• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Impatto ambientale dei pagamenti digitali inferiore rispetto ai contanti: le rivelazioni della ricerca EDPIA / Oxford Economics

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Giugno 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto odierno, caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e dalla necessità di ridurre le emissioni di carbonio, il dibattito sull’impatto ambientale delle diverse modalità di pagamento sta diventando sempre più rilevante. Il recente studio commissionato da EDPIA (European Digital Payments Industry Alliance) e condotto da Oxford Economics, intitolato “The environmental impact of digital over cash payments in Europe”, fornisce una dettagliata analisi comparativa tra l’impatto ambientale delle transazioni digitali, anche basate su Blockchain, e dei pagamenti in contanti in tre paesi europei: Finlandia, Germania e Italia. Questo articolo esplora i risultati dello studio, mettendo in luce le differenze significative tra le due modalità di pagamento e le implicazioni per un futuro più sostenibile.

Indice dei Contenuti:
  • Impatto ambientale dei pagamenti digitali inferiore rispetto ai contanti: le rivelazioni della ricerca EDPIA / Oxford Economics
  • La valutazione dell’impatto ambientale
  • Differenze tra i paesi analizzati
  • Le implicazioni per le politiche ambientali
  • Il ruolo delle tecnologie digitali, come la blockchain, nella sostenibilità

La valutazione dell’impatto ambientale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  FIMI Mercato Musicale Italiano: in crescita del 15,1% nei primi sei mesi del 2024

Oxford Economics ha utilizzato due Life Cycle Assessments (LCA) per misurare l’impatto ambientale dei pagamenti digitali e in contanti.

Lo studio ha considerato l’intero ciclo di vita delle transazioni, compresi i processi di produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento. I risultati mostrano che in 17 delle 18 categorie d’impatto analizzate, i pagamenti digitali hanno un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto ai contanti. A

d esempio, in Italia, un pagamento in contanti emette una quantità di CO2 pari a quella di 21 pagamenti digitali; in Germania, questa cifra sale a 59, mentre in Finlandia arriva a 235. Questi dati indicano chiaramente che il passaggio ai pagamenti digitali potrebbe contribuire in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di carbonio.

Differenze tra i paesi analizzati

Lo studio ha evidenziato differenze significative tra i tre paesi analizzati, dovute principalmente al diverso grado di sviluppo delle infrastrutture per i pagamenti digitali.

La Finlandia, ad esempio, è il paese più avanzato sotto questo aspetto, con un basso livello di utilizzo del contante e una rete di sportelli automatici ridotta. Questo comporta una minore emissione di CO2 associata ai pagamenti in contanti rispetto a paesi come l’Italia e la Germania, dove il contante è ancora ampiamente utilizzato.

LEGGI ANCHE ▷  Impatto del taglio dei tassi FOMC su economia e mercato delle criptovalute

Tuttavia, anche in questi paesi, i pagamenti digitali offrono vantaggi ambientali significativi, dimostrando che l’adozione diffusa di queste tecnologie potrebbe avere un impatto positivo su scala globale.

Le implicazioni per le politiche ambientali

I risultati dello studio suggeriscono che l’adozione dei pagamenti digitali potrebbe essere una strategia efficace per ridurre l’impronta ambientale del settore dei pagamenti. EDPIA ha elaborato una serie di raccomandazioni indirizzate alle istituzioni e all’industria per promuovere l’uso dei pagamenti digitali e ridurre le emissioni di carbonio.

Tra queste raccomandazioni, vi è l’importanza di stabilire nuovi obiettivi ambiziosi per l’adozione diffusa dei pagamenti digitali in tutta Europa, offrendo benefici tangibili sia per la società che per l’ambiente.

Inoltre, la collaborazione tra le istituzioni e le aziende è fondamentale per implementare soluzioni sostenibili e innovative.

Il ruolo delle tecnologie digitali, come la blockchain, nella sostenibilità

Le tecnologie digitali non solo offrono un’alternativa più sostenibile ai pagamenti in contanti, ma possono anche contribuire a migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale in altri settori.

LEGGI ANCHE ▷  Laurent Freixe nuovo CEO Nestlé sostituisce Mark Schneider: nuova strategia per risalire in borsa

Ad esempio, l’uso di blockchain e altre tecnologie emergenti potrebbe ottimizzare le operazioni finanziarie, riducendo il consumo di energia e le emissioni di carbonio.

Inoltre, l’adozione di soluzioni di pagamento digitali potrebbe incentivare comportamenti più sostenibili da parte dei consumatori, promuovendo un’economia circolare e riducendo gli sprechi.

Lo studio di Oxford Economics commissionato da EDPIA fornisce prove convincenti del fatto che i pagamenti digitali hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai contanti. Questi risultati sottolineano l’importanza di promuovere l’adozione delle tecnologie digitali come parte integrante delle strategie per la sostenibilità.

Mentre i paesi europei si avviano verso un nuovo mandato legislativo, è fondamentale che le politiche pubbliche supportino l’adozione diffusa dei pagamenti digitali, offrendo benefici tangibili per l’ambiente e la società.

In questo contesto, la collaborazione tra istituzioni, industria e consumatori sarà cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e costruire un futuro più verde.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.