Klaus Davi: il 65% delle aziende quotate avrà un 2019 peggiore degli anni precedenti

SONDAGGIO AZIENDE QUOTATE: PER IL 65% IL 2019 SARÀ PEGGIORE DEGLI ANNI PRECEDENTI Ma per 4 su 5 quotazione è stata ‘molto utile’
Aria di pessimismo aleggia su molte aziende quotate alla Borsa di Milano. Secondo un questionario distribuito a oltre 100 aziende che hanno risposto telefonicamente o per iscritto realizzato dall’agenzia di comunicazione Klaus Davi & Co. e anticipato dal canale all-news TGCom24 nella rubrica “Pil contro Pil”, per il 65% del campione l’anno corrente sarà peggiore dei precedenti dal punto di vista economico, per il 20% sarà sostanzialmente uguale, mentre per il 10% dipenderà dall’esito del prossimo turno elettorale, infine per il restante 5% ‘dipende dalla stabilità del governo italiano’.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Ma quali sono i provvedimenti più importanti che l’esecutivo dovrebbe adottare?
Per il 9% detassare chi assume personale, per il 50% detassare chi investe, per il 41% snellire le incombenze burocratiche. Inoltre, per il 25% delle società intervistate anche il 2018 è stato peggiore delle aspettative. Un corposo 60% invece sostiene che il 2018 è stato positivo. Mentre le elezioni di marzo hanno avuto un effetto negativo sull’economia per il 15%.
Per ben il 40% delle aziende intervistate la reputazione politica del nostro Paese è giudicata ‘pessima’ e per il 35% addirittura deteriorata. La Borsa si conferma un traino e quasi nessuno si è pentito di aver scelto la strada della quotazione, visto che per ben il 35% la scelta si è rivelata fondamentale per migliorare i conti dell’azienda e utile per il 45% del campione.
Cosa deve fare dunque la politica?

Per la ricerca della Klaus Davi and company il 55% opta per l’abbattimento del cuneo fiscale; per il 35% servirebbe snellire i processi civili; per il 40% agevolare l’innovazione tecnologica; per il 43% investire sull’università. Non ha dubbi Franceschini della Autoimmobiliare: “il 2019 sarà peggiore delle aspettative e il governo dovrebbe abbattere subito il cuneo fiscale”. Gli fa eco il dottor Canale di SAES Group che auspica “un detassamento delle aziende che investono”. Claudia Stortini di B&C Speakers ha chiuso un 2018 positivo ma auspica uno “snellimento dei processi civili”. Caterina Maggi di Bomi Italia è convinta che per migliorare l’economia bisogna puntare sulla ricerca e la formazione universitaria. Alberto Azario rivolge un pensiero al sud: “bisogna abbattere le imposte per le aziende operanti al sud”. Sulla stessa linea Simone Ranucci Brandimarte (Gruppo Digitouch): “incentivare le aziende al nord ad assumere al sud tagliando al 100% i costi sociali”. La “lotta alla contraffazione” è una priorità per Paolo La Pietra di First Capital mentre Daniela Filbier (Gruppo GPI) “bisogna migliorare il contesto in cui operano le imprese.”
Klaus Davi & Co. Via Santa Sofia 22 Milano, 20122 Tel. 02860542
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.