• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

LinkedIn obbliga recruiter e dirigenti a verificare identità per combattere truffe online

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
LinkedIn obbliga recruiter e dirigenti a verificare identità per combattere truffe online

Verifica dell’identità per reclutatori ed esecutivi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LinkedIn ha introdotto una nuova misura di sicurezza che obbliga i reclutatori e i dirigenti a verificare la propria identità prima di apportare modifiche ai titoli professionali nel loro profilo. Questa novità mira a contrastare efficacemente le frodi che albergano sempre più frequentemente all’interno della piattaforma. In particolare, tale obbligo coinvolge coloro che ricoprono ruoli di reclutatori o figure esecutive, che interagiscono direttamente con i candidati o rappresentano un’organizzazione. La verifica dell’identità diventa così un requisito imprescindibile per aggiornare o inserire titoli professionali connessi a queste funzioni, rafforzando la trasparenza e la fiducia nell’ecosistema LinkedIn.

 

Indice dei Contenuti:
  • LinkedIn obbliga recruiter e dirigenti a verificare identità per combattere truffe online
  • Verifica dell’identità per reclutatori ed esecutivi
  • Implementazione della verifica tramite email aziendale
  • Impatto sulle truffe e sulla sicurezza sulla piattaforma


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le categorie interessate includono posizioni come “recruiter”, “talent acquisition” e ruoli esecutivi quali “Executive Director”, “Managing Director” e “Vice President”, figure che spesso gestiscono contatti strategici e informazioni sensibili all’interno delle aziende. Questo processo di verifica si configura come un passaggio obbligato per coloro che intendono effettuare variazioni nei propri ruoli professionali, contribuendo a ridurre il rischio di identità false o contraffatte usate per frodi o inganni. Resta inteso che tale normativa non incide sui profili già esistenti senza modifiche di titolo.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa e-mail utenti: come proteggere i tuoi soldi dalle frodi online più recenti

Implementazione della verifica tramite email aziendale

Per concretizzare questo nuovo protocollo di sicurezza, LinkedIn ha scelto come strumento principale la verifica tramite l’indirizzo email aziendale. Gli utenti interessati, ossia i reclutatori e gli esecutivi che aggiornano il proprio titolo professionale, sono tenuti a fornire un indirizzo email associato al dominio ufficiale della propria azienda. Questa modalità garantisce una corrispondenza diretta tra il profilo LinkedIn e l’effettiva affiliazione lavorativa, riducendo così la possibilità di accessi fraudolenti o profili falsi che sfruttano credenziali non verificate.

Questo sistema di conferma si attiva esclusivamente al momento della modifica o dell’inserimento di titoli come “recruiter” o ruoli di vertice, senza coinvolgere i profili già presenti senza alterazioni. L’utilizzo dell’email aziendale rappresenta un livello di autenticazione aggiuntivo, volto a certificare la reale appartenenza alla società rappresentata sul profilo, facendo leva su una fonte di verifica difficile da falsificare in modo semplice. Inoltre, LinkedIn estende questa opzione anche alle aziende che dispongono di una pagina ufficiale sulla piattaforma, offrendo la possibilità di sottoscrivere un abbonamento “Premium Company Page” per ottimizzare la validazione e aumentare la credibilità complessiva delle entità e dei loro rappresentanti.

LEGGI ANCHE ▷  IO App superata 5 milioni di attivazioni per gestione documenti e servizi digitali in Italia

Impatto sulle truffe e sulla sicurezza sulla piattaforma

Il rafforzamento delle procedure di verifica dell’identità su LinkedIn rappresenta un passo cruciale nella lotta contro le truffe, fenomeno che ha acquisito dimensioni significative sulla piattaforma. Le attività fraudolente, spesso alimentate da profili contraffatti o da impersonificazioni di figure aziendali, rischiano di danneggiare la reputazione degli utenti e delle imprese coinvolte, nonché di compromettere la sicurezza delle informazioni scambiate. L’introduzione del requisito di verifica per reclutatori ed esecutivi contribuisce a mitigare questi rischi, poiché limita drasticamente le opportunità di utilizzo improprio dei titoli professionali a fini ingannevoli.

La certificazione tramite email aziendale agisce come barriera di sicurezza, rendendo più difficile per i malintenzionati creare profili falsi con ruoli strategici nell’ambito del reclutamento o della direzione. Questo sistema non solo favorisce una maggiore trasparenza nei rapporti tra professionisti e candidati, ma rafforza anche la fiducia nelle interazioni commerciali e di networking. Parallelamente, la possibilità per le aziende di attestare ufficialmente le proprie pagine tramite il programma “Premium Company Page” stabilisce un ulteriore livello di tutela, consolidando l’autenticità sia degli account aziendali sia dei dipendenti verificati.

LEGGI ANCHE ▷  Truffa online: come riconoscere e difendersi dai rischi di furto di soldi e dati personali

Queste misure rappresentano un avanzamento significativo nel contrasto alle frodi online su LinkedIn: la combinazione di verifica individuale e certificazione aziendale innalza gli standard di sicurezza, aumentando la sicurezza complessiva della piattaforma e tutelando la qualità delle opportunità professionali offerte.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.