McDonald’s: a Stoccolma le lattine valgono come i soldi

Pagare dieci lattine per un cheeseburger o un hamburger e quaranta per un Big Mac.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Pensate sia uno scherzo? Al McDonald’s di Stoccolma si paga così. Utilizzare le lattine come moneta è uno strumento per avvicinare i giovani al riciclo.
In particolare l’idea, concepita dalla Ddb, è pensata per stimolare i ragazzi che assistono ai numerosi festival musicali della città a raccogliere i rifiuti abbandonati per terra dai consumatori di bevande gassate e birra.
Il baratto “lattina per hamburger” è un modello di business furbo che potrebbe essere applicato anche in altre parti del mondo. Tutta Stoccolma è piena di sacchetti neri con la pubblicità, gli stessi che si possono prendere gratuitamente per essere riempiti con le lattine.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.