• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Cinema e Spettacoli

IO, DON CHISCIOTTE. MONTEVERDE GENIALE COREOGRAFO

  • CHIARA PEDRETTI
  • 2 Febbraio 2020
Al Teatro Carcano di Milano è in scena per poche date l’ultimo lavoro del coreografo italiano Fabrizio Monteverde – di Chiara Pedretti – 
Io, Don Chisciotte, è un’opera in un solo atto su musiche principalmente di Ludwig Minkus, come per il balletto classico, messo in scena dal Balletto di Roma.
Questo lavoro segna il ritorno di Fabrizio Monteverde, coreografo geniale e da sempre innovativo, al Balletto di Roma, in occasione dei sessant’anni anni dalla sua fondazione (1960). E’ del 1976 il debutto del coreografo nel mondo dello spettacolo: attore ed aiuto regista di Muzzi Loffredo ne Un Giorno Lucifero; inizia
anche a studiare danza presso il Centro Professionale Danza Contemporanea di Roma, con maestri come Carolyn Carlson e Moses Pendleton. Nel 1984 si trasferisce a Parigi dove perfeziona gli studi di danza contemporanea; tornato poi a Roma crea Bagni Acerbi, collocandosi così tra i nuovi nomi della coreografia
italiana; da questa esperienza nasce la Compagnia Baltica, di cui sarà direttore fino al 1992. Nel 1988 inizia la collaborazione con il Balletto di Toscana, diretto da Cristina Bozzolini, per cui crea moltissimi lavori fino alla chiusura della compagnia, nel 2000: Era Eterna, Bene Mobile, Giulietta e Romeo, Pinocchio, Dedica, Otello, La Tempesta, Barbablù. Lavora per le più importanti compagnie di danza come MaggioDanza, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Carlo Felice di Genova, Regio di Torino, Opera di Roma, Scala di Milano. Da vent’anni dura il suo sodalizio con il Balletto di Roma: Giulietta e Romeo, Cenerentola, Otello, Bolero, Il Lago Dei Cigni, Ovvero Il Canto ed ora, Io, Don Chisciotte.

Miguel De Cervantes

Nella sua versione del capolavoro di Miguel De Cervantes, Don Chisciotte incarna la doppiezza, la confusione degli opposti. Di sicuro nessuna Kitri o Basilio, nessun tutù rosso o punte in scena: i rottami di un’auto abbandonata sono un moderno cavallo Ronzinante, ed il protagonista passa attraverso avventure sconnesse e poco calcolate, imponendo la propria illusione sulla realtà con eroico sprezzo del ridicolo: elemento disturbante ed artefice del caos, in fondo ci dimostra che ogni cosa, ogni persona è sempre altro da quello che dice di essere. L’errore è verità e la verità è errore in una società che, soprattutto per un eroe
poeta, folle, mendicante come quello immaginato da Monteverde, è alla rovescia: il mondo è sempre diverso a seconda del punto di vista da cui lo guardiamo.
Il coreografo torna al lavoro dopo anni di silenzio in cui ha vissuto a Cuba: questo Don Chisciotte bizzarro, pazzo cavaliere animato dall’idea di combattere per una giusta causa, lo ha felicemente riportato a far danzare quei valori umani ed artistici rappresentati da un protagonista che, grottescamente, contrasta i
privilegi, spesso sordi e ben ovattati.
Io, Don Chisciotte rappresenta la rivincita del senso individuale contro il dominio dell’astratta universalità delle leggi umane: una lotta contro i mulini a vento che diventa metafora della ricerca di un’identità, di quella persa dell’uomo fuori dal tempo, guerriero che combatte una guerra già finita e che si è smarrito nella pazzia o nell’ignoranza di Sancho Panza. Il tutto parte dal chiedersi chi possa essere oggi Don Chisciotte: sicuramente un diverso, qualcuno fuori dagli schemi e dalle regole, qui è un vagabondo perso nei suoi libri. Francesco Costa è bravissimo nel suo ruolo un po’ stralunato ed un po’ eroe, vestito solo con biancheria intima ed un cappotto, tecnicamente impeccabile; originalissima l’idea che Sancho Panza possa essere una donna, addirittura una senzatetto incinta: Azzurra Schena è incredibilmente convincente, tecnicamente ed espressivamente; i due affrontano avventure poco esaltanti, la loro è una lotta alla sopravvivenza in un mondo violento ed indifferente, dove spesso hanno la peggio. Nessun torero o ballerine di strada, solo i costumi di Santi Rinciari, peraltro molto semplici, ricordano la Spagna con qualche volants e inserti rossi.

Le Driadi, leggiadre ed eteree protagoniste del secondo atto del balletto classico, quando Don Chisciotte sogna, sono qui un gruppo di prostitute, tra cui c’è pure Dulcinea, Roberta De Simone, bella ma con un lato perfido e gelido. Dal punto di vista coreografico non c’è un attimo di tregua, è molto impegnativo tra entrate, uscite, passi a due, prese e lanci, equilibri e sospensioni. Il tocco di Monteverde, che firma anche regia e scene, è inconfondibile e, come sempre, ci stupisce per la sua originalità, specialmente in un lavoro come questo, classicissimo, visto e rivisto in mille versioni. La compagnia diretta da Francesca Magnini conta in tutto dodici danzatori: bravissimi, tecnicamente impeccabili, forse l’interpretazione, esclusi i protagonisti, lascia un po’ a desiderare; ma l’insieme riempie veramente d’orgoglio per i talenti nostrani, che, non supportati dalla struttura di un teatro lirico, dà la paga a molti. Assolutamente da vedere.

Indice dei Contenuti:
  • IO, DON CHISCIOTTE. MONTEVERDE GENIALE COREOGRAFO
  • Miguel De Cervantes


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Alla Scala "La Bayadère" titolo originale La Danzatrice del Tempio, un balletto della Russia Imperiale del 1877

 – di Chiara Pedretti –


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Teatro Carcano
Corso di Porta Romana 63, Milano
Fino al 2 Febbraio 2020
Biglietti da EUR 38,00 a EUR 15,00
www.teatrocarcano.com
← Post Precedente
Post Successivo →
CHIARA PEDRETTI

Laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Straniere a Milano con una tesi sul Romanticismo Inglese e la danza, è giornalista, è critico di danza e spettacolo dal 2007. Parla quattro lingue. E' inoltre danzatrice e coreografa, dirige Core's Band Dance Company, compagnia teatrale, dal 2003, e Core's Band Academy, scuola di formazione per lo spettacolo, dal 2011.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.