Lens Fest 2025: il nuovo decennio dell’Augmented Reality secondo Snap

Il 2025 segna una tappa cruciale per la realtà aumentata: Snap celebra dieci anni di Lenti e guarda al futuro con un chiaro obiettivo — trasformare l’AR in un linguaggio universale di connessione e creatività. Con una community che supera i 400.000 sviluppatori e oltre 4 milioni di Lenti pubblicate, l’ecosistema Snap si conferma uno dei più fertili e innovativi del panorama tech globale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
In vista del lancio pubblico dei nuovi Spectacles previsto per il 2026, Snap rinnova la propria piattaforma con una serie di aggiornamenti che puntano su quattro assi portanti: social gaming, creatività professionale, monetizzazione sostenibile e integrazione hardware di nuova generazione.
Potenziare il social gaming su Snapchat
Oggi oltre 175 milioni di utenti giocano ogni mese con le Games Lenses su Snapchat — un incremento del 130% rispetto al 2024. Un dato che fotografa il successo del social gaming, terreno in cui Snap vuole consolidarsi come riferimento assoluto.
Le Games Lenses verranno integrate direttamente nella Chat grazie al nuovo Games Chat Drawer, che posizionerà i giochi al centro dell’interazione sociale. Nella Asset Library arrivano poi componenti che semplificano la vita agli sviluppatori:
- Character Controller, per alternare modalità di gioco third-person, side-scroller o top-down;
- Camera Controller, con preset “follow”, “orbit” e “terza persona”;
- Input System, che introduce controlli innovativi come il salto con un battito di ciglia;
- Bitmoji Suite, per integrare amici, animazioni e oggetti nei giochi.
L’esperienza utente è stata ottimizzata con leaderboard potenziate e gameplay a turni. Ma il vero passo avanti arriverà nel 2026, con il matchmaking multiplayer live, che porterà il gioco in tempo reale nel cuore delle conversazioni social. In altre parole: Snap vuole trasformare ogni chat in una sala giochi immersiva.
Creatività e IA: Lens Studio evolve con intelligenza
Con Lens Studio, Snap ridefinisce la produzione creativa attraverso l’integrazione di AI generativa e nuovi strumenti di precisione. Le novità di questa release sono pensate per ampliare il realismo, la personalizzazione e la qualità professionale delle Lenti:
- Realistic StyleGen eleva il dettaglio di texture e illuminazione, generando effetti full-screen in tempo reale.
- Enhanced FaceGen — evoluzione del sistema FaceML — offre controllo su capelli, geometria facciale ed espressioni.
- Selfie Attachments abilita asset 3D dinamici con posizionamento AR contestuale.
- Face Effects Editor semplifica la creazione di make-up digitali e gioielli virtuali.
- E infine AI Clips (in arrivo), permetterà di creare Lenti video personalizzate in pochi secondi.
Ma la vera rivoluzione si chiama Lens Studio AI, il primo assistente creativo conversazionale per sviluppatori. Basta descrivere la propria idea: lo strumento genera codice, asset, debug e persino Lenti complete. Un approccio che, di fatto, abbatte la barriera tecnica e apre la creazione AR anche ai non programmatori.
A completare il quadro arriva Blocks, un framework modulare per costruire esperienze AR con componenti riutilizzabili, condivisibili e integrabili. Ogni Block può essere pubblico o privato, facilitando una nuova economia collaborativa tra sviluppatori.
Monetizzare la creatività: da passione a professione
Snap intende valorizzare la creatività anche sul piano economico. Dopo i Challenge Tag e i Lens Creator Rewards, arriva il programma Lens+ Payouts, che consente ai creator di guadagnare in base all’engagement generato da Lenti premium e abbonamenti Snapchat Platinum.
Questa evoluzione permette di costruire un portfolio di esperienze AR monetizzabili — dai giochi agli effetti AI. Inoltre, grazie a Camera Kit, la tecnologia AR di Snap può ora essere integrata anche in app di terze parti, siti web e specchi intelligenti, raggiungendo oltre 68 milioni di utenti mensili.
Una scelta strategica che apre l’AR di Snap al mondo enterprise: il branding obbligatorio è stato eliminato, consentendo ai brand di creare esperienze professionali, personalizzate e a costo zero.
La piattaforma introduce anche Lens Studio Mobile & Web, un editor compatibile con i nuovi Blocks, che consente di creare o remixare Lenti direttamente da browser o smartphone, tramite comandi testuali. Un ulteriore passo verso la democratizzazione della realtà aumentata.
Il futuro indossabile: gli Spectacles e il nuovo Snap OS 2.0
La quinta generazione di Spectacles, presentata nel 2024, segna l’inizio di un nuovo ciclo di innovazione. Nel 2026, con il lancio al grande pubblico, Snap intende unire intelligenza artificiale e realtà aumentata in tempo reale per creare esperienze immersive basate su voce e gesti.
Il nuovo Snap OS 2.0 introduce un browser nativo con supporto WebXR, kit di sviluppo ottimizzati e una modalità Travel, che permette esperienze AR stabili anche in movimento. La funzione EyeConnect, invece, consente di sincronizzare Lenti condivise semplicemente guardando un’altra persona.
Per i creator arriva Commerce Kit, che permetterà di accettare pagamenti direttamente all’interno delle Lenti — un passo decisivo verso la monetizzazione diretta sugli Spectacles.
Le collaborazioni già annunciate includono esperienze da Industrial Light & Magic con Star Wars: Holocron Histories, Synth Riders e Avatar: The Last Airbender di Paramount, oltre a integrazioni con Figma, Tripadvisor e Mastercard.
A supporto tecnico di tutto questo ecosistema nasce Snap Cloud, in partnership con Supabase: un’infrastruttura cloud per API istantanee, storage sicuro e funzioni in tempo reale, pensata per gestire asset complessi e progetti interattivi su scala globale.
Come sintetizza la visione aziendale: “La missione di Snap è rendere il computing più umano.” Con uno stack tecnologico che va da Lens Studio a Snap OS, da Camera Kit a Snap Cloud, e presto con Spectacles, Snap punta a consolidarsi come la piattaforma definitiva per l’AR del prossimo decennio.
FAQ
1. Cosa rappresenta il Lens Fest 2025 per Snap?
È l’evento che celebra i dieci anni delle Lenti e segna il passaggio alla nuova era dell’AR intelligente e collaborativa, in vista del lancio pubblico degli Spectacles nel 2026.
2. Quali sono le principali novità introdotte da Snap per gli sviluppatori?
Lens Studio AI, il framework Blocks, nuovi strumenti di monetizzazione (Lens+ Payouts) e la rimozione del branding obbligatorio per Camera Kit, rendono la piattaforma più flessibile e professionale.
3. Cosa cambia con Snap OS 2.0 e gli Spectacles di nuova generazione?
Snap OS 2.0 introduce esperienze AR basate su IA, browser WebXR, sincronizzazione visiva (EyeConnect), modalità Travel e supporto ai pagamenti diretti con Commerce Kit.
4. Che cos’è Snap Cloud e a cosa serve?
È la nuova infrastruttura cloud sviluppata con Supabase, che fornisce API, storage e funzioni edge per la creazione di esperienze AR dinamiche, sicure e scalabili.