• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Lugano AI Week: una settimana di eventi gratuiti dedicati all’intelligenza artificiale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Novembre 2024

Lugano AI Week: esplorazione del futuro con l’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal 2 al 6 dicembre, Lugano ospiterà la AI Week presso l’Asilo Ciani, un evento gratuito e aperto a tutti, volto a esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) nella società, nella cultura e nell’economia. Promosso dal Lugano Living Lab, il programma offrirà workshop, seminari e panel con esperti di fama internazionale per avvicinare cittadini e professionisti alle tecnologie che stanno plasmando il nostro presente e futuro.

Indice dei Contenuti:
  • Lugano AI Week: una settimana di eventi gratuiti dedicati all’intelligenza artificiale
  • Lugano AI Week: esplorazione del futuro con l’intelligenza artificiale
  • Un impegno strategico per l’innovazione
  • Comprendere l’AI per un’adozione consapevole
  • Un programma ricco di appuntamenti
  • Formazione e democrazia digitale
  • AI, società e media: rischi e opportunità
  • Imprese e innovazione: scenari futuri
  • Visite al Centro svizzero di calcolo scientifico
  • Installazioni interattive per scoprire l’AI

Un impegno strategico per l’innovazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il Sindaco di Lugano, Michele Foletti, ha sottolineato l’importanza dell’apertura della città alle nuove tecnologie, descrivendo l’AI Week come una piattaforma per scoprire le applicazioni sociali, culturali, economiche e scientifiche dell’intelligenza artificiale. “Vogliamo promuovere un uso responsabile di queste tecnologie, a beneficio di tutta la comunità,” ha dichiarato Foletti, ribadendo l’impegno della città nel diventare un polo urbano di riferimento per l’innovazione.

Comprendere l’AI per un’adozione consapevole

Jan Trautmann, Responsabile del Servizio comunicazione e innovazione digitale della Città di Lugano, ha evidenziato come l’AI Week sia pensata per accompagnare cittadini e professionisti in un viaggio di scoperta. “Comprendere l’intelligenza artificiale è essenziale per garantirne un’adozione sicura e consapevole,” ha spiegato Trautmann, evidenziando il carattere educativo e riflessivo degli eventi proposti. Questo approccio intende fornire una base solida per integrare l’AI nelle attività quotidiane con spirito critico e informato.

Un programma ricco di appuntamenti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’evento si snoda attraverso una serie di giornate tematiche che coprono aspetti diversi dell’intelligenza artificiale. Lunedì 2 dicembre sarà dedicato alla “Creatività senza confini,” con un focus sull’intreccio tra AI e processi artistici. Installazioni interattive, workshop e una tavola rotonda esploreranno il potenziale creativo della tecnologia, culminando in un dibattito sull’arte generativa e sull’evoluzione del ruolo dell’artista nell’era digitale.

Formazione e democrazia digitale

Il 3 dicembre sarà la giornata della “Formazione e futuro della democrazia.” Questa sessione, pensata per studenti e insegnanti, affronterà l’impatto dell’AI sull’educazione e la partecipazione civica. I workshop esploreranno le implicazioni etiche e sociali dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di stimolare un dibattito aperto su come queste tecnologie possano influenzare l’informazione e il futuro della democrazia.

AI, società e media: rischi e opportunità

La giornata del 4 dicembre sarà dedicata all’esplorazione dell’AI nel contesto sociale e mediatico. I partecipanti potranno immergersi in workshop sull’automazione e sulla creazione di contenuti digitali. La serata sarà arricchita da una puntata live del podcast “Actually” di Will Media, che affronterà i cambiamenti apportati dall’AI nel settore dell’informazione, esplorando potenzialità e rischi con un ampio spazio riservato alle domande del pubblico.

Imprese e innovazione: scenari futuri

Il 5 dicembre sarà dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo degli affari. Attraverso panel, case study e workshop, saranno approfonditi temi come la cybersecurity e l’innovazione aziendale. L’AI Week proporrà uno sguardo strategico sulle opportunità di sviluppo fino al 2030, offrendo una panoramica dei trend emergenti e degli scenari futuri per l’adozione delle tecnologie AI nel business.

Visite al Centro svizzero di calcolo scientifico

La giornata finale, il 6 dicembre, porterà i partecipanti all’interno del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS). Qui, visite guidate ai supercomputer mostreranno come le tecnologie avanzate supportano progetti di ricerca innovativi, dalla simulazione scientifica all’intelligenza artificiale. Sarà un’opportunità unica per osservare da vicino il cuore tecnologico della ricerca svizzera e comprendere il suo contributo alla soluzione delle sfide scientifiche globali.

Installazioni interattive per scoprire l’AI

Oltre alle attività quotidiane, il pubblico potrà visitare una serie di installazioni immersive che mostrano le applicazioni concrete dell’AI. Tra queste, “Stories of the Future” presenterà progetti di studenti svizzeri, sviluppati nell’ambito di un programma di sensibilizzazione sull’AI, mentre “Experience AI” offrirà un percorso interattivo che esplora le potenzialità e i limiti dell’AI nel mondo reale.

L’AI Week si pone come un evento di riferimento per chiunque desideri comprendere le trasformazioni in atto grazie all’intelligenza artificiale, promuovendo una cultura dell’innovazione consapevole e responsabile. Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai workshop, è possibile visitare il sito ufficiale Lugano Living Lab.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.


← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.