Lo Svizzionario. L’unico dizionario della lingua svizzera italiana

Lo Svizzionario è l’unico dizionario ragionato (ma anche un po’ irragionevole) dell’italiano regionale svizzero, ossia di quella particolare varietà di italiano che si parla nella Svizzera di lingua italiana (nel canton Ticino e nel canton Grigioni).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
ESPRESSIONI E VOCABOLI CURIOSI
Il libro, che si deve all’incommensurabile genio linguistico di Ettore Vitale e Sergio Savoia raccoglie le principali espressioni e i vocaboli più oscuri tra quelli usati nel Ticino e nei Grigioni e li propone in “traduzione italiana”. Oltre a ciò il volumetto permette anche di riflettere su etimologia, uso e regole della nostra bella lingua. Il tutto in un tomo divertente, non professorale e in una veste grafica arricchita dalle vignette di Corrado Mordasini.
Nel sito troverete estratti del libro, un forum di discussione di argomenti linguistici (prossimamente) e tanto altro ancora.
GLI AUTORI
L’incontro tra Savoia e Vitale ha prodotto le scintille linguistiche che hanno acceso il fuoco dello Svizzionario. Napoletano da molti anni in Svizzera, Vitale si è confrontato con (ma gli svizzeri direbbero “confrontato a”) le peculiarità e i tesori nascosti dell’italiano di Svizzera. Vitale ai tempi dell’incontro con Savoia già aveva pubblicato un sito internet con una serie di “elvetismi”. Il dizionario Zingarelli aveva già accolto alcuni di quegli elvetismi nella sua edizione 2002. La materia grezza era quindi a disposizione grazie al lavoro certosino di Vitale.
Savoia, dal canto suo, gioca, funambolicamente, con la lingua nel corso della sua lunga carriera radiofonica. La lettura del lungo elenco compilato da Vitale su internet gli diede lo stimolo che ancora gli mancava. Il rigore lessicale e linguistico di Vitale s’incontrò così con l’ironia e l’umorismo di Savoia (autore delle schede che trovate nel libro). Nasceva così lo Svizzionario.
Il resto è storia: il libro nel frattempo ha venduto, nella sola Svizzera Italiana, oltre diecimila copie, diventando certamente la pubblicazione di maggior successo (esclusi elenco telefonico e catalogo IKEA).
Diventa cacciatore di elvetismi!
Trasformati anche tu in delatore linguistico. Aguzza le orecchie e segnati le espressioni dell’italiano svizzero che ti sembrano poco ortodosse o semplicemente diverse. Nella prossima edizione dello Svizzionario ci sarà anche una tua segnalazione? Segnala agli autori le tue proposte con l’apposito form presente sul sito.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.