• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Mail truffa come proteggersi dal Phishing

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Marzo 2016
mail di phishing
mail di phishing

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Libraesva, leader nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni avanzate di e-mail security, esprime il proprio disappunto dopo l’ennesimo annuncio di una nota società di sviluppo informatico che ha visto i dati dei propri dipendenti rubati, resi addirittura pubblici se non del tutto cancellati.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Lo spam è una realtà con cui chiunque abbia una casella di posta elettronica deve purtroppo confrontarsi. Dall’ambiente privato fino alle piccole aziende Soho e a quelle Enterprise, ogni mailbox è quotidianamente sotto l’assedio di comunicazioni indesiderate che compromettono la produttività, richiedono del tempo spesso lungo per essere gestite e arrivano a minare il vantaggio intrinseco nel poter comunicare in via digitale.

Se allo spam si aggiungono attacchi di maggiore entità e profondità come il phishing e i malware, la situazione si aggrava ulteriormente. Sono uno su quattro gli italiani a essere vittima di furti di identità o a cui vengono sottratte informazioni private quali il pin del telefono, quello della carta di credito o la password della banca per citarne solo alcune.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Phishing agguerrito, privacy minate: il vademecum di Libraesva per tutelarsi

Come fare dunque a proteggersi? Quali gli accorgimenti da prendere e quali le possibilità offerte dalle soluzioni antispam del prossimo futuro?

LEGGI ANCHE ▷  L'inflazione a Maggio è rimasta stabile, ma quale sarà la tendenza per il futuro: ecco cosa potrebbe accadere.

Il vademecum delle buone regole è in continua evoluzione e Libraesva, che si occupa di soluzioni avanzate di antispam ed e-mail security per le medie e grandi aziende, ha stilato il proprio aggiornamento alla luce dell’evolversi delle competenze degli stessi hacker.

Perché l’attenzione sulla sicurezza della propria identità resti sempre alta e perché si riesca comunque a mantenere attiva la ricezione di e-mail che invece riteniamo di interesse queste le indicazioni che la società italiana suggerisce:

La prima regola di buon senso è quella di cambiare spesso, rafforzandole, le proprie credenziali di accesso ai vari siti e servizi online. Che si tratti del conto postale o di quello per fare acquisti online, è buona prassi che le proprie password siano aggiornate periodicamente

Rispetto alle e-mail che ci raggiungono quotidianamente, è sempre bene fare attenzione a come è scritto l’indirizzo dei mittenti: spesso l’indirizzo e-mail di un attaccante contiene nomi a noi familiari ma modificati in una piccola parte, nel dominio ad esempio (un .it al posto di un .com) o nella aggiunta o sottrazione di un elemento (se la mail corretta ad esempio ha un punto tra il nome e il cognome, questo viene omesso dagli hacker)

Attenzione all’oggetto della mail: spesso è possibile identificare le minacce ancora prima di aprire il messaggio. Leggendo l’oggetto vi si trovano spesso simboli poco in uso nelle comunicazioni standard e spesso ripetuti come combinazioni tipo && – #% – $° accompagnate da testo o ancora testi con ‘errori’ grammaticali

LEGGI ANCHE ▷  Unieuro in crisi il CDA si spacca sul prezzo dell'offerta OPA di Fnac e Ruby

Il testo contenuto nel corpo delle e-mail poi presenta spesso tutti insieme i seguenti segnali: un carattere diverso da quello di default sul nostro pc, una firma non completa di tutte le informazioni – talvolta c’è un nome senza numero di telefono – e allegati compressi come Zip o simili

Quando a raggiungerci è un’email con del contenuto in forma grafica – un’immagine o un testo incorniciato – è opportuno sviluppare un occhio ‘clinico’ per scorgere differenze anche minime. Questo tipo di comunicazioni riguarda sempre più di frequente informazioni provenienti dalla tua stessa banca, dalle stesse poste o da enti e istituzioni generalmente note.

Se la grafica di un’email è simile nei colori a quella di un sito ad esempio di una banca, gli elementi che ci fanno ben distinguere l’originale dal falso sono: il carattere poco definito della mail, la presenza di errori grammaticali o di punteggiatura, colori sbiaditi o pixelati (indice di una bassa risoluzione della grafica impiegata).

Nel caso specifico di banche ed enti, è poi sempre buona cura verificare telefonicamente con il proprio referente di fiducia se ha inviato una comunicazione alla vostra casella di lavoro: non bisogna mai trascurare il fatto che se il servizio è privato o legato alla propria famiglia, le e-mail di lavoro non dovrebbero ricevere informazioni da questi mittenti

LEGGI ANCHE ▷  Come richiedere gli incentivi Transizione 5.0 per la formazione e l'adozione di software innovativi

Stare lontani da link sospetti, a maggior ragione se sono accorciati – TinyURL. I link accorciati sono oggi molto comuni e se creati da malfattori, possono contenere minacce anche gravi come virus e trojan.

In caso di dubbio, rivolgersi al proprio team tecnico di fiducia o chiedere a società specializzate, come Libraesva, per una consulenza su come comportarsi per evitare di vedere la propria identità compromessa.

L’ultima indicazione generale si rivolge poi alle aziende che possono garantire la sicurezza dei dati trasmessi via e-mail dotandosi di motori capaci di identificare la tipologia di ogni singolo messaggio o file, sottoporlo ad un’analisi accurata, e di applicarvi la tecnica più opportuna per assicurare la massima protezione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.