricchisce oggi di una nuova rivoluzionaria funzione, il ROAD SURFACE SCAN, che prevede le irregolarità del fondo stradale ancor prima che la vettura vi passi sopra e regola di conseguenza le sospensioni.
“La stabilità rappresenta un fattore determinante nella dinamica di marcia, ma non solo”, sottolinea Roland Schell, Direttore Generale di Mercedes-Benz Italia. “Tutto il mondo dell’automobile chiede stabilità e purtroppo ancora una volta gli interessi dei nostri clienti e dei partner della filiera sul territorio sono i grandi assenti dai provvedimenti presi dal Governi per il rilancio dell’economia. Nessuna misura che prenda in considerazione un settore che rappresenta circa l’11% del PIL e che, nel 2012, ha generato 72,7 miliardi di euro di entrate fiscali, pari al 17% del totale delle entrate fiscali”.
“Noi vogliamo essere tra i protagonisti della ripresa economica italiana e per questo motivo portiamo sul mercato prodotti e servizi innovativi,” prosegue Roland Schell. “Penso ai nostri motori amici dell’ambiente e del fisco, di piccola cilindrata dai consumi ridotti ma performanti, e ad iniziative come car2go, il car sharing innovativo, che ha riscosso un grande successo a Milano. Proprio car2go è la dimostrazione del ruolo che possiamo giocare ripensando la mobilità a 360 gradi”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.