La salute delle nostre finanze gioca un ruolo rilevante per il nostro benessere complessivo

— di Francesco Megna —
In tempi in cui la vita diventa sempre più complicata, la salute delle nostre finanze gioca un ruolo rilevante per il nostro benessere complessivo. Diversi studi hanno approfondito questo tema e dimostrano quanto sia essenziale avere sotto controllo la propria situazione economica.
Possiamo definire il benessere finanziario come la condizione in cui un individuo è in grado di fronteggiare i suoi impegni finanziari correnti, si sente sicuro del proprio futuro finanziario, può far scelte che consentono di godere della propria vita e si ritiene nella condizione giusta per raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Sovente le persone che hanno sotto controllo la propria situazione economica si sentono parecchio soddisfatte della loro vita, sono poco stressate e si sentono in larga misura padrone della propria vita. La capacità di fronteggiare spese impreviste senza cadere nel panico e la consapevolezza di aver preso provvedimenti avveduti per il futuro contribuiscono decisamente ad accrescere il senso di benessere.
Le persone che sanno gestire meglio le proprie finanze hanno meno indecisioni e preoccupazioni nella vita di tutti i giorni, il che comporta una buona salute psichica una decisa stabilità emotiva. Soprattutto in periodi di crisi geopolitica e di turbolenze economiche, emerge con trasparenza quanto la solidità finanziaria possa condizionare il benessere psichico. Uno dei principali risultati emersi da recenti studi in materia riguarda il ruolo decisivo della pianificazione finanziaria, una strategia per raggiungere obiettivi di vita che necessitano di risorse finanziarie per essere realizzati. Più in generale è una strategia che aiuta a raggiungere il benessere finanziario agendo su alcuni punti. Le persone che sanno pianificare hanno meno problemi a mantenere una visione globale della propria situazione finanziaria e a compiere scelte oculate; tutto ciò le fa sentire al sicuro.
La pianificazione finanziaria
La pianificazione finanziaria è quindi importante perchè la realizzazione di qualsiasi obiettivo non può essere improvvisata dall’oggi al domani ma necessita di un piano di azione.Ci sono alcune regole da seguire per una efficace pianificazione finanziaria; anzitutto occorre porsi obiettivi specifici, misurabili e raggiungibili; predisporre poi un budget personale che tiene conto di tutte le entrate e le uscite (per individuare eventuali sprechi e gestire più efficacemente le risorse). Proteggersi da eventuali shock finanziari, ovvero eventi imprevisti che possono comportare il sostenimento di spese straordinarie ( ad es. il furto della propria automobile); saper investire i propri risparmi perchè decidere di non investire, si rinuncia alla crescita del capitale e si espongono i propri risparmi alla perdita di valore a causa dell’inflazione, rendendo difficile raggiungere obiettivi finanziari a lungo termine. Infine revisionare riallineare la propria posizione periodicamente in funzione della fase del ciclo di vita in cui ci si trova. Il punto quindi non è solo massimizzare la ricchezza, ma anche utilizzare i soldi per avere una vita piena e soddisfacente.
L’educazione finanziaria si rivela così fondamentale per prendere decisioni ben ponderate e la scuola consente di acquisire i principi generale in materia mentre in famiglia l’acquisizione di competenze finanziarie dipende molto dalle conoscenze dei genitori. Certo, le nozioni da sole non bastano: servono anche motivazione, applicazione pratica e un contesto favorevole per attuare con successo decisioni in campo finanziario





