• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

L’incredibile cometa dei Neanderthal finalmente visibile ad occhio nudo

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Gennaio 2023

La cometa dei Neanderthal: una meraviglia spaziale visibile a occhio nudo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La cometa C/2022 E3 ZTF, scoperta il 2 marzo 2022, è finalmente visibile a occhio nudo. Conosciuta anche come “la cometa dei Neanderthal”, questo affascinante oggetto spaziale ha raggiunto la magnitudine di 5.9, poco al di sotto della visibilità ad occhio nudo.

Indice dei Contenuti:
  • L’incredibile cometa dei Neanderthal finalmente visibile ad occhio nudo
  • La cometa dei Neanderthal: una meraviglia spaziale visibile a occhio nudo
  • Una chioma verde e una coda giallastra
  • L’effetto dell’attività solare sulla cometa
  • Il perielio e il transito della cometa
  • La cometa piú luminosa di sempre


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Gli appassionati di astronomia stanno già facendo a gara per scattare la foto più spettacolare della cometa attraverso binocoli o telescopi.

Una chioma verde e una coda giallastra

La cometa ha una spumeggiante chioma di colore verde, pettinata dal vento solare, e una splendida coda di polveri di colore giallastro e una più piccola, di ioni, di colore blu.

LEGGI ANCHE ▷  La sonda Juice raggiunge Giove con una manovra innovativa senza precedenti nella storia

La sua forma e le sue caratteristiche sono state plasmate dal vento solare e dalla forza gravitazionale.

L’effetto dell’attività solare sulla cometa

Recentemente, l’esuberante attività del sole ha scagliato verso la cometa un flusso di particelle cariche elettricamente, causando un’autentica espulsione di massa dalla corona solare e spezzando in due la coda della cometa.

Questo fenomeno viene chiamato di “disconnessione” ed è dovuto al vento solare. Nonostante questo, la cometa non ha subito grossi danni e la sua osservabilità non ne è stata compromessa.

Il perielio e il transito della cometa

La C/2022 E3 ZTF ha raggiunto il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, il 12 Gennaio. In occasione di questo evento c’è stata anche una diretta video dalle ore 5 (4 UTC) di Sabato 14 Gennaio.

Nel mese di gennaio transiterà nella costellazione della Corona Boreale e sarà visibile nella seconda parte della notte. Secondo l’astrofisico Gianluca Masi, “La cometa si sta muovendo tra le stelle di Bootes e il Drago, poi s’insinuerà tra le Orse, Maggiore e Minore per poi portarsi più al centro del nostro cielo.

LEGGI ANCHE ▷  I segreti di Google SEO trafugati sono visibili liberamente in rete: ecco dove trovarli.

La visibilità ad occhio nudo sarà davvero molto modesta, tanto che sinceramente consiglio di adoperare almeno un binocolo”.

La cometa piú luminosa di sempre

L’osservazione della cometa C/2022 E3 ZTF rappresenta un’occasione unica per gli appassionati dell’astronomia e per tutti coloro che vogliono ammirare da vicino questi straordinari oggetti celesti.

Grazie alla sua visibilità ad occhio nudo e alla sua posizione nei cieli settentrionali, questa cometa può essere osservata facilmente da chiunque, anche senza l’utilizzo di strumenti ottici.

Per quanto riguarda l’origine di questa cometa, essa proviene dalla nube di Oort, una regione remota e poco conosciuta dello spazio situata ai confini del sistema solare. La nube di Oort è considerata la “fucina” delle comete, in quanto è qui che si trovano la maggior parte di questi oggetti celesti.

Inoltre, la cometa C/2022 E3 ZTF è stata soprannominata “la cometa dei Neanderthal” per via del suo lungo moto di rivoluzione attorno al Sole. Ciò fa immaginare che forse anche i nostri antenati di Neanderthal hanno potuto ammirare questa cometa durante il loro periodo di vita sulla Terra.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri Stratum V2: il nuovo strumento di benchmarking per le criptovalute

In conclusione, la cometa C/2022 E3 ZTF rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino uno degli spettacoli più affascinanti dell’universo. Non perdete l’occasione di osservarla, sia con l’aiuto di strumenti ottici che con i vostri occhi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.