Rivoluzione iPhone 8, il lettore di impronte digitali è nello schermo

L’iPhone 8 sarà rivoluzionario. Apple non può permettersi nessun passo falso nell’anno in cui il melafonino compie 10 anni. E infatti a settembre ci sarà il gran debutto. Ma ci sono già molte indiscrezioni sul gioiello del colosso di Cupertino. Vediamole.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La prima rivoluzione sarà nel lettore lettore di impronte digitali, l’attuale Touch ID potrebbe essere sostituito con un sistema di scansione integrato nel display. E la tecnologia potrebbe essere sviluppata direttamente da Apple senza dover appoggiarsi in società terze, secondo quanto rivela DigiTimes.
Apple starebbe lavorando a un nuovo sistema di scansione, derivato dagli algoritmi di AuthenTec e dalle tecnologie di identificazione su vetro di Privaris. Entrambe le compagnie specializzate in sistemi di identificazione avanzata dell’utente sono state acquisite da Apple nel 2012. E questo fa pensare che la nuova tecnologia Apple voglia svilupparla in casa anche nell’ottica di una riduzione dei costi.
Ma come funzionerà la lettura delle impronte digitali sull’iPhone 8? Secondo alcune indiscrezioni Apple potrebba far ricorso al micro-LED a infrarossi per ottenere un mapping 3D delle dita oppure a un singolare brevetto sulla lettura a ultrasuoni.
Ma non è escluso che la Mela morsicata possa avvalersi anche di tecniche avanzate di riconoscimento facciale, da sfruttare tramite la fotocamera frontale del dispositivo.
Lo schermo, con tecnologia OLED sarà di 5.5 pollici (nella versione Plus 5.8 pollici) e curvo sui lati.
Nel comparto fotocamera la novità sarà il focus stacking, una tecnica importata dalla fotografia che consente di riprendere lo stesso soggetto variando il piano focale, basterà premere il tasto e farà tutto la fotocamera. Lo scopo è di unire poi i diversi fotogrammi per avere più soggetti a fuoco.
Il Wall Street Journal rivela che Apple potrebbe abbandonare la porta Lightning (adottata nel 2012 con l’iPhone 5) per sostituirla con una Usb-C per la ricarica o per connettersi con il Mac o altri dispositivi. Sarebbe la prima volta che gli iPhone adotterebbero un sistema usato anche dai concorrenti soprattutto Android.
Ma sarà il prezzo il vero tasto dolente. Stando alle ultime indiscrezioni il prossimo iPhone 8 volerà oltre i mille euro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.