• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Les Misérables la recensione in anteprima e la critica ragionata al film

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Febbraio 2018
la nuova era dellindustria vr e rappresentata dal connubio tra cross reality e blockchain
la nuova era dellindustria vr e rappresentata dal connubio tra cross reality e blockchain

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ogni tanto torna di moda, il musical, genere affacciatosi sul panorama cinematografico subito dopo l’avvento del sonoro e che più degli altri incarna il sogno hollywoodiano. Nacque esattamente a Hollywood nel 1927 con Il cantante di jazz di Alan Crosland, primo film sonoro e cantato della storia del cinema. Figlio della grande depressione che colpì gli States di lì a poco, il musical rappresentava un vero e proprio antidoto alla tristezza e alla malinconia che regnavano in quegli anni, un’opportunità di evasione dal grigiore e dalla mancanza di prospettive che quel momento storico portava con sé. Con qualche cents i brutti pensieri sparivano, almeno per un po’, e ci si concentrava su un tip-tap o su una canzonetta orecchiabile dal testo leggero, sognando un futuro diverso.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Ed è quantomeno curioso che si torni a parlare di musical oggi, con la crisi economica che attanaglia mezzo mondo e gli incassi cinematografici che non possono che risentirne. Abbiamo storto il naso nel guardare Step Up 4 Revolution o Rock of Ages (!), solo per citare due pellicole recenti appartenenti a questo genere, ma adesso nelle sale arriva Les Misérables, ed è tutta un’altra storia. Per ventisette anni ininterrottamente in scena nei teatri del West End Londinese e sempre con il tutto esaurito. Il musical ispirato al celebre romanzo di Victor Hugo, adattato per il palcoscenico dal compositore Claude-Michel Schönberg e dal librettista Alain Boublil è stato esportato in più di quarantadue nazioni, tradotto in ventuno lingue e in grado di attirare sessanta milioni di spettatori.

LEGGI ANCHE ▷  Angelina Jolie emozionata per interpretare il ruolo di Maria Callas a Venezia 81

Nel film diretto da Tom Hooper (Il discorso del Re), in corsa verso gli Oscar con otto nomination, non c’è più traccia della poetica di evasione di cui il musical si faceva fautore ai suoi albori: si punta sul melodramma, sulla storia di redenzione e di speranza, di sacrificio e riscatto ambientata nella Francia del XIX° Secolo. Hugh Jackman interpreta l’ex detenuto Jean Valjean, ricercato da decenni dallo spietato ispettore Javert (Russell Crowe) dopo aver violato la libertà condizionata. Quando Valjean decide di prendersi cura della giovane figlia dell’operaia Fantine (Anne Hathaway), Cosette (Amanda Seyfried), tra lui e la ragazza si instaurerà un rapporto solido e profondo, che terrà le loro vite legate per sempre a doppio filo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dopo ogni adattamento possibile (cinema, TV, fumetto), quello che colpisce della versione di Hooper de I Miserabili è la decisione piuttosto audace di far cantar dal vivo i protagonisti, e non di inserire in fase di post-produzione le loro performance, come di solito avviene. Un rischio che ha pagato perché questa scelta contribuisce ad esaltare le esibizioni degli attori, privilegiando l’intensità espressiva all’accuratezza canora. Il cast regala interpretazioni vibranti: sono tutti bravissimi, ad eccezione di Russell Crowe (che guardacaso è anche il frontman del gruppo The Ordinary Fear of God). Il suo Javert non convince, complice un tono di voce monocorde che l’attore mantiene pressoché identico per tutta la durata del film. Buone le prove della Mamma Mia girl Amanda Seyfried, della giovane Samantha Barks nei panni di Eponine (probabilmente la più precisa nell’esecuzione, tanto che la sua On My Own sembra registrata in studio), di Eddie Redmayne nei panni di Marius e dei divertentissimi Thénardier Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen.

LEGGI ANCHE ▷  Napoleon su Apple TV+ con 48 minuti extra nella Director's Cut

Tutt’altro discorso, invece, si meritano il sorprendente Hugh Jackman, che finalmente ha avuto modo di dimostrare di essere più bravo che affascinante e l’intensa Anne Hathaway (Nota del Caporedattore: l’aspetto struggente è dato anche dai 12 chili persi in modo pericolosamente repentino), protagonista del momento più toccante e memorabile dell’opera quando si esibisce in I Dreamed a Dream. Un piano sequenza di quasi cinque minuti, stretto sul suo volto sciupato e derelitto, con la voce spezzata dal pianto: apnea assicurata anche per i non amanti del genere.

Certo la regia di Tom Hooper ha pochi slanci e sembra prediligere inquadrature e movimenti di macchina da serie televisiva di elevata fattura. Concentrandosi sui primi piani (a volte tanto stretti da mostrare le ugole degli attori), non riesce a mettere un po’ di dinamismo neanche nelle inquadrature che si aprono sulle suggestive vedute di una Parigi poco reale e molto teatrale, interamente ricostruita nei Pinewood Studios di Londra. Le scenografie sontuose e i costumi di Paco Delgado evidenziano la meticolosità con cui ogni singolo aspetto del film è stato curato. I dialoghi parlati si contano sulle dita di una mano, tutti cantano, per quasi tre ore. Ma una volta usciti dalla sala, le melodie verranno a casa con voi, insieme alla consapevolezza di aver assistito a uno spettacolo vibrante e coinvolgente come pochi.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Ludovica Nasti e la storia del Frank e della Nina lascia il segno

Carolina Tocci


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Les Misérables Premiere - Russell Crowe - Anne Hathaway - Hugh Jackman - Amanda Seyfried

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.