• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Italia all’Eurovision 2024 dati televoto e giurie analisi dettagliata voti ricevuti e assegnati

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Maggio 2025
Italia all’Eurovision 2024 dati televoto e giurie analisi dettagliata voti ricevuti e assegnati

Televoto e giurie: i punti ricevuti dall’Italia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

_L’analisi dei voti ricevuti dall’Italia all’Eurovision Song Contest 2025_ evidenzia un risultato superiore alle aspettative, con Lucio Corsi che si posiziona al quinto posto. Un aspetto chiave del suo piazzamento è stato il sostegno delle giurie nazionali, che hanno assegnato complessivamente 159 punti, contro i 97 del televoto. La Slovenia emerge come il paese più generoso, offrendo il massimo punteggio di 12 punti sia dalla giuria sia dal pubblico. Altri contributi significativi arrivano dal Portogallo e dalla Svizzera, entrambe con 12 punti dalla giuria e 8 dal televoto, mentre la Croazia e la Lituania assegnano rispettivamente 18 e 16 punti totali. Non sorprende la generosità della giuria di San Marino, che ha assegnato 12 punti, anche se il televoto dal piccolo stato ha garantito solo 3 punti.

Indice dei Contenuti:
  • Italia all’Eurovision 2024 dati televoto e giurie analisi dettagliata voti ricevuti e assegnati
  • Televoto e giurie: i punti ricevuti dall’Italia
  • Chi ha votato l’Italia: analisi dei paesi sostenitori
  • Confronto con le edizioni precedenti e considerazioni finali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dal lato italiano, la risposta è stata più magnanima verso alcuni paesi, dimostrando una discreta distribuzione dei punti. Ad esempio, Gabry Ponte ha ricevuto 6 punti dalla giuria e il massimo di 12 dalla giuria popolare italiana, mentre Tommy Cash ha beneficiato di 10 punti dalla giuria e 7 dal televoto. Nel complesso, i punti provenienti da giurie e pubblici stranieri hanno fornito un quadro del sostegno internazionale, confermando l’appeal del nostro rappresentante ma anche le dinamiche geopolitiche e culturali sottese al meccanismo di voto dell’Eurovision.

LEGGI ANCHE ▷  Capodanno di Canale 5 con Federica Panicucci e Rovazzi: musica e divertimento assicurati

Chi ha votato l’Italia: analisi dei paesi sostenitori

L’esame dettagliato dei voti assegnati dall’Italia nel corso dell’Eurovision Song Contest 2025 offre indicazioni preziose sul profilo delle preferenze italiane. In testa figurano San Marino e Estonia, con rispettivamente 18 e 17 punti totali, raccolti da entrambe le componenti, giuria e televoto. La vicinanza geografica e legami culturali spiegano in parte la solidità di queste alleanze, soprattutto nel caso della piccola Repubblica di San Marino, il cui pubblico ha assegnato il massimo di 12 punti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Altri paesi che hanno beneficiato di un sostegno significativo dall’Italia includono Albania, con 13 punti favoriti soprattutto dal televoto, e il Regno Unito, che si è aggiudicato 12 punti dalla sola giuria italiana. Notevole anche la discrepanza tra giuria e pubblico in alcune nazioni: ad esempio la Germania ha ottenuto 8 punti dalle giurie ma nessun punto dal televoto italiano, mentre Israele ha raccolto 8 punti esclusivamente dal pubblico. Questa differenza riflette scelte separate tra professionisti e spettatori, sottolineando la diversità dei criteri di valutazione.

LEGGI ANCHE ▷  Cena di Natale con Morandi e De Martino: Ricette e Magia di Clerici

Paesi come Danimarca, Svezia e Malta mostrano un profilo di votazione più sbilanciato, con punti principalmente dalla giuria o esclusivamente dal televoto. Nel complesso, la distribuzione dei voti italiani rispecchia una combinazione di affinità culturali, preferenze musicali e influenze geopolitiche, aspetti che restano fondamentali nello schema di votazione dell’Eurovision.

Confronto con le edizioni precedenti e considerazioni finali

L’analisi del risultato italiano all’Eurovision Song Contest 2025 deve essere necessariamente inserita in una prospettiva storica per valutare l’effettivo progresso e le tendenze di voto nel tempo. Rispetto all’edizione 2024, in cui Angelina Mango ottenne un settimo posto con “La Noia”, il quinto posto di Lucio Corsi rappresenta un miglioramento tangibile, soprattutto per il peso assegnato dalle giurie nazionali, che hanno ampliato sensibilmente il loro supporto. Questo dato conferma una strategia vincente nel selezionare artisti e performance con una forte connotazione artistica e credibilità tecnica, assai apprezzata dai professionisti.

Se si esaminano le serie di voti ricevuti in passato, emerge con evidenza come l’Italia abbia progressivamente affinato il proprio equilibrio tra giudizi delle giurie e preferenze del pubblico. Nel 2025, infatti, il divario tra televoto e giuria è rimasto significativo, ma meno marcato rispetto ad alcune edizioni precedenti in cui il pubblico penalizzò determinati brani. Parallelamente, l’andamento delle votazioni provenienti da paesi tradizionalmente vicini all’Italia mostra una continuità con le tendenze storiche, pur con alcune novità legate a dinamiche geopolitiche e a un rinnovato interesse musicale da parte di nazioni del Nord Europa e dei Balcani.

LEGGI ANCHE ▷  X Factor 2024 assegnazioni quinta puntata: talenti e sorprese in scena

Questa evoluzione evidenzia una capacità di interpretare e adeguarsi alle trasformazioni della competizione, valorizzando il peso attribuito alle giurie come elemento di qualità più stabile e meno influenzato da fattori emotivi o nazionalistici. La conferma da parte di giurie di paesi come Slovenia, Portogallo e Svizzera (storicamente attenti alla composizione tecnica delle proposte) sottolinea la validità delle scelte italiane, indicando una crescita in termini di reputazione artistica e di appeal trasversale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.