• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Lagarde (FMI) contro i Bitcoin: consumano troppa elettricità

  • Valentina De Santis
  • 29 Gennaio 2018
Christine Lagarde
Christine Lagarde

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

“I Bitcoin consumano troppa elettricità”. Questo è il messaggio che Christine Lagarde, Direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI), ha per i sostenitori della criptovaluta.

Indice dei Contenuti:
  • Lagarde (FMI) contro i Bitcoin: consumano troppa elettricità
  • Bitcoin ed energia
  • Il lato oscuro dei Bitcoin
  • Regolamentazione dei Bitcoin


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lagarde, che è intervenuta a Davos al World Economic Forum, ha affermato che l’estrazione di Bitcoin è un’industria che richiede  un consumo troppo  intesivo “di energia”, e questo è un fattore che il FMI rileva.

“L’estrazione di Bitcoin, che implica un uso intensivo dei computer per determinare in realtà il valore e incentivare il funzionamento del meccanismo richiede troppa energia”, ha detto Lagarde nell’intervista di Bloomberg TV . “E pensiamo che nel 2018, se continuerà così, il sistema consumerà effettivamente tanta elettricità quanto l’Argentina”.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono

Secondo Bloomberg, il consumo energetico collettivo dell’industria mineraria di Bitcoin è triplicato nel 2017, raggiungendo un picco di utilizzo giornaliero di 43 GWh a dicembre.

Molti analisti e ambientalisti hanno lanciato l’allarme sull’utilizzo di energia del settore, e Lagarde ha detto che si è trasformata in una “grande preoccupazione” dato che il mondo è già in lotta per il cambiamento climatico.

“In tempi di cambiamenti climatici e quando guardiamo a quanto il carbone viene utilizzato in alcune province cinesi per estrarre il bitcoin in realtà è una grande preoccupazione”, ha concluso.

Bitcoin ed energia

Altri analisti hanno affermato che il consumo di energia del settore è stato esagerato. La scorsa settimana, un rapporto del Credit Suisse ha detto che sebbene l’uso di energia elettrica dei minatori aumenterà fino a quando la pratica rimarrà redditizia, le proiezioni effettive sono “ben lontane dal potere e dall’armageddon ambientale che alcuni temono”.

Ma, come ha fatto in molte occasioni, Lagarde ha cercato di separare la “tecnologia che è al di sotto” della criptovaluta dal Bitcoin stesso. Questa tecnologia, ha detto in passato, porterà “enormi interruzioni”, una previsione che ha reiterato nella presente intervista.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

Il lato oscuro dei Bitcoin

“Ciò che affascina [le criptovalute] è la tecnologia sottostante, questa tecnologia di registro che garantisce l’identificazione, la tracciabilità, l’autenticazione delle transazioni, senza intermediazione, penso che sia stato il sogno degli inventori”, ha detto.

Lagarde ha osservato che una miriade di banche centrali hanno iniziato a sperimentare come integrare la tecnologia DLP (distributed ledger technology) nelle proprie operazioni, senza sacrificare l’autorità per controllare ed emettere nuove unità di valuta.

Le criptovalute pubbliche, tuttavia, hanno un altro lato oscuro oltre il loro massiccio consumo di energia, ha affermato Lagarde.

“L’anonimato faciliterà il riciclaggio di denaro sporco. Se stiamo cercando la stabilità finanziaria e trasparenza delle transazioni finanziarie, questo rappresenta il lato oscuro”, ha detto.

Regolamentazione dei Bitcoin

In risposta a questa minaccia, il FMI ha recentemente chiesto una collaborazione internazionale per la regolamentazione delle criptovalute, unendo richieste simili da parte dei regolatori finanziari in diverse nazioni del G20.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace
← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.