• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Manovra 2025 pensioni rottamazione e taglio tasse novità nella legge di Bilancio 2025

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Manovra 2025 pensioni rottamazione e taglio tasse novità nella legge di Bilancio 2025

Pensioni: novità e requisiti per il 2026

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le pensioni rappresentano uno degli aspetti cruciali della prossima Legge di Bilancio 2025, con modifiche sostanziali che entreranno in vigore dal 2026. Il sistema pensionistico, da tempo al centro del dibattito politico, vedrà l’introduzione di nuovi requisiti e metodi di calcolo finalizzati a rendere più equo e sostenibile il raggiungimento del trattamento pensionistico. Le principali novità riguardano il superamento di Quota 103 e l’implementazione di Quota 41, con condizioni calibrate in base al profilo contributivo e all’età anagrafica degli interessati, nonché sistemi di penalizzazione variabili in base al reddito familiare.

 

Indice dei Contenuti:
  • Manovra 2025 pensioni rottamazione e taglio tasse novità nella legge di Bilancio 2025
  • Pensioni: novità e requisiti per il 2026
  • Rottamazione quinquies: sanatoria e agevolazioni per le cartelle esattoriali
  • Taglio tasse: interventi sull’IRPEF per il ceto medio


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Attualmente, la cosiddetta Quota 103 consente di andare in pensione con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi, applicando un calcolo interamente contributivo e prevedendo un tetto massimo della pensione pari a quattro volte il trattamento minimo. Dal 2026, questa soglia sarà sostituita da Quota 41, che mantiene i requisiti anagrafici e contributivi, ma introduce un calcolo misto della pensione, più aderente alla combinazione tra sistema contributivo e retributivo. Inoltre, saranno previste penalizzazioni pari al 2% per ogni anno di anticipo rispetto ai 67 anni, ma esclusivamente per le famiglie con un ISEE superiore a 35.000 euro, introducendo così una progressività nell’onere pensionistico.

LEGGI ANCHE ▷  Cedolino pensione luglio 2024: bonus, trattenute INPS e impatto su pensionati chi guadagna e chi perde

Parallelamente, tra le proposte allo studio figura la possibilità di anticipare l’accesso alla pensione a 64 anni per tutti, a condizione che siano maturati almeno 25 anni di contributi e che la pensione non risulti inferiore a tre volte l’assegno sociale. Questa opzione potrebbe prevedere anche l’integrazione della rendita con previdenza complementare, promuovendo una maggiore flessibilità e sostenibilità del sistema previdenziale.

Rottamazione quinquies: sanatoria e agevolazioni per le cartelle esattoriali

La Manovra 2025 prevede significative misure di alleggerimento per milioni di contribuenti alle prese con debiti fiscali e cartelle esattoriali, attraverso l’introduzione della cosiddetta “rottamazione quinquies”. Questa nuova sanatoria punta a favorire la regolarizzazione delle posizioni debitorie affidate all’Agenzia delle Entrate-Riscossione fino al 31 dicembre 2023, offrendo condizioni più vantaggiose rispetto alle precedenti modalità di adesione.

Tra i principali interventi spiccano:

  • Azzeramento totale di sanzioni, interessi di ritardata iscrizione a ruolo e diritti di riscossione, consentendo così di abbattere significativamente l’onere complessivo del debito;
  • Possibilità di dilazionare il pagamento fino a 120 rate mensili, estendendo notevolmente la durata delle rateizzazioni rispetto al passato;
  • Eliminazione degli interessi sulle rate, un elemento di forte agevolazione finanziaria per i contribuenti;
  • Maggiore flessibilità nel rispetto delle scadenze, con la possibilità di saltare fino a otto rate senza perdere i benefici della sanatoria, a differenza delle precedenti norme che prevedevano la decadenza alla prima rata omessa.
LEGGI ANCHE ▷  Pensioni INPS: chi ha subito maggiori ingiustizie e come ottenere equità sociale

In parallelo, il Governo sta valutando altre forme di intervento, tra cui un saldo e stralcio dei debiti di importo contenuto, fino a 5.000 euro, che potrebbe offrire una cancellazione parziale del debito residuo. Per le posizioni più consistenti, superiori a 50.000 euro, è allo studio una nuova rottamazione con un versamento iniziale parziale del 5% dell’intero debito e il saldo in rate fino a 10 anni, per favorire il rientro anche di contribuenti con difficoltà economiche consistenti.

Taglio tasse: interventi sull’IRPEF per il ceto medio

La Legge di Bilancio 2025 contempla un intervento mirato sulla struttura dell’IRPEF per sostenere il ceto medio, segmento della popolazione particolarmente rilevante per l’economia nazionale. Dopo la riforma del 2024, che ha ridotto gli scaglioni da quattro a tre, il governo intende operare un ulteriore alleggerimento fiscale, concentrandosi in particolare sul secondo scaglione.

La proposta prevede la riduzione dell’aliquota IRPEF dal 35% al 33% per i contribuenti con redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, traducendosi in un risparmio fiscale annuo medio stimato intorno a 440 euro. Inoltre, è prevista l’estensione della fascia di reddito interessata, portando il limite superiore del secondo scaglione a 60.000 euro. Ciò comporterebbe un rapido beneficio per coloro che attualmente versano un’aliquota del 43%, offrendo un alleggerimento fiscale stimato in circa 1.000 euro annui per chi guadagna tra 50.000 e 60.000 euro.

LEGGI ANCHE ▷  Omessa dichiarazione IVA e fatture false: la Cassazione conferma la configurazione del reato fiscale

Questi interventi intendono rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie del ceto medio, contrastando l’erosione fiscale e creando un contesto più favorevole agli investimenti e al consumo. L’operazione rientra in un disegno complessivo di semplificazione e progressività del sistema tributario, con l’obiettivo di incrementare l’equità senza compromettere la sostenibilità delle finanze pubbliche.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.