• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Italian Tech Week 2024 unisce intelligenza artificiale e mobilità sostenibile inclusiva

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Settembre 2024
Italian Tech Week 2024 unisce intelligenza artificiale e mobilità sostenibile inclusiva

Italian Tech Week 2024: numeri e obiettivi dell’edizione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L‘edizione 2024 di Italian Tech Week si preannuncia come un crocevia fondamentale per l’innovazione tecnologica, non solo italiana ma globale. Con oltre 15.000 partecipanti registrati e più di 140 speaker provenienti da oltre 15 paesi, l’evento si configura come una piattaforma di rilievo internazionale per discutere e formare il futuro del settore tecnologico. Il numero crescente di iscritti riflette non solo l’attrattiva dell’evento, ma anche la sua crescente importanza come punto di incontro per startup, investitori e corporazioni all’avanguardia. Quest’anno, l’obiettivo è chiaro: posizionare l’Italia come un hub centrale nell’ecosistema delle startup e del venture capital europeo, sottolineando il potenziale del Paese come fertile terreno per innovazioni e investimenti in tecnologia.

Indice dei Contenuti:
  • Italian Tech Week 2024 unisce intelligenza artificiale e mobilità sostenibile inclusiva
  • Italian Tech Week 2024: numeri e obiettivi dell’edizione
  • Il programma del 25 settembre: AI4I, arte digitale e mobilità
  • Il programma del 26 settembre: focus su startup italiane e intelligenza artificiale
  • Il programma del 27 settembre: strategie europee e gender gap nel tech
  • Eventi collaterali e nuove opportunità di networking

Il programma del 25 settembre: AI4I, arte digitale e mobilità


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La giornata inaugurale della Tech Week si concentrerà su tematiche chiave come l’intelligenza artificiale applicata all’industria, con il lancio dell’Istituto AI4I che promette di rivoluzionare il settore industriale italiano grazie a un’imponente dotazione finanziaria annuale. Questo nuovo istituto si propone di creare sinergie tra imprese, università e centri di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi e adottare tecnologie avanzate in vari ambiti industriali.

Nel corso della giornata, l’arte digitale avrà un ruolo di primo piano con la partecipazione di Beeple, icona mondiale del movimento NFT, il quale introdurrà nuovi progetti che fondono arte e tecnologia avanzata. L’evento offrirà ai partecipanti uno sguardo privilegiato sulle prospettive future dell’arte digitale e sulle opportunità commerciali che essa offre, nonché sulle sfide legate alla proprietà intellettuale e alle normative emergenti nel settore.

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Innovazione Smart Home e Gaming: Hisense Trasforma la Vita Quotidiana


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In aggiunta, la sessione dedicata alla mobilità esplorerà le ultime innovazioni e le sfide normative legate alla micromobilità e ai veicoli sostenibili. Questo settore è in rapida espansione, attirando investimenti significativi e generando dibattiti su scala globale. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare esperti del settore che discuteranno delle tendenze emergenti e delle migliori pratiche, così come dei modelli di business innovativi che stanno ridefinendo il panorama della mobilità sostenibile.

Il programma del 26 settembre: focus su startup italiane e intelligenza artificiale

La seconda giornata della Italian Tech Week sarà caratterizzata da un’analisi approfondita dell’ecosistema startup italiano. Questo focus speciale andrà a esaminare le performance attuali delle startup, le sfide che affrontano e le strategie necessarie per un loro sviluppo futuro. Variazioni nei modelli di business, accesso a finanziamenti e opportunità di mentoring saranno al centro dei discussioni. Un’attenzione particolare verrà dedicata a come le startup italiane possono competere e prosperare in un mercato sempre più globale e interconnesso.

Particolarmente rilevante è l’approfondimento sull’intelligenza artificiale, uno dei temi di maggiore attualità e innovazione. Esperti e leader del settore si riuniranno in un dibattito robusto, esplorando le opportunità offerte dalla Generative AI e il suo impatto potenziale sul tessuto produttivo e creativo dell’Europa. Le discussioni si concentreranno su come le tecnologie di intelligenza artificiale possano trasformare i processi aziendali, migliorare l’efficienza operativa e creare nuovi modelli di business.

La giornata includerà testimonianze di fondatori di startup di successo, che condivideranno le loro esperienze nei processi di creazione e crescita delle proprie aziende. Si parlerà di innovazione, resilienza e adattamento alle sfide del mercato. Questo scambio di idee sarà fondamentale per ispirare e fornire visioni pratiche a nuovi imprenditori e a chiunque desideri intraprendere un percorso nell’ecosistema digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri come il Festival dell'Ingegneria spiega la tecnologia attuale

Inoltre, verranno offerte sessioni pratiche e workshop su temi specifici, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze utili in tempo reale. L’obiettivo è quello di fornire una piattaforma per l’aggiornamento professionale e il networking, attraverso la condivisione delle migliori pratiche e delle esperienze più significative nel mondo delle startup e dell’intelligenza artificiale.

Il programma del 27 settembre: strategie europee e gender gap nel tech

L’ultima giornata della conferenza dedicata alla Italian Tech Week si concentrerà su temi cruciali per il futuro tecnologico europeo. Sarà un momento di discussione e riflessione sulle diverse strategie tech adottate dai vari paesi europei, evidenziando le best practices e i successi ottenuti dai leader nel settore. Un’attenzione particolare verrà riservata al gender gap, una problematica persistente che richiede interventi concreti e strutturati.

Durante la giornata, esperti e leader di opinione si riuniranno in tavole rotonde e panel per esplorare le soluzioni necessarie per aumentare la rappresentanza femminile nel settore tecnologico. Il dibattito affronterà la necessità di creare un ambiente più inclusivo e equo, in cui le donne possano non solo entrare nel campo della tecnologia, ma anche prosperare e assumere posizioni di leadership. L’accento sarà posto sulle migliori pratiche sviluppate in tutta Europa, sugli effetti positivi di queste pratiche nei contesti aziendali e sull’importanza di creare reti di supporto per le donne nel tech.

Saranno presentati anche dati aggiornati sullo stato attuale della rappresentanza femminile nel settore tecnologico, evidenziando i progressi fatti e le sfide ancora da affrontare. Il ruolo delle politiche pubbliche, delle iniziative private e delle organizzazioni no-profit sarà un tema chiave, illustrando come una collaborazione sinergica possa portare a risultati significativi.

La giornata si concluderà con la presentazione di case studies di aziende che hanno implementato con successo programmi di inclusione e diversità. Questi esempi pratici offriranno spunti concreti e ispirazione per chi desidera contribuire attivamente a una trasformazione culturale all’interno del settore tecnologico, favorendo un cambiamento positivo e duraturo.

LEGGI ANCHE ▷  Galà a Milano per il secondo compleanno del flagship store illy di Monte Napoleone

Eventi collaterali e nuove opportunità di networking

Oltre al programma principale presso le OGR Torino, l’Italian Tech Week si estenderà in tutta la città grazie a numerosi eventi collaterali organizzati dalle principali comunità tech italiane. Questi incontri non solo arricchiranno l’agenda della manifestazione, ma offriranno anche ulteriori opportunità di networking per imprenditori, investitori e professionisti del settore.

La nuova app dell’evento, dotata di algoritmi di intelligenza artificiale, faciliterà connessioni significative tra i partecipanti, permettendo loro di interagire in modo più mirato e produttivo. Attraverso la piattaforma, sarà possibile incontrare professionisti con interessi simili, scambiare idee e stabilire collaborazioni preziose.

In aggiunta, la presenza di masterclass gratuite costituirà un ulteriore strumento formativo per coloro che desiderano ampliare le proprie competenze nel campo della tecnologia. Queste sessioni pratiche offriranno ai partecipanti l’opportunità di apprendere direttamente da esperti del settore, affrontando argomenti attuali e pertinenti, dalle ultime innovazioni nell’intelligenza artificiale a strategie di business per le startup.

Tra gli eventi collaterali, ci saranno anche tavole rotonde, conferenze informali, e pitch competition, in cui le startup potranno presentare le loro idee a una giuria di esperti e potenziali investitori. Questi eventi rappresentano una straordinaria occasione per ottenere visibilità, ricevere feedback utili e, in alcuni casi, avanzare verso partnership commerciali.

La diversificazione degli eventi a Torino permetterà di trascorrere non solo momenti di intenso lavoro formativo, ma anche di convivialità, creando un ambiente ideale per la condivisione di progetti e per l’elaborazione di sinergie tra le diverse realtà del panorama tecnologico. Questo approccio integrato conferma la volontà degli organizzatori di trasformare l’Italian Tech Week in un evento multidimensionale e inclusivo, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.