• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Jules agente AI innovativo per scrivere codice autonomamente anche senza connessione internet

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Agosto 2025
Jules agente AI innovativo per scrivere codice autonomamente anche senza connessione internet

Jules come agente AI offline per lo sviluppo del codice

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Jules rappresenta un’evoluzione significativa nel campo degli assistenti di sviluppo assistito dall’intelligenza artificiale, caratterizzandosi per la sua capacità di operare in modo autonomo anche senza una connessione costante a Internet. La sua architettura è progettata per eseguire attività di programmazione all’interno di una macchina virtuale cloud, consentendo agli sviluppatori di delegare compiti complessi e ripetitivi senza necessità di supervisione attiva. Questa modalità asincrona di funzionamento consente di ottimizzare i tempi di sviluppo e aumenta la produttività, poiché è possibile affidare un incarico a Jules, interrompere il lavoro e trovare il codice completato al ritorno.

 

Indice dei Contenuti:
  • Jules agente AI innovativo per scrivere codice autonomamente anche senza connessione internet
  • Jules come agente AI offline per lo sviluppo del codice
  • Funzionalità e miglioramenti dopo la fase beta
  • Struttura tariffaria e accesso alle diverse offerte


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Secondo Kathy Korevec, direttrice di prodotto presso Google Labs, questo approccio differenzia nettamente Jules dagli altri agenti AI tradizionali come Lovable, Cursor o Windsurf, che richiedono un’interazione costante. La capacità di lavorare offline e di portare a termine compiti in modalità indipendente lo rende uno strumento particolarmente efficace per chi desidera integrare l’intelligenza artificiale nel ciclo di sviluppo senza interruzioni operative. Durante la fase beta, migliaia di sviluppatori hanno testato Jules, utilizzandolo per compiti eterogenei che hanno stimolato un rapido miglioramento dello strumento, grazie al feedback diretto e a una vasta base di utilizzi reali.

LEGGI ANCHE ▷  Deepseek vietato in Germania scopri motivi e impatti del bando sul settore digitale europeo

Funzionalità e miglioramenti dopo la fase beta

Dal termine della fase beta, Jules ha beneficiato di un’importante serie di aggiornamenti mirati a ottimizzare stabilità, usabilità e integrazione nel flusso di lavoro degli sviluppatori. Il team di Google ha raccolto un ampio volume di dati e feedback, permettendo di correggere centinaia di bug e implementare miglioramenti sostanziali all’interfaccia utente, così da rendere l’esperienza più fluida e personalizzabile.

Tra le funzionalità più importanti introdotte figurano il supporto al riutilizzo delle configurazioni già impiegate in precedenza, un avanzato supporto multimodale e una più solida integrazione nativa con GitHub, inclusi i GitHub Issues. Questi miglioramenti facilitano l’organizzazione e il tracciamento delle attività direttamente all’interno dell’ambiente di sviluppo, incrementando la collaborazione tra team.

Un altro aspetto rilevante riguarda l’adattamento di Jules all’assenza di codice preesistente: molti utenti hanno richiesto funzionalità che permettessero di lavorare anche su repository vuoti, ampliando così i casi d’uso e le possibilità di automazione. Inoltre, è stata data particolare attenzione all’utilizzo su dispositivi mobile, punto su cui Google sta ancora lavorando, pur non offrendo ancora un’app dedicata.

LEGGI ANCHE ▷  OpenAI presenta una nuova leadership innovativa per una crescita continua e sostenibile

Tra le modifiche strutturali più significative rientra anche l’aggiornamento dell’informativa sulla privacy, che pur non rivoluzionando le modalità di gestione dei dati, migliora la trasparenza e la chiarezza per gli utenti.

Struttura tariffaria e accesso alle diverse offerte

Con il passaggio alla disponibilità generale, Google ha introdotto un modello di pricing trasparente per l’accesso a Jules. La versione gratuita permette di effettuare fino a 15 attività al giorno, con un massimo di 3 attività simultanee, una riduzione significativa rispetto ai 60 task giornalieri previsti durante la fase beta pubblica. Questo consente agli utenti di esplorare e valutare il servizio senza impegno, mantenendo però un limite operativo ragionevole.

Per sviluppatori e team con esigenze più complesse, Google ha previsto due piani a pagamento. Il primo, denominato Google AI Pro, a 19,99 dollari mensili, amplia il limite giornaliero a 100 attività e consente fino a 15 attività simultanee, risultando ideale per singoli professionisti o piccoli gruppi di lavoro.

Per arricchire le capacità di flussi di lavoro su larga scala o con un sistema multi-agente, l’offerta Google AI Ultra, al costo di 124,99 dollari al mese, prevede un limite di 300 attività giornaliere e ben 60 attività attive contemporaneamente. Questo livello è pensato per corporate e realtà con bisogni intensivi e articolati.

LEGGI ANCHE ▷  Utenti Claude protestano contro i cambiamenti: addio ai vecchi tempi apprezzati e nostalgici

Tutti gli abbonamenti sono gestibili tramite la piattaforma ufficiale jules.google. I vincoli e le soglie sono stati attentamente calibrati sui dati raccolti durante la fase beta, bilanciando sostenibilità economica e prestazioni funzionali. Così, Google mira a offrire un servizio scalabile, equilibrato tra accessibilità e potenza operativa.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.