IRSEU. Innovare. Coniugare i principi dell’economia con le scienze dell’uomo

Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’evento approfondirà nuovi fattori comportamentali, diversi da quelli tradizionalmente utilizzati per le analisi di mercato approfondendo scientificamente ciò che avviene tra mente e sensorialità dei consumatori.

“Nell’epoca dello sviluppo economico dell’impresa 4.0 la neuroeconomia potrà rappresentare non solo una metodologia applicabile al marketing d’azienda, ma il punto di partenza anche nella ideazione e definizione del prodotto e del relativo business” dichiara il Direttore Generale di Irseu Pietro Bonfiglio.
L’imprenditore Luca Pasero porterà la propria testimonianza, raccontando le esperienze condotte e la reale applicazione, passando dall’analisi della materia prima alla realizzazione del prodotto.
Riportiamo dal sito dello sponsor www.finanziamentinews.it alcuni concetti estremamente interessanti.
“Superare la standardizzazione quindi e valutare come le tecniche del neuromarketing potrebbero diventare uno strumento fondamentale oltre che per la vendita del prodotto, al quale sono già applicate, anche e soprattutto nella fase della realizzazione del prodotto stesso. Neuromarketing quindi applicabile a tutte le categorie merceologiche, partendo da un’applicazione immediata e redditiva nel mondo del lusso che oggi è assolutamente trainante per il made in Italy.
L’iniziativa promossa da IRSEU sarà quindi occasione per esplorare nuovi approcci, diversi da quelli tradizionalmente utilizzati, per indagare su ciò che avviene nella mente e nel corpo dei consumatori e non solo. Lavorando sulle emozioni, i confini del marketing si ampliano fino a comprendere discipline che non rientrano nell’area economica come ad esempio le neuroscienze, la psicologia, la sociologia e la filosofia.
La speranza che le neuroscienze possano fornire informazioni più accurate sui consumatori rispetto alle classiche ricerche di mercato, sta spingendo sempre più aziende verso il loro utilizzo, in quello che viene definito neuromarketing: “L’insieme delle tecniche di identificazione dei meccanismi cerebrali orientato a una maggiore comprensione del comportamento del consumatore per l’elaborazione di più efficaci strategie di marketing”. L’innovazione ha ridefinito gli equilibri del mercato cambiando il concetto stesso di business, che oggi deve rivolgersi ad un’audience sempre più connessa, ed esigente. L’innovazione rappresenta la rivoluzione che ogni manager deve affrontare insieme alla sua azienda”.
Parleranno di neuromarketing e di neuroscienze:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
- Pietro Bonfiglio, Direttore Generale IRSEU
- Luca del Gobbo, Assessore all’Universita’ Ricerca ed Open Innovation della Regione Lombardia
- Fabio Gabrielli, Docente di Antropologia filosofica alla Facoltà Teoplogica dell’Italia settentrionale e Membro del QPP per gli studi delle Neuroscienze
- Simone Lombardi, Ricercatore
- Massimo Maria Amorosini, Direttore editoriale di Finanziamenti News
- Luca Pasero, Imprenditore
- Franco Colombo Presidente Irseu
IRSEU promuove e diffonde la cultura, gli studi e le ricerche internazionali nel campo delle scienze economiche, finanziarie, filosofiche ed umane in genere.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.