Lugano viaggia sempre in Aa3 guida aggiornata per investitori e viaggiatori esperti in Svizzera

valutazione moody’s e metodo di analisi
Lugano: una metropoli con una valutazione creditizia solida e un approccio analitico rigoroso. La recente valutazione di Moody’s si basa su un’analisi approfondita dei dati finanziari del preventivo 2026, che prevede un disavanzo contenuto poco oltre i 4 milioni, e sul piano finanziario per il periodo 2026-2033. Questo approccio metodico permette di delineare con precisione la capacità di sostenibilità economica della città, valutando non solo i dati di bilancio, ma anche la qualità della governance e le strategie di gestione finanziaria implementate. Moody’s ha adottato un quadro di analisi complessivo e integrato, che considera variabili fondamentali quali la solidità del gettito fiscale, la diversificazione economica e la pianificazione a lungo termine, garantendo così una valutazione credibile e pragmatica del merito creditizio municipale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
situazione finanziaria e prospettive di lugano
Lugano si conferma un centro economico dinamico con fondamentali finanziari solidi e prospettive stabilmente positive. La città beneficia di un’ampia base fiscale sostenuta da un tessuto economico variegato e resiliente, che contribuisce a un gettito elevato e costante. Il preventivo 2026 riflette un quadro finanziario equilibrato, dove il contenimento del disavanzo risulta il frutto di una gestione rigorosa e di controlli puntuali sulle spese. L’attenzione alla pianificazione pluriennale, evidenziata nel piano 2026-2033, assicura un percorso di sostenibilità che mette al centro la solidità della governance e la capacità di reagire a eventuali segnali di criticità economica. Le prospettive di crescita si fondano su un modello di sviluppo integrato che punta a rafforzare ulteriormente le entrate, garantendo al contempo la qualità dei servizi e l’efficienza amministrativa.


gestione del debito e misure di riduzione
La gestione del debito rappresenta un elemento cruciale nella strategia finanziaria di Lugano, che si distingue per un approccio calibrato e orientato alla sostenibilità di medio-lungo termine. Nonostante un livello di indebitamento elevato, la città ha adottato misure concrete per contenerlo e ridurlo progressivamente, attraverso un piano articolato che prevede interventi strutturali e un monitoraggio costante. Queste politiche includono l’ottimizzazione della spesa, la razionalizzazione degli investimenti e la valorizzazione delle risorse disponibili, sempre bilanciando le esigenze di sviluppo con la necessità di preservare l’equilibrio finanziario.
Le strategie di riduzione del debito si sono concretizzate sia in azioni già implementate, sia in proposte innovative da realizzare nei prossimi anni, garantendo una progressiva discesa dell’indebitamento. Questa disciplina finanziaria, unita a una governance solida e trasparente, contribuisce a mantenere elevati gli standard di affidabilità creditizia, rafforzando la fiducia degli investitori e degli stakeholder istituzionali nei confronti della città.
Il percorso intrapreso dalla città riflette, in ultima analisi, una filosofia gestionale pragmatica e rigorosa, che rende Lugano un modello di riferimento nell’ambito della pubblica amministrazione svizzera.




