• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

LA BCE si esprime sulle stablecoins (quasi)

  • Marino Bianco
  • 13 Ottobre 2020

La banca Centrale Europea si pronuncia sulle stablecoin

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Con un paper della Occasional Series pubblicato nel Settembre 2020[1] (il n. 247/2020) la Banca Centrale Europea fa il punto sulla situazione presente e la possibile situazione futura delle Stablecoins.

Indice dei Contenuti:
  • LA BCE si esprime sulle stablecoins (quasi)
  • La banca Centrale Europea si pronuncia sulle stablecoin


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il punto più rilevante è il perdurare dell’atteggiamento attendista da parte dell’istituzione guidata da Christine Lagarde nel confronto delle criptovalute. Infatti, l’unica azione con un effetto immediato è quella di una condanna verso il termine “Stablecoins” dal momento che, come mostrano alcuni grafici nel documento, la stabilità di queste coins è inferiore rispetto a quanto ci si possa aspettare.

Il resto del documento consiste nella rappresentazione da parte della BCE di vari scenari che possono seguire ad una maggiore adozione di queste e alla predizione dei diversi effetti che ciò possa avere sulla vita economico, finanziaria ed anche bancaria dell’Eurozona.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

Di certo non si può biasimare l’Unione per tale atteggiamento diffidente, visto che la natura delle criptovalute (e delle Stable in particolare) è tuttora estremamente fumosa, e benché l’articolo stesso mostri un deciso aumento della loro adozione, pare non sia ancora possibile iscriverle nelle categorie del pensiero monetario ed economico classico.

Ma questa confusione non si ritrova solo a valle, ma bensì è presente anche a monte, poiché nel loro stesso funzionamento e nella loro stessa natura ci sono tante variabili, dall’asset usato come collaterale (Moneta, criptovaluta, token) al meccanismo utilizzato per la stabilizzazione delle stesse (arbitraggio, algoritmo etc..)

Si può chiaramente evincere che si tratti di una condizione “magmatica” nella quale la BCE non vuole assolutamente farsi trovare impreparata, a prescindere dal risultato finale pur rimanendo ferma nel richiedere la maggiore collaborazione possibile fra attori comunitari e non, sia economici che legislativi.

[1] https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpops/ecb.op247~fe3df92991.en.pdf


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  FAKE News: la blockchain certifica le notizie di Adnkronos che aderisce alla coalizione C2PA
← Post Precedente
Post Successivo →
Marino Bianco

Nato a Foggia il 26/12/1990, mi laureo in Giurisprudenza il 16/10/2018 con 87/110 presentando una tesi sui Bitcoin come strumento del mercato finanziario. Da allora in poi mi divido fra il praticantato e studi personali sulla blockchain e su come questa possa essere utilizzata nella vita di tutti i giorni e i risvolti di questo a livello del diritto. Nell'ottobre 2022 ottengo l'abilitazione all'esercizio della professione forense presso la Corte d'Appello di Bari

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.