A Lugano nasce il Centro Competenze Blockchain

Come afferma il vice presidente del neonato “Centro Competenze Blockchain”, Pietro Veragouth “Il Centro di competenze blockchain non ha scopo di lucro, è indipendente ed è svincolato da interessi specifici.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Il nostro obiettivo è fare del Canton Ticino un polo territoriale di riferimento per consapevolizzare e indirizzare aziende, istituzioni e pubblica amministrazione verso le migliori soluzioni nello scenario che la blockchain ha di fatto aperto”.
SVIZZERA E SICUREZZA
Però se fino ad oggi la Svizzera ha costruito gran parte del proprio successo su valori accreditati di sicurezza, discrezione, affidabilità e segretezza, l’innovazione portata dalla blockchain rischia di metterne seriamente in discussione il ruolo.
Di contro, il neonato “Centro Competenze Blockchain” (CCBC), ente no-profit ticinese, di cui l’Avvocato Gianvirgilio Cugini è socio fondatore e, Stelva sostenitrice, si pone l’obiettivo di diventare uno dei punti di riferimento di chiunque voglia approcciarsi a questa innovazione per aggiornare strategie e processi, indirizzandolo verso le soluzioni migliori e le realtà più all’avanguardia.
SERVIZI E ASSISTENZA
Il Centro Competenze Blockchain vuole servire anche da incubatore, mettendo a disposizione servizi e assistenza all’operatore che intende raccogliere la sfida e realizzare un progetto incentrato su questa tecnologia nelle sue più disparate applicazioni.
Le opportunità che derivano dalla blockchain sono tantissime, incalcolabili. Essere i primi a coglierle potrebbe significare assicurarsi una leadership a livello non solo svizzero ma mondiale.
“Nel 1993 arrivò internet e ci travolse” conclude Pietro Veragouth “Oggi col web si fanno cose che all’epoca ritenevamo impensabili.
La stessa cosa rischia di accadere con la blockchain. Attualmente i bitcoin, e le criptovalute in genere, rappresentano un argomento molto diffuso e approfondito. Quindi è errato dire che i ticinesi non sappiano cosa sono. Anzi molti hanno dichiarato di possederne”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.