Iva Svizzera: che cosa cambia dal 2019 per le imprese italiane

Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
QUI maggiori informazioni
Aliquota normale | Aliquota speciale per il settore alberghiero | Aliquota ridotta | |
---|---|---|---|
Aliquote d’imposta attuali | 8.0% | 3.8% | 2.5% |
– Finanziamento aggiuntivo dell’AI limitato al 31.12.2017 | -0.4% | -0.2% | -0.1% |
+ Aumento delle aliquote d’imposta per FAIF 01.01.2018 – 31.12.2030 | 0.1% | 0.1% | 0.1% |
Aliquote d’imposta applicabili dal 01.01.2018 | 7.7% | 3.7% |
2.5%
|
IVA SVIZZERA. CHE COSA CAMBIA PER LE IMPRESE ITALIANE
Continuiamo nel progetto di pubblicare le opinioni degli esperti che compaiono sul web. Le seguenti informazioni sono tratte dall’articolo a firma e.sp pubblicato su www.prealpina.it, il sito del noto quotidiano varesino.
Il primo gennaio 2018, oltre che per l’avvio dello scambio automatico della informazioni ai fini fiscali tra Svizzera e Unione Europea, segnerà anche un passaggio di rilievo per le imprese italiane che operano nella Confederazione: entrano in vigore infatti nuove disposizioni sull’assoggettamento all’Iva elvetica per le aziende straniere: le imprese con sede fuori dalla Confederazione che generino un fatturato annuo di almeno 100mila franchi, a livello globale, saranno assoggettate all’Iva sin dal primo franco realizzato in Svizzera. Sempre a partire dal nuovo anno, l’Iva sarà al 7,7 per cento.
Per quanto riguarda l’assoggettamento obbligatorio delle imprese, diventerà determinante la cifra d’affari realizzata a livello mondiale e non più soltanto quella conseguita sul territorio svizzero. Il che significa che molte società con sede all’estero saranno costrette a iscriversi nel registro dei contribuenti Iva in Svizzera. Sarà invece non assoggettato all’Iva chi realizza sul territorio elvetico o all’estero un fatturato inferiore ai centomila franchi annui. Ma non solo. Ci sono anche una serie di eccezioni e normative che gli imprenditori dovranno imparare a conoscere. (tratto da www.prealpina.it)
ISCRIZIONE ALL’IVA SVIZZERA
Occorre questa documentazione:
- dati della ditta/impresa, estratto registro di commercio e numero IDI
- per le forme giuridiche quali ditta individuale, società semplice, associazione o fondazione il numero dell’assicurazione sociale.
- cifra d’affari prevista del primo esercizio commerciale o nel caso d’imprese già attive il bilancio e il conto economico al massimo degli ultimi 6 esercizi commerciali
- imprese estere: per poter compilare la procura occorrono i dati del rappresentante fiscale
QUI il modulo da compilare
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
QUI maggiori informazioni