• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Lavoratori domestici guida completa per ricevere correttamente la tredicesima a dicembre 2024 normativa aggiornata

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Novembre 2025
Lavoratori domestici guida completa per ricevere correttamente la tredicesima a dicembre 2024 normativa aggiornata

A chi spetta la tredicesima nei lavoratori domestici

La tredicesima mensilità rappresenta un diritto spettante a tutti i lavoratori domestici senza eccezioni, a prescindere dalla tipologia di contratto, dall’orario di lavoro o dalla retribuzione percepita. Ciò significa che colf, badanti, baby sitter, sia a tempo pieno che part-time, così come chi è assunto con contratti a tempo determinato o indeterminato, devono ricevere questa mensilità supplementare.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Lavoratori domestici guida completa per ricevere correttamente la tredicesima a dicembre 2024 normativa aggiornata
  • A chi spetta la tredicesima nei lavoratori domestici
  • Come si calcola la tredicesima e la proporzionalità in caso di contratti iniziati durante l’anno
  • La tredicesima in caso di cessazione del rapporto di lavoro e l’importanza di una corretta gestione

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  TRAIP previene la disassemblaggio prematuro dei replisomi stressati per una replicazione cellulare più efficace

Un elemento fondamentale riguarda il lavoratore convivente con il datore di lavoro: in questo caso, oltre alla retribuzione in denaro, deve essere considerato il valore convenzionale del vitto e dell’alloggio, che integra la base di calcolo della tredicesima. Tale integrazione rispecchia la natura economica complessiva della retribuzione, riconosciuta anche quando non espressa in forma monetaria.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Nessun collaboratore domestico può essere escluso dalla corresponsione della tredicesima, garantendo così un trattamento uniforme e conforme alle normative vigenti, indipendentemente dalle specifiche condizioni contrattuali o dalla modalità di lavoro.

Come si calcola la tredicesima e la proporzionalità in caso di contratti iniziati durante l’anno

Il calcolo della tredicesima per i lavoratori domestici è basato su una mensilità della retribuzione complessiva, comprensiva di eventuali benefici in natura come vitto e alloggio se previsti dal contratto. Per i collaboratori conviventi, il valore convenzionale di questi benefici deve essere sommato allo stipendio mensile per determinare la base di calcolo.

LEGGI ANCHE ▷  ISEE 2026 abitazione principale inclusa con franchigia aggiornata a 91.500 euro manovra soft

Nei casi in cui il rapporto di lavoro abbia avuto inizio nel corso dell’anno, la tredicesima non è dovuta per intero, ma proporzionata ai mesi effettivamente lavorati. La metodologia prevede di dividere la retribuzione mensile per dodici e moltiplicare il risultato per il numero dei mesi di attività svolta.

Ad esempio, un collaboratore assunto a partire da agosto maturerà una tredicesima pari a 5/12 della sua retribuzione mensile complessiva (inclusi eventuali valori di vitto e alloggio). Questo metodo garantisce equità nel riconoscimento della mensilità aggiuntiva, assicurando che venga corrisposta in maniera proporzionale all’effettivo periodo lavorativo nell’anno di riferimento.

La tredicesima in caso di cessazione del rapporto di lavoro e l’importanza di una corretta gestione

La corresponsione della tredicesima mensilità mantiene la sua rilevanza anche in caso di conclusione anticipata del rapporto di lavoro. Nel momento in cui il contratto si interrompe prima della fine dell’anno, il lavoratore domestico ha diritto a ricevere una quota proporzionale della tredicesima calcolata sui mesi effettivamente prestati. Questo principio tutela il lavoratore da eventuali perdite economiche dovute alla cessazione anticipata.

LEGGI ANCHE ▷  Rimborso 730 2025 importo e posti su busta paga pensione o conto corrente guida completa

Il datore di lavoro, quindi, è obbligato a versare l’importo proporzionale della mensilità aggiuntiva in sede di liquidazione finale. Per esempio, se il rapporto si conclude a settembre, spetterà una tredicesima pari a 9/12 della retribuzione mensile complessiva, comprensiva del valore di vitto e alloggio per i lavoratori conviventi. Questa quota deve essere riconosciuta indipendentemente dalla modalità con cui avviene la cessazione, sia essa per dimissioni, licenziamento o altro.

Per garantire una gestione trasparente e priva di contestazioni, è fondamentale che il pagamento della tredicesima venga adeguatamente documentato. Conservare ricevute o buste paga firmate attesta l’avvenuto pagamento e protegge entrambe le parti da possibili controversie. L’adempimento puntuale di questo obbligo non solo rispetta le normative contrattuali, ma consolida rapporti di lavoro basati su fiducia e correttezza.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.