• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

La Corea del Sud accusa quella del Nord di rubare bitcoin

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 16 Dicembre 2017
mappa corea
mappa corea

Il controspionaggio della Corea del Sud sospetta che gli hacker nordcoreani abbiano organizzato diversi attacchi informatici su larga scala contro gli scambi di criptovalute nel Sud, cercando di compromettere le transazioni di Bitcoin e altre criptovalute allo scopo di danneggiare i coreani del Sud e aggirare le sanzioni internazionali contro Pyongyang. Alcuni attacchi si sono verificati già all’inizio del 2017 e hanno portato gli hacker a ottenere fraudolentemente criptovaluta per valore di quasi 7 milioni di dollari.

Indice dei Contenuti:
  • La Corea del Sud accusa quella del Nord di rubare bitcoin
  • HACKER NORDCOREANI
  • IL CODICE LAZARUS
  • DOMINI DELLA COREA DEL NORD

HACKER NORDCOREANI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo il National Intelligence Service (NIS) della Corea del Sud, gli hacker nordcoreani hanno violato inoltre i database degli utenti di Bitthumb – la piattaforma di criptovalute più grande della nazione – a giugno. Secondo quanto riferito, gli hacker potrebbero aver avuto accesso a informazioni personali di circa 36.000 utenti Bitthumb.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

Il NIS ha anche detto che gli hacker nordcoreani hanno violato un’altra borsa della criptovaluta, Coinis, a settembre. Gli hacker hanno quindi utilizzato le informazioni compromesse per spostare Bitcoin e altre valute digitali dagli account degli utenti. Il denaro è stato presumibilmente utilizzato per finanziare i programmi di missili balistici e nucleari della Corea del Nord e aumentare la produzione bellica del Paese.

IL CODICE LAZARUS

Secondo NIS, gli hacker hanno utilizzato lo stesso codice utilizzato da Lazarus nel 2014, quando gli hacker nordcoreani hanno compromesso i sistemi informatici di Sony. Gli attacchi informatici di quest’anno includevano anche il furto di Bitcoin e altre valute digitali scambiati su Yapizon (ora re-branded come Youbit).

Oltre a spostare ingenti somme di valute digitali fuori dal Paese, gli hacker hanno anche richiesto un riscatto da 5,5 milioni di dollari da Bitthumb – in cambio della cancellazione delle informazioni personali compromesse dei suoi utenti. Inoltre, a ottobre, gli hacker hanno preso di mira altri 10 scambi di criptovalute, inviando e-mail contenenti malware. Questi attacchi sono stati prevenuti in una fase iniziale dall’Agenzia per la sicurezza Internet coreana (KISA).

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

DOMINI DELLA COREA DEL NORD

Il malware utilizzato in questi attacchi è lo stesso dei virus utilizzati nelle violazioni della sicurezza del 2014 e 2016 della banca centrale del Bangladesh. Il NIS ha anche riferito che le e-mail usate negli attacchi di ottobre sono registrate nel dominio Internet della Corea del Nord. Nel frattempo, come è logico, la criptovaluta rubata ha subito un notevole aumento di valore e ora vale almeno 83 milioni di dollari.

La Corea del Nord ha recentemente intensificato le sue attività informatiche in risposta alle crescenti sanzioni internazionali volte a contenere le sue ambizioni nucleari. All’inizio di quest’anno, i criminali informatici hanno attaccato il servizio sanitario nazionale britannico (NHS), interrompendo il suo lavoro per quasi un giorno. I servizi di controspionaggio inglesi sospettano che sia proprio la Corea del Nord a essere coinvolta anche in questo caso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Protagonisti delle sfide che ci attendono
← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.