Italia ed Europa. Il magazine “Rivoluzione positiva” al Forum Ambrosetti 2019

Per impegno politico e culturale il magazine “Rivoluzione positiva” ideato da Fabrizio Favini porta un importante contributo di cultura al dibattito che a Cernobbio – Villa d’Este – fin dal 1975 accoglie relatori di alto livello, appartenenti al mondo politico, accademico, istituzionale e imprenditoriale, grazie all’impegno e alla capacità organizzativa di The European House Ambrosetti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
RIVOLUZIONE POSITIVA
“Abbiamo molto apprezzato l’intervento del CEO di ENEL Francesco Starace al Forum Ambrosetti” ci confida Fabrizio Favini “e gli abbiamo chiesto di approfondire l’argomento della profonda trasformazione del settore energetico sul prossimo numero del notro magazine”.
In occasione del Forum Ambrosetti “Rivoluzione positiva” sul suo undicesimo numero riporta un’attualissima intervista realizzata con la collaborazione di Paolo Brambilla, direttore responsabile di Trendiest, nella quale Corrado Passera anticipa alcuni temi che il banchiere tratterà durante la conferenza stampa di settembre preannunciata da illimity bank.
FABRIZIO FAVINI
Nello stesso periodo, anche la nostra produttività oraria è cresciuta a un tasso nettamente inferiore (+0,2% l’anno) rispetto a quello conseguito dai principali partner europei, perché i nostri concorrenti producono di più con meno tempo e risorse.
IL PRESIDENTE MATTARELLA
A proposito del contesto internazionale, nel messaggio inviato ai partecipanti al Forum, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito: “L’Italia è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano, partecipando con convinzione e responsabilità a un progetto europeo lungimirante, sostenibile ed equilibrato, dl punto di vista ambientale, sociale e territoriale”.
IL FUTURO DELL’EUROPA
Il discorso, da un punto di vista squisitamente economico, si sta pericolosamente allargando ad alcuni aspetti politici. Il momento non è facile, vista la posizione complessa che coinvolge il Regno Unito con la Brexit, e i rapporti che diventeranno sempre più difficili con l’Europa. Per di più, se non verrà definito un confine chiaro fra Irlanda del Nord ed Eire tornerebbero anche la violenza e il terrorismo. Si parla dunque di referendum per l’unificazione dell’Irlanda, ma non solo: si finirebbe ad estendere l’opportunità di uscire dl Regno Unito anche alla Scozia, tradizionalmente europeista.
IL FORUM AMBROSETTI
Valerio De Molli apre la 45° edizione del Forum di The European House-Ambrosetti
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per il sesto anno consecutivo, The European House ‐ Ambrosetti è stata nominata ‐ nella categoria “Best Private Think Tanks” ‐ 1° Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa, tra i primi 20 nel mondo e nei primi 100 più rispettati e indipendenti su oltre 8.100 a livello globale nell’edizione 2018 del Global Go To Think Tank Index Report dell’Università della Pennsylvania, attraverso una survey indirizzata a 70.000 leaders di imprese, istituzioni e media, in oltre 100 Paesi nel mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.