Lugano difende la statua di Satoshi Nakamoto: petizione per il ripristino dopo il vandalismo

Satoshi Nakamoto: la statua simbolo di Bitcoin a Lugano
Lugano, capitale svizzera dell’innovazione blockchain, si trova al centro di un episodio che unisce arte pubblica, tecnologia e comunità. La statua di Satoshi Nakamoto, il misterioso creatore di Bitcoin, è stata ritrovata in frantumi sul fondo del lago Ceresio dopo un atto vandalico che ne ha sconvolto la cittadinanza.
Indice dei Contenuti:
L’opera, realizzata dall’artista Valentina Picozzi con il collettivo Satoshigallery, era stata donata alla città il 25 ottobre 2024 in occasione del Plan ₿ Forum, evento internazionale che ha consacrato Lugano come polo mondiale per la blockchain e la finanza decentralizzata.
Secondo i promotori della successiva petizione, colpire questa scultura significa colpire un simbolo di libertà finanziaria e indipendenza individuale, valori profondamente radicati nella tradizione svizzera.

La petizione per salvare un’icona della cripto-cultura
Dopo il ritrovamento della statua danneggiata, un gruppo di cittadini luganesi ha lanciato una petizione online su Change.org per chiedere al Municipio di Lugano:
- supporto logistico al ripristino dell’opera;
- una nuova collocazione sicura e visibile;
- la tutela di un simbolo cittadino ormai riconosciuto a livello internazionale.
Il portavoce Luca Esposito, organizzatore dei celebri Satoshi Spritz – eventi divulgativi su Bitcoin – ha dichiarato:
“Questa statua non è un semplice ornamento. Come Bitcoin, è simbolo di libertà, privacy e indipendenza finanziaria. Difenderla significa difendere l’identità di Lugano.”
L’artista e il collettivo hanno già confermato la realizzazione gratuita di una nuova scultura, senza alcun costo per le casse pubbliche. L’unico impegno richiesto alla città è quello di garantire sicurezza e valorizzazione per il futuro monumento.

Perché la statua di Satoshi è più di un’opera d’arte
L’episodio diventa una lezione di marketing urbano e reputazione internazionale. La statua di Satoshi Nakamoto rappresenta un punto di convergenza tra:
- Arte e memoria collettiva, capace di raccontare la rivoluzione cripto anche a chi non la conosce;
- Innovazione tecnologica e finanziaria, con Lugano che si propone come hub europeo per Bitcoin e blockchain;
- Identità e resilienza urbana, dimostrando che la città reagisce con decisione agli episodi di degrado.
Se il progetto di ripristino avrà successo, la nuova statua non sarà soltanto un monumento commemorativo, ma un segnale internazionale: Lugano difende i propri simboli, promuove la cultura dell’innovazione e si posiziona come città del futuro.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.