• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Luiss, l’università si digitalizza con un’app

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2015
1371265 universita
1371265 universita

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La digitalizzazione entra alla Luiss, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali lancia un’applicazione content driver, una piattaforma alla quale progressivamente verranno aggiunti moduli e servizi.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’applicazione, disponibile da oggi sugli store di Apple e Google, permette agli studenti di consultare il calendario delle lezioni, conoscere lo stato di affollamento delle aule e controllare il calendario esami.

Tra i servizi già disponibili anche quello dedicato alla biblioteca, tramite il quale prenotare libri, controllarne la disponibilità e creare liste personalizzate di volumi da consultare.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tra le feature immediatamente disponibili: la possibilità di controllare la propria posizione amministrativa e l’accesso ai canali 2.0 dell’ateneo, tra i quali la piattaforma e-learning, la TV e Radio Luiss e alle diverse associazioni di studenti.

LEGGI ANCHE ▷  Recensioni false: UE conferma la responsabilità delle piattaforme online

È possibile inoltre dare un’occhiata ai menu serviti dalla mensa, scorrere le convenzioni stipulate tra ateneo e commercianti e inserirsi nel circuito Luiss Carpooling per offrire e cercare passaggi in auto, con servizi integrati e in continua espansione come, ad esempio, il Lost&Found che permette agli studenti di ritrovare oggetti smarriti.

 «Un servizio disruptive che capovolge totalmente il paradigma e l’approccio dello studente verso l’Università – afferma il direttore generale Giovanni Lo Storto – il punto di forza è trasformare quello che apparentemente è un portfolio di servizi, in uno strumento interattivo e personale, grazie al quale ognuno può scoprire nuove potenzialità di condivisione e socializzazione, contribuendo a rafforzare la dimensione digitale del campus».

Non manca la componente social che permette lo sharing dei contenuti sulle reti, né l’uso di tecnologie ormai imprescindibili: dalla nuvola alle cifrature per garantire la sicurezza e impedire disturbi esterni all’ecosistema Luiss.

I prossimi servizi saranno i pagamenti online e la continua implementazione dei servizi news, avvisi e eventi per creare una customer base avvezza all’uso delle applicazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova denuncia della Ledha per Antonello Venditti che offende una ragazza disabile

Non è una prima mondiale, sono decine gli atenei al mondo che hanno già puntato sulla digitalizzazione e la trasposizione verso il 2.0, vanno segnalate l’app Mobile Barnard (del Barnard College) e quella della Georgetown University ma è importante, anche alle nostre latitudini, annettere a qualsiasi disciplina universitaria il potenziale dei processi digitalizzati, che saranno materia prima e comune degli studenti, una volta entrati a titolo definitivo nel mondo del lavoro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.