Tavoli della LEOPOLDA 5: Incontro sui pagamenti elettronici – Tavolo 4

Tavoli della LEOPOLDA 5
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nella sessione mattutina della Leopolda5, svoltasi a Firenze sabato 25 ottobre 2014, al tavolo 4, si è tenuto il gruppo di lavoro sul tema dei pagamenti elettronici.
Il gruppo è stato organizzato dall’On. Marco Di Stefano, membro VI Commissione Finanze Camera dei Deputati, e hanno partecipato ai lavori: il Prof. Maurizio Pimpinella, Presidente Associazione Italiana Istituti di Pagamento e di Moneta Elettronica A.I.I.P. e docente per l’insegnamento “Moneta Elettronica” all’Università degli Studi Internazionali di Roma UNINT, e Daniele Corsini, AD di Cabel, oltre a diversi rappresentanti del mondo delle Istituzioni quali Agenzia delle Entrate e Banca d’Italia (in forma privata), della consulenza legale e fiscale, dell’imprenditoria e del mondo del turismo che hanno preso parte attiva al dibattito suggerendo nuovi scenari per il mondo dei pagamenti.
SINTESI DEL CONFRONTO
L’On. Di Stefano ha aperto i lavori incentrando il dibattito sulla risoluzione in Commissione Finanze n° 7 – 00433, presentata dall’ON. Marco Causi – Capo Gruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati, e sottolineando i benefici sociali della moneta elettronica, sia in termini di riduzione del costo del contante (circa 8 miliardi di euro annui, di cui il 49% a carico delle banche ed il 51 a carico di imprese e famiglie) sia per la tracciabilità di tutte le transazioni con evidenti riflessi positivi sulla lotta all’evasione fiscale.
Maurizio Pimpinella ha invece sottolineato la necessita di promuovere una campagna di informazione pubblica nelle scuole e nelle Università, per promuovere la cultura della moneta elettronica nel nostro Paese, che nel contesto Europeo si caratterizza ancora per l’elevata propensione all’utilizzo del contante: in Italia, infatti, nel 2013 si è registrata una media annuale di 74 operazioni pro-capite con strumenti alternativi al contante, contro le 194 medie dell’area euro.
Sono stati inoltre dibattute le seguenti tematiche nei Tavoli della LEOPOLDA 5 :
– Promuovere iniziative per il potenziamento dell’utilizzo dei sistemi di pagamento digitali nel mondo del turismo, anche verificando la possibilità di istituire un regime di un regime di costi ad hoc per il settore
– Incentivare la possibilità per gli utenti di effettuare online i pagamenti per i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
– Realizzare un’adeguata campagna di comunicazione Istituzionale per informare i consumatori sui benefici e sulla sicurezza della moneta elettronica.
– Istituire un tavolo di confronto fra Governo, banche e prestatori dei servizi di pagamento per individuare strategie per lo sviluppo dei sistemi di pagamento elettronici e la riduzione dei costi di utilizzo delle carte.
– Attuare iniziative per favorire l’interoperabilità nel settore dei pagamenti mobili e dei pagamenti elettronici.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.