La crescente produzione di Bitcoin ha un costo per l’ambiente

Nella produzione di Bitcoin la valuta virtuale può avere un impatto molto reale aggiungendo sostanze inquinanti nell’aria e contribuendo al riscaldamento globale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Scavare bitcoin richiede notevoli quantità di energia” scrive Dado Ruvic su Reuters. “Bitcoin è stato chiamato oro virtuale, in parte perché è stato creato in un processo che gli addetti ai lavori chiamano mining.
E come il vero mining, può essere sporco. Questo perché unire la corsa all’oro online per estrarre le monete che sono flussi di codice informatico richiede rig altamente potenti che consumano notevoli quantità di elettricità per fare l’equivalente virtuale del far brillare mine nella roccia, per risolvere una serie di algoritmi altamente complessi”.
IL COSTO DELL’ENERGIA ELETTRICA
A seconda di come viene generata l’energia elettrica utilizzata per l’estrazione di bitcoin, la valuta virtuale può avere un impatto molto pesante nel mondo reale, rilasciando sostanze inquinanti nell’aria e contribuendo al riscaldamento globale.
Quello che a malapena cinque anni fa era un hobby per “minatori della domenica” è cresciuto in un’enorme, ma non regolamentata, industria, anche se alcuni osservatori temono sia una bolla in attesa di esplodere, potenzialmente causando danni simili al fiasco dei mutui sub-prime, che ha causato la crisi dell’economia globale una decina di anni fa.
“Ai prezzi attuali dei bitcoin i costi di estrazione sembrano irrisori per i minatori”, ha scritto sul sito www.thenational.ae l’esperto neozelandese Julian Oliver. “Ma è un enorme uso di energia, qualunque siano i margini di profitto, ecologicamente non sostenibile”.
Secondo il sito di Digiconomist, gli studi specialistici stimano la produzione annua totale di energia delle centinaia di migliaia di macchine minerarie dedicate in tutto il mondo a 35 terawattora – circa il 25% in più rispetto all’anno scorso. L’intero consumo energetico di un Paese come la Danimarca. Ogni transazione consuma circa 100 kWh – l’equivalente di far funzionare una lampadina per tre mesi. Al contrario, una transazione con carta di credito utilizza circa 0,2 kWh.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.