• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

L’infrastruttura e l’iniziativa commerciale della Cina hanno un enorme potenziale per la finanza islamica

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 19 Novembre 2018
belt
belt

di Chiara Zaraga – www.actionnews.it


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Belt and Road Initiative (BRI), annunciata dalla Cina nel 2013, introdurrà una ventata di opportunità tra i settori dell’economia islamica, visto che circa 27 dei 65 paesi che hanno aderito allo schema di sviluppo economico transcontinentale sono a maggioranza musulmana, hanno detto gli esperti del settore e accademici. “La strategia abbraccia la regione continentale cinese verso il Medio Oriente e oltre l’Africa. Quindi, non c’è dubbio che l’opportunità che questa regione offre e si presenti è davvero straordinaria “, ha dichiarato Abdulla Mohammed Al Awar, Amministratore delegato del Centro per lo sviluppo dell’economia islamica di Dubai (DIEDC), a Salaam Gateway a margine del vertice sull’economia islamica globale ( GIES) 2018 la scorsa settimana. “Questa regione ha molte economie e giurisdizioni islamiche che hanno una vasta base di consumatori musulmani, quindi è naturale che i settori dell’economia islamica contribuiscano allo sviluppo dell’Iniziativa Belt and Road, sia che si tratti di finanziamenti o scambi islamici prodotti halal. C’è più di un’opportunità lì “, ha aggiunto.

Lanciata dal presidente cinese Xi Jinping nel 2013, la BRI è una delle più grandi infrastrutture e progetti di investimento al mondo, che copre più di 68 paesi, tra cui il 65% della popolazione mondiale e il 40% del prodotto interno lordo globale (PIL ). La Cina spende quasi $ 150 miliardi l’anno nei paesi che hanno aderito all’iniziativa, che comprende i sei paesi del Consiglio di Cooperazione del Golfo (GCC) tra i 13 del Medio Oriente. Secondo gli ultimi dati dell’Ufficio Nazionale di Statistica della Cina, il commercio di merci tra Cina e paesi lungo la rotta ha già superato i 5 trilioni di dollari, con gli investimenti totali della Cina nelle zone di cooperazione economica e commerciale in questi paesi che raggiungono $ 28,9 miliardi negli ultimi cinque anni. A livello regionale, gli Emirati Arabi Uniti sono all’avanguardia. Si prevede che il commercio bilaterale tra Emirati Arabi Uniti e Cina toccherà $ 58 miliardi quest’anno, dopo aver attraversato $ 35 miliardi nei primi nove mesi del 2017, ha detto il ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti Sultan Al Mansoori durante la visita di stato di tre giorni del presidente cinese Xi Jinping in Luglio.

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Per la finanza islamica, le opportunità sono illimitate, dicono gli esperti. “Il commercio e la crescita degli investimenti dall’iniziativa cintura e strada attraverso gli Emirati Arabi Uniti in generale e Dubai, in particolare, è probabile che aprirà enormi opportunità per le istituzioni finanziarie islamiche locali e regionali. Queste istituzioni saranno gli attori chiave nella catalizzazione della mobilitazione di fondi “, ha detto il dottor Adnan Chilwan, Chief Executive Officer di Dubai Islamic Bank, mentre si rivolgeva a un panel al GIES 2018. “Non si tratta solo di finanza islamica. L’economia islamica in generale può trarne beneficio: stiamo parlando di ospitalità, moda, industria farmaceutica e molti settori. La finanza islamica è solo un catalizzatore per guidare e supportare tutti gli altri settori chiave “. Parlando al fianco di Chilwan, il professor Wang Yiwei, direttore dell’Institute of International Affairs, Center for European Studies, Renmin University, ha affermato che il principio stesso del finanziamento basato sulle attività e della condivisione dei rischi, che è al centro del finanziamento islamico, può giocare un ruolo significativo ruolo nella raccolta di fondi per progetti relativi allo sviluppo delle infrastrutture. “Il coinvolgimento delle principali istituzioni islamiche dal Medio Oriente dovrebbe contribuire alla mobilitazione della liquidità dalla regione”, ha affermato. Il professor Nabil Baydoun, vicerettore degli affari accademici presso la Hamdan Bin Mohammed Smart University di Dubai, ha aggiunto che la finanza islamica potrebbe contribuire a colmare il deficit di finanziamento. Per l’iniziativa sono necessari quasi 4 trilioni di dollari fino al 2023, ha affermato. “C’è un bisogno. C’è un deficit di finanziamento. Ci sono soldi lì È molto facile fare un caso per la finanza islamica “, ha detto durante la tavola rotonda.

LEGGI ANCHE ▷  Il Domani affida ad Adasta (Gruppo Execus) la raccolta pubblicitaria digital

 

Ci sono molte opportunità perché la Cina finanzia progetti infrastrutturali attraverso BRI, che ha un impatto su molti paesi a maggioranza musulmana, secondo l’amministratore delegato della Fondazione Responsible Finance & Investment (RFI), Blake Goud. “Laddove possibile, questi progetti dovrebbero cercare di sfruttare sia il cambiamento della finanza islamica verso pratiche di finanza responsabile, sia il crescente impegno della Cina nello sviluppo di green finance”, ha detto Goud a Salaam Gateway. “I progetti finanziati come parte dell’iniziativa dovrebbero essere allineati al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sociale (SDG), dovrebbero tenere conto dei rischi ambientali e sociali nella fase di costruzione e dovrebbero includere un’analisi sufficiente relativa ai rischi fisici derivanti dai cambiamenti climatici” disse Goud. “In questo modo, possono essere contributori a lungo termine, durevoli e produttivi allo sviluppo economico, sociale e ambientale dei paesi coinvolti nell’iniziativa cintura e strada”, ha aggiunto. Il dott. Paul J. Hopkinson, capo della scuola associato per la Scuola di scienze sociali dell’Università Heriot-Watt di Dubai, ha aggiunto: “È uno sviluppo importante per questa regione e anche per altre regioni adiacenti. Una cosa che crescerà come risultato della BRI è la finanza islamica “. “Ci sarà una crescita significativa nel coinvolgimento della finanza islamica in quei progetti, che darà una spinta all’economia islamica”, ha detto Hopkinson.

 

I musulmani hanno speso 2,1 trilioni di dollari nel settore alimentare, delle bevande e dello stile di vita dell’economia islamica nel 2017, con una spesa destinata a raggiungere i 3 trilioni di dollari entro il 2023, secondo lo State of the Global Islamic Economy Report 2018/19. Cibo e bevande hanno rappresentato la quota maggiore della spesa con $ 1,3 trilioni, seguiti dalla moda ($ 270 miliardi), media e intrattenimento ($ 209 miliardi), viaggi ($ 177 miliardi), prodotti farmaceutici ($ 87 miliardi) e cosmetici ($ 61 miliardi). Le sezioni principali della terra e delle vie della seta marittima sono il Medio Oriente, l’Asia centrale, l’Asia meridionale e il Sud-Est asiatico, aree in cui l’Islam è una religione dominante, il dott. Hashim Suleiman Hussein, capo dell’Organizzazione per lo sviluppo industriale delle Nazioni Unite, Investimenti e Tecnologia Ufficio di Promozione – Regno del Bahrain, ha dichiarato al Gateway di Salaam. “Pertanto, i paesi islamici sono molto critici per il successo dell’attuazione del BRI. I paesi islamici hanno molto da guadagnare e contribuire ad essere un giocatore attivo in questa nuova economia mondiale “. Mentre il principale beneficiario, per ora, è il commercio, specialmente guardando alla bilancia commerciale tra i paesi islamici e la Cina, Hussein ritiene che questo potrebbe essere spostato attraverso lo sviluppo di solidi partenariati tra imprenditori, che garantiranno il raggiungimento di uno “sviluppo reale” ed è “l’unica strada per una situazione win-win per tutte le parti”. Nel luglio di quest’anno, il presidente Xi ha promesso un pacchetto di 20 miliardi di dollari in aiuti finanziari alle nazioni del Medio Oriente per stimolare la crescita economica nella regione. “Ciò fornisce una chiara testimonianza del fatto che esiste ancora un enorme spazio per lo sviluppo e la cooperazione economica tra la Cina e il mondo arabo”, ha detto Hussein.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Chiara Zaraga


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.