• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

LE DUE GUERRE

  • Paolo Brambilla
  • 2 Marzo 2022
di Cristina Melchiorri

Ucraina. Non abbiamo ancora lasciato alle spalle la guerra al COVID, che un nuovo conflitto esplode alla nostra porta. La crisi sanitaria ha avuto una grande incidenza sull’andamento del mercato globale degli ultimi due anni. La difficile ripresa economica delle PMI italiane ha dovuto fare i conti con l’aumento dei prezzi delle materie prime.

Indice dei Contenuti:
  • LE DUE GUERRE
  • Il mercato in ripresa
  • L’Ucraina
  • L’Europa è il mercato principale della Russia

Il mercato in ripresa

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Il mercato in ripresa vive un grande squilibrio tra domanda ed offerta di alcune materie prime, vitali per le PMI in vari settori industriali dal meccanico al manifatturiero, all’edilizia. Gli analisti ritengono che, anche se si prevede una crescita economica generalizzata, il prezzo delle materie prime tenderà ancora a salire.

Il fattore scatenante è stata la pandemia. Dopo i vari lockdown, la ripresa economica successiva ha prodotto una domanda che su scala globale è aumentata di colpo, e con essa anche i prezzi di alcune materie prime. Da giugno 2020 a giugno 2021, l’acciaio è cresciuto del 130%, il polietilene del 146%, il petrolio del 57% e il rame del 47%. Nei 2021, i prezzi dell’acciaio e dell’alluminio sono aumentati rispettivamente del 40% e del 18%. il prezzo del ferro-acciaio per la produzione di cemento armato è aumentato del 230%. Il petrolio il cui costo era crollato nel 2020 (-68%) è risalito drasticamente (+203%), ed è possibile che il suo prezzo si assesti a 60-75 dollari al barile.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, l’approvvigionamento si è spostato su altri territori. L’Europa ha abbandonato la produzione sia di base che ipertecnologica, lasciandola nelle mani dei Paesi asiatici per il loro basso costo della manodopera. I mercati cinese ed asiatico già nel 2020 sono riusciti a far scorte strategiche di materie prime, forti di un’economia in ripresa dalla pandemia avvenuta in anticipo rispetto all’Europa e al Nord America. Non solo.

L’Ucraina

Giovedì 24 febbraio Putin ha dichiarato guerra all’Ucraina. Un atto che molti hanno definito “muscolare” più che strategico. La scintilla, rappresentata dalla ipotetica adesione dell’Ucraina al Patto Atlantico ha fatto emergere una frustrazione latente da molto tempo. E come ogni animale ferito che viene messo all’angolo, l’Orso ha attaccato nel peggiore dei modi. Con le armi.

Dopo il fallimento della diplomazia, Stati Uniti ed Europa hanno messo in campo alcune restrizioni economiche pesanti per soffocare l’economia russa. Ma è un’arma a doppio taglio.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

Gli scambi commerciali russi verso il resto del mondo hanno toccato nel 2021 i 785 miliardi di dollari, in aumento del 38% rispetto al 2020. Determinante la dinamica dell’export (+45,8%) a 492 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono state pari a 293 miliardi di dollari (+26,7%). (Fonte: Intesa Sanpaolo).

L’Europa è il mercato principale della Russia

Anche se negli ultimi anni sono aumentati gli scambi commerciali in Asia. La Russia importa dall’Europa macchinari, prodotti chimici, mezzi di trasporto e prodotti del settore agro-alimentare. Esporta minerali, per quasi la metà del totale in UE, metalli, pietre e metalli preziosi, merci varie prodotti dell’agro-alimentare. La Russia fornisce il 40% del petrolio e del carbone dell’UE e il 20% del suo gas, prodotti che al momento non rientrano nella lista delle sanzioni. Durante l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina il prezzo del petrolio ha superato i 100 dollari al barile.

Putin non può rinunciare al mercato europeo, per non doversi schiacciare eccessivamente sulla Cina. E viceversa, l’Europa non può rinunciare all’energia russa. Jan Brenner, politologo, fondatore del principale centro USA di ricerche sui rischi internazionali Eurasia, commenta: “Non è la terza guerra mondiale. Ma è la minaccia molto seria di un leader con le spalle al muro, che non può tornare indietro e allora alza la posta. Chi era abituato a un Putin calcolatore, freddo ma lucido, oggi non lo riconosce”.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Forse aveva sottovalutato la compattezza dell’Occidente nel condannare la sua azione militare e l’efficacia delle inevitabili sanzioni economiche conseguenti. La Banca centrale russa rischia di non poter attingere alle sue riserve- il rubro crolla. Non solo gli Ucraini ma i Russi stessi in fila davanti ai bancomat sono effetti che forse Putin non aveva previsto. E neppure la resistenza della popolazione Ucraina. Nei notiziari vedi le donne raccogliere bottiglie vuote di latte e di acqua per fare molotov da lanciare contro i soldati e i carri armati russi nelle strade.

Si spara a Kiev, mentre la diplomazia internazionale si sta chiedendo cosa concedere a Putin perché faccia un passo indietro senza perdere la faccia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.