KIWI Air: quando la tecnologia incontra l’arte e la moda a Milano

Garage 21 si trasforma in palcoscenico d’eccellenza per il debutto del nuovo dispositivo di KIWI Vapor: un evento tra danza acrobatica, design sartoriale e musica elettronica
Indice dei Contenuti:
C’è chi lancia un prodotto, e chi lancia un’esperienza. KIWI Vapor ha scelto la seconda via, presentando il suo nuovo gioiello tecnologico — KIWI Air, il dispositivo più sottile mai creato dal brand — con una serata-evento che ha ridefinito il concetto di storytelling di prodotto nel mondo del vaping.
Nella suggestiva cornice industriale di Garage 21, cuore pulsante della creatività milanese, il marchio ha messo in scena un’esperienza sensoriale dove danza, design, moda e musica hanno dialogato per esprimere l’anima del dispositivo. E il risultato è stato sorprendente: un pubblico attento, stampa specializzata, influencer e ospiti selezionati hanno potuto vivere non solo un prodotto, ma un’idea di stile di vita.
La serata si è aperta con un’introduzione del CEO Mattia Sparacino, che ha raccontato le origini emozionali di KIWI, nato con l’obiettivo di aiutare il padre a smettere di fumare. Una testimonianza personale e autentica, che ha posto le basi per comprendere la filosofia del brand: “Unire innovazione, estetica e utilità, senza compromessi.”

La danza come metafora: Kataklò racconta KIWI Air con il linguaggio del corpo
Il cuore creativo dell’evento è stato senza dubbio il momento performativo curato dai Kataklò Athletic Dance Theatre, compagnia internazionale di danza acrobatica guidata da Giulia Staccioli. In tre quadri coreografici, ispirati ai quattro elementi – Acqua, Terra, Aria e Fuoco – i danzatori hanno interpretato le qualità principali di KIWI Air: leggerezza, fluidità, potenza e radicamento.
Attraverso salti, torsioni e movimenti fluidi, il dispositivo ha preso vita metaforicamente, diventando un estensione fisica dell’equilibrio tra tecnologia e sensorialità. Il pubblico è rimasto ipnotizzato dalla potenza visiva dell’esibizione, sottolineata da proiezioni immersive che fondono arte e ingegneria.
“Non volevamo solo presentare un prodotto, ma raccontarlo con un linguaggio universale, quello del corpo”, ha spiegato Sparacino. E così è stato: nessuna slide, nessun pitch da palco, ma un racconto per immagini, suoni e vibrazioni.
Moda e design: KIWI sposa lo stile Calcaterra e sostiene i giovani creativi con IED
A dare ulteriore prestigio al lancio è stata la collaborazione con Calcaterra, brand iconico della moda italiana, che ha disegnato due accessori in edizione limitata – un keychain e una pochette – pensati per accompagnare il nuovo device. Il designer Daniele Calcaterra, noto per il suo approccio minimalista e raffinato, ha voluto reinterpretare l’eleganza funzionale di KIWI Air con linee pulite e materiali ricercati. Gli accessori saranno protagonisti anche della sfilata ufficiale di Calcaterra, in calendario Fashion Week il 28 settembre.
Il legame con il mondo della creatività si è rafforzato ulteriormente con l’annuncio di una borsa di studio promossa da KIWI e IED – Istituto Europeo di Design, dedicata ai giovani talenti del fashion e del product design. L’iniziativa, che partirà a ottobre 2025, intende sostenere nuovi percorsi progettuali che integrino estetica, tecnologia e sostenibilità.
“Per noi l’innovazione non è solo tecnologica, ma anche culturale” – ha dichiarato Sparacino – “ecco perché vogliamo investire nei creativi di domani.”

Musica, community e un palcoscenico per nuovi talenti
L’atmosfera vibrante della serata è proseguita con i DJ set di Lele Sacchi e Davide Squillace, due nomi che non hanno bisogno di presentazioni nel panorama elettronico europeo. Tra deep house e tech vibes, Garage 21 si è trasformato in un vero club internazionale, dove design e musica si fondevano in un unico respiro.
Ma il momento clou è arrivato con l’ingresso dello special guest: un artista di richiamo (non citato nel comunicato) che ha infiammato il dancefloor, chiudendo l’evento con energia esplosiva.
Spazio anche al talento emergente con la Talent Competition organizzata da KIWI nelle settimane precedenti: 10 vincitori hanno potuto accedere al pre-show esclusivo, interagire con artisti e team e vivere il backstage dell’evento da protagonisti. Un modo per aprire le porte della creatività anche al pubblico, rafforzando la community del brand.

Il programma, scandito con precisione, ha accompagnato gli ospiti in un crescendo emozionale:
- 19:30: pre-show con vincitori della Talent Competition
- 20:00: standing dinner
- 21:30: apertura al pubblico
- 22:00: DJ set
- 23:30: live concert dello special guest
Un equilibrio perfetto tra lifestyle, performance e storytelling, che ha confermato KIWI come game changer del settore.
Un brand in ascesa internazionale
Fondata nel 2019 da Vapour International, KIWI Vapor è oggi leader nel mercato italiano del vaping e si sta espandendo rapidamente all’estero. I numeri parlano chiaro: presente in 55 Paesi, con oltre 45.000 punti vendita attivi e 65 partnership strategiche a livello globale. Tutto questo grazie alla visione giovane e dinamica del suo CEO, Mattia Sparacino, che guida un team altrettanto giovane e motivato.
KIWI Air non è solo un nuovo prodotto, ma un simbolo dell’evoluzione del brand: un dispositivo che si fa portatore di stile, emozione e innovazione. Non stupisce quindi che la presentazione milanese sia stata un evento di caratura internazionale, capace di unire mondi spesso distanti – danza, moda, design, tecnologia – in una narrazione coerente e coinvolgente.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.