iPhone Fold con Touch ID integrato ultime novità sul nuovo smartphone pieghevole Apple

Touch ID laterale: perché Apple lo preferisce al Face ID
Apple ha scelto di integrare nuovamente Touch ID nel suo prossimo smartphone pieghevole, preferendolo al sistema Face ID, in un’ottica di ottimizzazione tecnica ed economica. Il sensore biometrico sarà posizionato nel pulsante laterale, una decisione dettata da vincoli legati allo spessore ridotto del dispositivo quando aperto, stimato intorno ai 4,5 millimetri, incompatibile con l’ingombrante modulo TrueDepth necessario per la scansione facciale.
Indice dei Contenuti:
Implementare Face ID su un foldable richiederebbe inoltre la presenza di due scanner distinti, uno per ciascun display, incrementando significativamente i costi di produzione. Al contrario, il sistema Touch ID laterale consente di utilizzare un unico sensore, ottimizzando sia gli ingombri interni che le economie di scala. Contrariamente a quanto ipotizzato, il sensore non sarà a ultrasuoni né integrato sotto lo schermo, ma fisicamente inserito nel pulsante di accensione, garantendo così un accesso rapido e sicuro.
Questa soluzione rappresenta per Apple un compromesso pragmatico tra innovazione e praticità, puntando su una tecnologia biometrica collaudata e affidabile che si adatta meglio alle specifiche strutturali di un dispositivo pieghevole. In tal modo, la casa di Cupertino mantiene un alto standard di sicurezza e usabilità senza sacrificare il design ultra-sottile né spingere i costi oltre misura.
Caratteristiche tecniche e design dell’iPhone Fold
L’iPhone Fold si configura come un dispositivo di punta che unisce l’esperienza di uno smartphone a quella di un tablet compatto, grazie a un design pieghevole avanzato. Il terminale sarà dotato di un display esterno da 5,5 pollici, concepito per le operazioni quotidiane senza apertura, mentre il display interno, a dispositivo completamente aperto, raggiungerà i 7,8 pollici, offrendo un’area visiva simile a quella di un iPad mini. Questa doppia configurazione mira a garantire versatilità e produttività elevate, integrando funzionalità complementari in un unico corpo.
Un elemento distintivo del progetto riguarda la tecnologia del pannello flessibile e la cerniera innovativa, progettati specificamente per eliminare la piega visibile tipica dei foldable attuali. Il risultato sarà una superficie uniforme, più resistente e caratterizzata da un meccanismo di apertura fluido e duraturo, aspetti fondamentali per garantire la qualità percepita su un dispositivo di fascia alta.
Nonostante l’assenza di dettagli ufficiali sui componenti interni, è ragionevole attendersi l’adozione del processore più potente disponibile al momento del lancio, plausibilmente l’A20 Bionic o una sua versione evoluta. Sul fronte fotografico, le prime indiscrezioni suggeriscono la presenza di due fotocamere frontali, una per l’uso con il device chiuso e una per quando è aperto, oltre a un sistema posteriore triplo che ricalcherà l’assetto tecnologico degli attuali modelli Pro di iPhone, garantendo così prestazioni elevate in ambito fotografico e video.
Tempistiche di uscita e possibili specifiche hardware
Il lancio dell’iPhone Fold è previsto indicativamente per il 2026, segnando l’ingresso ufficiale di Apple nel segmento degli smartphone pieghevoli. Grazie a questa tempistica, Cupertino potrà affinare tecnologie chiave e ottimizzare la produzione in vista di un debutto sul mercato ad alto impatto. Il prezzo stimato dovrebbe aggirarsi attorno ai 2.000 dollari, collocandolo in una fascia premium coerente con l’innovazione proposta.
Dal punto di vista hardware, è plausibile che il dispositivo integri il nuovo chip A20 Bionic, sviluppato per offrire prestazioni elevate in termini di elaborazione e efficienza energetica, in accordo con le ultime tendenze sulle CPU mobili Apple. Sul fronte fotografico, il sistema dovrebbe essere composto da due fotocamere frontali, posizionate rispettivamente per operare con il display chiuso e aperto, e un comparto posteriore triplo, simile a quello degli attuali modelli Pro, garantendo una qualità elevata e versatilità in ogni condizione di scatto.
Inoltre, il dispositivo sarà provvisto di una batteria ottimizzata per gestire la doppia configurazione dello schermo e un sistema operativo aggiornato e adattato per sfruttare al meglio le caratteristiche del folding. Queste specifiche delineano un prodotto tecnologicamente avanzato, con elementi distintivi che ne faranno un punto di riferimento nel mercato emergente degli smartphone pieghevoli. Nei prossimi mesi, è lecito attendersi ulteriori dettagli che confermeranno o modificheranno questi dati preliminari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.