• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Mercato azionario svizzero crolla a causa dell’offensiva tariffaria di Trump

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Aprile 2025
Mercato azionario svizzero crolla a causa dell'offensiva tariffaria di Trump

Consequenze del dazio americano sul mercato svizzero

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente annuncio di dazi da parte degli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni significative per l’economia svizzera, in particolare per gli impatti immediati sul mercato azionario e sulle aziende operanti nel settore import-export. Le nuove tariffe, in particolare la decisione di applicare un dazio del 31% su alcuni prodotti svizzeri, hanno avuto un effetto diretto sull’andamento delle borse. Gli analisti avvertono che la reazione di altri paesi potrebbe innescare un conflitto commerciale, potenzialmente dannoso per l’economia globale. Le imprese svizzere, già colpite dalla pandemia, si trovano ora a dover affrontare un ulteriore stres. I timori di una guerra commerciale potrebbero portare a un aumento dei costi per le aziende e a una diminuzione della competitività sui mercati esteri.

Indice dei Contenuti:
  • Mercato azionario svizzero crolla a causa dell’offensiva tariffaria di Trump
  • Consequenze del dazio americano sul mercato svizzero
  • Andamento del mercato azionario
  • Settori colpiti e reazioni delle aziende
  • Andamento del mercato azionario
  • Settori colpiti e reazioni delle aziende

Andamento del mercato azionario


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Borsa svizzera ha aperto in deciso calo giovedì, con il SMI che ha registrato una perdita del 1.69%, scendendo a 12,375.19 punti. Questa flessione è avvenuta subito dopo l’apertura, quando l’indice ha mostrato un ribasso significativo del 1.45%. Anche l’SLI e l’SPI hanno subito perdite considerevoli, rispettivamente del 2.03% e dell’1.8%. La situazione è preoccupante, considerando che solo un numero limitato di azioni dell’indice leader svizzero ha mantenuto un andamento positivo. Le incertezze economiche legate ai dazi americani stanno influenzando negativamente la fiducia degli investitori, alimentando ulteriori incertezze sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  UBS si oppone a requisiti di capitale più severi per le banche europee

Settori colpiti e reazioni delle aziende

Tra i settori più colpiti c’è quello tecnologico, con la società Logitech che ha visto un crollo del 9.9% del suo valore azionario. Questo calo è legato alla struttura operativa dell’azienda, che produce principalmente in Cina e genera una parte significativa delle sue vendite negli Stati Uniti, rendendola vulnerabile ai nuovi dazi. Altre aziende, a seconda della loro esposizione al mercato americano e della posizione della catena di fornitura, potrebbero affrontare sfide simili. La situazione ha scatenato una reazione mista tra gli attori del settore, con molte aziende che stanno riesaminando le loro strategie di vendita e distribuzione in risposta all’incertezza creata dalle nuove politiche tariffarie.

Andamento del mercato azionario

Nella giornata di giovedì, la Borsa svizzera ha registrato un inizio drammatico, riflettendo le crescenti preoccupazioni legate alle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti. L’indice principale SMI ha mostrato una flessione notevole, con una perdita del 1.69% che ha fatto scivolare il valore a 12,375.19 punti. Questo ribasso è stato preceduto da un’apertura giù del 1.45%, evidenziando l’immediato impatto delle notizie sui mercati. Le ripercussioni si sono estese anche agli altri indici: l’SLI ha fatto segnare una diminuzione del 2.03% e l’SPI dell’1.8%. Solo un limitato numero di titoli all’interno dell’indice leader ha mostrato segnali di tenuta, confermando la precarietà della situazione economica. La sfiducia degli investitori è in aumento, mentre gli operatori di mercato si preparano a un periodo di tumulto, mentre le incertezze persistono.

LEGGI ANCHE ▷  Vaccinazione contro l'influenza e Covid-19 nel Cantone Ticino: informazioni utili

Settori colpiti e reazioni delle aziende

Il settore tecnologico è emerso come il più vulnerabile a seguito delle nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti. In particolare, Logitech ha subito un crollo significativo del 9.9% nel valore delle sue azioni, a causa della sua struttura commerciale che la rende particolarmente esposta ai dazi. La società, infatti, beneficia notevolmente del mercato statunitense, mentre gran parte della sua produzione è situata in Cina. Tuttavia, non è solo Logitech a riflettere l’instabilità: vari attori industriali stanno rivolgendo attenzione alle loro strategie di approvvigionamento e distribuzione, temendo ripercussioni analoghe. L’incertezza è palpabile, con molte aziende che stanno facendo fatica a pianificare il futuro a causa delle oscillazioni del mercato causate dai dazi statunitensi.

Al di là del settore tecnologico, anche altri comparti, come quello dei beni di consumo e della moda, stanno iniziando a sentire gli effetti della nuova politica tariffaria americana. Diversi marchi svizzeri, che tradizionalmente hanno fatto affidamento sulle vendite in territorio statunitense, sono in allerta. Molte aziende stanno valutando l’adeguatezza dei loro prezzi e cercando modalità di mitigazione dei costi per mantenere la competitività. Con i dazi che potrebbero incidere non solo sui margini di profitto ma anche sulla domanda, le aziende si trovano davanti a scelte strategiche difficili. Queste considerazioni si sommano a una crescente preoccupazione riguardante una potenziale escalation delle tensioni commerciali, capace di condizionare ulteriormente i bilanci delle imprese svizzere coinvolte nel mercato americano.


LEGGI ANCHE ▷  Missione di indagine in Geneva per il DRC: obiettivi e risultati attesi

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.