• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Inventore pianoforte: un doodle per l’italiano che lo ha inventato

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Maggio 2015
Schermata 2015 05 04 alle 11.35.07
Schermata 2015 05 04 alle 11.35.07

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google festeggia la nascita di Bartolomeo Cristofori, dedicando il doodle di oggi all’inventore del pianoforte.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nato a Padova il 4 maggio 1655, Cristofori fu cembalaio alla corte di Ferdinando de’ Medici. Sviluppò il “fortepiano”, così detto perché all’epoca denominato “gravicembalo con il forte e il piano”, mettendo a punto l’innovativo sistema dei martelletti a scappamento, utile a variare l’intensità del suono a seconda della variazione della pressione sul tasto, come è possibile fare sul doodle alzando appunto da piano a forte.

Meno conosciuto di altri musicisti, Cristofori è invece parte fondamentale di quella scuola italiana che ha codificato la musica moderna, nel suo caso nel campo della strumentazione: senza il pianoforte molti grandi compositori non avrebbero potuto esprimere il loro genio.

A creare il doodle è stato il programmatore Leon Hong il quale ha spiegato che la melodia che si sviluppa dal logo è tratta dalla composizione “Gesù, gioia degli uomini” di Johann Sebastian Bach.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Hong si è detto sorpreso che Cristofori non abbia, nemmeno in Italia, la fama che merita per la sua invenzione. Nel doodle interattivo, premendo sullo start parte il motivo musicale e si apre una “finestra” che illustra il meccanismo interno dei martelletti; su una barra a destra si varia il volume, mentre dalla lente a sinistra si accede alla pagina testuale.

Cristofori creò negli ultimi anni del XVII secolo due nuovi strumenti a tastiera, variazioni della spinetta. In un documento della corte medicea datato 1700 c’è la prima menzione storicamente confermata del pianoforte: “Un arpicembalo di Bartolomeo Cristofori di nuova invenzione, che fa il piano, e il forte, a due registri principali unisoni”. Arpicimbalo era probabilmente il nome attribuito allo strumento da Cristofori che morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Degli esemplari da lui costruiti ne restano oggi tre, conservati al Museo degli Strumenti Musicali a Roma, al Metropolitan Museum di New York e al Museo degli Strumenti Musicali dell’Università di Lipsia.


LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.