MACEF+ la prima grande fiera digitale di Fiera Milano intervista a Marco Serioli Direttore Divisione Exhibitions di Fiera Milano

Tra le 40 fiere che ogni anno allestisce e segue direttamente Fiera Milano il Macef rappresenta un evento fieristico storico, che si ripete dal 1960 negli ultimi anni con cadenza semestrale. Quest’anno il primo tradizionale appuntamento Macef dal 24 al 27 gennaio 2013 proseguirà a partire dal 4 febbraio 2013 con Macef+, la prima grande fiera digitale allestita da Fiera Milano. Macef+ sarà online dal quattro febbraio 2013, una settimana dopo la chiusura della fiera tradizionale e per un mese offrirà una straordinaria opportunità di business alla aziende espositrici di Macef, che hanno deciso di aderire a questo nuovo progetto di presentazione e comunicazione digitale di un’azienda e dei suoi prodotti più innovativi e di tendenza.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Insieme a e-PITTI, proseguimento virtuale di Pitti Moda, allestita da FieraDigitale già da due anni, Macef+ di Fiera Milano, già testata in un’edizione pilota lo scorso settembre, rappresenta un modo di fare fiera innovativo, un’esperienza esclusiva e di punta nel panorama fieristico internazionale con l’obiettivo di rendere la presentazione e la comunicazione delle aziende sempre più internazionale, ampliando le opportunità di business senza perdere di vista, qualità, selettività e attenzione ai dettagli e ai particolari, che hanno decretato per 94 edizioni il successo di eventi fieristici tradizionali e storici come il Macef.
Assodigitale ha incontrato Marco Serioli, Direttore Divisione Exhibitions di Fiera Milano, per un’intervista in cui ci racconta come è nato il progetto e l’organizzazione di un evento digitale come Macef+ e gli obiettivi che Fiera Milano vuole cogliere, ponendosi con questa scelta operativa tra gli operatori principali dell’economia digitale, che in questi ultimi anni ha già modificato e continuerà a modificare tutti gli strumenti e le aree del business.
*****

Dr. Serioli come è nato il progetto di Macef+?
Dr. Serioli) Macef+ nasce da un impegno costante del team e del management di Fiera Milano a monitorare il mercato e le sue evoluzioni, per portare nei nostri eventi e nelle nostre manifestazioni tutti i trend e le anticipazioni, che consentono alle nostre aziende espositrici di potere cogliere tutte le opportunità di business con la loro presenza nelle nostre fiere. Nell’ultimo biennio con fiere come il BIT abbiamo potuto analizzare il profondo e rapido cambiamento nelle modalità con cui i consumatori approcciano il prodotto. Il comportamento d’acquisto in questi due anni si è notevolmente trasformato in seguito al progressivo aumento dell’utilizzo del web e dei social network. In comparti come quello del turismo in due anni si è passati da un 5% a un 39% di consumatori, che acquistano prodotti e servizi direttamente online. Tutto il processo di evoluzione rapidissima della digital economy sta modificando il mercato, gli strumenti, i tempi e i confini del business, non solo quello dei consumatori finali, ma anche le negoziazioni e i rapporti economici instaurati tra le stesse aziende nell’ambito delle rispettive filiere. Il mondo degli eventi fieristici non poteva non tener conto di questi cambiamenti. Con il progetto Macef+ abbiamo voluto cogliere un’opportunità importante di cambiamento, che darà alle nostre aziende espositrici Macef, un’ulteriore possibilità di ampliare e sviluppare il proprio business e soprattutto di portarlo nei mercati esteri, specialmente in quelli oltre Europa, così importanti in questa particolare congiuntura economica.
4)Dr. Serioli ci descriva Macef+, quali sono i servizi che Fiera Milano offre alle aziende espositrici del Macef che hanno aderito a Macef+?
Dr. Serioli) Macef+ è un vero e proprio evento fieristico virtuale, che si svolgerà su una piattaforma il prossimo quattro febbraio, una settimana dopo lo svolgimento del Macef tradizionale. Questa piattaforma, a cui avranno accesso buyer certificati, rimarrà online per un mese. Le 600 aziende espositrici Macef, che si sono iscritte alla piattaforma, avranno l’opportunità di un altro mese di esposizione virtuale. Nei loro stand virtuali potranno essere visitati da buyer certificati, a oggi sono circa 3000 i buyer, molti dei quali provenienti dall’estero, che si sono iscritti per avere accesso alla piattaforma di Macef+. Ogni buyer si è iscritto a Macef+ compilando un form e un profilo di presentazione molto accurato. E’ importante sottolineare che non stiamo parlando di un semplice portale, ma di un vero e proprio evento fieristico in versione digitale, con una definizione temporale ben precisa, circoscritta al mese di febbraio, ma soprattutto con tutte le caratteristiche della presenza di un’azienda in una manifestazione di questo tipo, in cui si portano ai visitatori e ai buyer tutti quei prodotti innovativi e di tendenza su cui l’azienda intende basare e sviluppare il proprio business nel periodo successivo.
Le aziende presenti in Macef+ usufruiranno del servizio di una piattaforma ottimamente indicizzata, che le vedrà ai primi posti nelle ricerche di prodotto su Google e gli altri motori di ricerca.Ogni azienda presente in Macef+ potrà esporre e presentare fino a un massimo di 10 prodotti e ogni prodotto sarà accompagnato da una scheda informativa. Oltre a questi servizi base, c’è la possibilità di servizi aggiuntivi, come la presentazione di immagini dettagliate del prodotto che lo descrivono a 360 gradi e un tour virtuale nello stand dell’azienda espositrice.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dr. Serioli cosa intende quando si riferisce a “Fiera ad alta definizione” parlando di Macef+?
Dr. Serioli) Intendo evidenziare l’aspetto della qualità delle immagini, tutte in alta definizione, del racconto dei dettagli, della qualità e selettività delle proposte espositive, che da sempre hanno contraddistinto le edizioni del Macef, determinando e consolidando il suo successo nel corso degli anni. Questi aspetti e queste caratteristiche dell’esposizione tradizionale Macef non potevano mancare e infatti saranno proposti con cura e attenzione anche in Macef+.
Dr. Serioli per Macef+ avete guardato all’esperienza di e-PITTI l’evento fieristico virtuale organizzato da Fiera Digitale, che da due anni accompagna le manifestazioni fiorentine di Pitti Moda. Che indicazioni avete tratto dalle due precedenti edizioni di e-Pitti?
Dr Serioli) Desidero sottolineare la collaborazione e l’importante apporto di Fiera Digitale al team di Macef e di Fiera Milano nel progetto di Macef+. Anche Fiera Milano per la sua fiera digitale ha pensato a dei prodotti che, come nel caso di Pitti Moda, si prestano in modo particolare a una descrizione virtuale e per immagini. In Macef sono presenti 7 differenti comparti produttivi, che ruotano intorno alla cura della persona e degli interni abitativi. In particolare penso che settori come quello dei bijoux, degli accessori per la persona e dell’alta decorazione potranno sfruttare al massimo le opportunità di business offerte da Macef+.
Macef+ e e-PITTI rappresentano in ogni caso una realizzazione e un’esperienza esclusiva nel panorama fieristico internazionale, sono due fiere virtuali a tutti gli effetti.
Dr. Serioli nell’edizione pilota dello scorso settembre di Macef+ erano 100 le aziende iscritte e 600 i buyer certificati. A oggi alla prima edizione di Macef+ hanno aderito 600 aziende e sono circa 3000 i buyer certificati che si sono iscritti per avere accesso alla piattaforma online. Il successo della prima edizione di Macef+ è già in questi numeri, ma il team organizzativo di Fiera Milano che obiettivi concreti si è posto?
Dr. Serioli) Abbiamo due ordini di obiettivi, che intendiamo perseguire e raggiungere con l’offerta di Macef+. I primi sono qualitativi. Desideriamo affiancare i nostri espositori dando loro l’opportunità di ampliare e dettagliare l’offerta espositiva e di raggiungere i mercati fuori Europa, che in questo momento consentono di sviluppare e intraprendere i business più interessanti e proficui. Fiera Milano ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella comunicazione dei prodotti e nell’organizzazione degli eventi fieristici, supportando le aziende espositrici, per portarle attraverso lo strumento fieristico a centrare i loro obiettivi e a far evolvere e sviluppare il loro core business. In questo momento riteniamo fondamentale la capacità delle imprese di internazionalizzare il proprio prodotto. Uno strumento come Macef+ ci sembra decisamente aderente a questo obiettivo, obiettivo che svilupperemo anche con la recente acquisizione di 6 imprese estere, specializzate nell’organizzazione di eventi fieristici in Cina, Sudafrica, Brasile, Russia e Singapore. L’altro ordine di obiettivi legati a Macef+ è definito dai numeri e data l’evoluzione di questo progetto, l’interesse suscitato e le adesioni già espresse, pensiamo sia ragionevole arrivare a 20.000 visite di buyer certificati già nelle due prime edizioni di quest’anno.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.