• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

Il mondo ha bisogno di una rivoluzione “empatica”

  • Paolo Brambilla
  • 7 Febbraio 2019
hand 447040 640
hand 447040 640

Un nuovo libro della psichiatra e ricercatrice americana Helen Riess spiega come possiamo imparare l’empatia e avere migliori interazioni sociali.

Indice dei Contenuti:
  • Il mondo ha bisogno di una rivoluzione “empatica”
  • CONNETTERSI AGLI ALTRI
  • ESERCITARE L’EMPATIA
  • CHE COS’E’ L’EMPATIA?
  • LA COMPONENTE EMOTIVA
  • LA COMPONENTE COGNITIVA
  • UN TERZO ASPETTO
  • L’EMPATIA PUO’ ESSERE INSEGNATA
  • L’EMPATIA E’ CRUCIALE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“È difficile guardare qualcuno che sta soffrendo. Potremmo sentire il loro dolore o assorbire il loro dolore; potremmo preoccuparci perché non sappiamo che cosa fare o dire. Quei momenti di disagio potrebbero farci allontanare dalla loro angoscia, per preservare il nostro benessere o continuare la nostra vita. Ma questo è l’approccio sbagliato”, afferma la psichiatra e ricercatrice Helen Riess, autrice del nuovo libro The Empathy Effect.

CONNETTERSI AGLI ALTRI

La capacità di connettersi empaticamente agli altri – sentirsi vicini a loro, prendersi cura del loro benessere e condividere i loro sentimenti – è fondamentale per le nostre vite, ci aiuta ad andare d’accordo con tutti e a lavorare in modo più efficace. Così la società nel suo complesso riesce a crescere.

La maggior parte delle ricerche di Riess sull’empatia si è concentrata sull’assistenza sanitaria. Dal momento che i medici affrontano la sofferenza giorno dopo giorno, la loro situazione è adatta per osservare come l’empatia influenzi il benessere. Mentre i medici possono pensare che, rimuovendo i propri sentimenti e creando una barriera emotiva, riescano a rimanere obiettivi e fornire cure migliori, la ricerca di Riess ha dimostrato che al contrario questo atteggiamento rende i pazienti diffidenti, scontenti e meno collaborativi. E rende i medici più isolati, meno efficaci e meno considerati.

ESERCITARE L’EMPATIA

Che cosa dovrebbero fare invece i medici? E tutti noi? “Esercitate l’empatia”, suggerisce Riess. “Non solo l’empatia migliora l’assistenza sanitaria – sostiene – migliora anche le interazioni umane in generale. Entrambe le parti sono ugualmente arricchite quando percepiamo e rispondiamo l’un l’altro con empatia e comprensione”, scrive. “Dopo tutto, è il legame umano che aggiunge la musica alle parole della vita”.

CHE COS’E’ L’EMPATIA?

Molti confondono empatia (interagire con qualcuno) con simpatia (sentirsi vicino a qualcuno) e persino i ricercatori che studiano il fenomeno fanno spesso confusione nelle definizioni. Ma Riess fa un buon lavoro e riesce a spiegare le molte dimensioni dell’empatia. “L’empatia, scrive, implica l’abilità di percepire i sentimenti degli altri (e di riconoscere le nostre stesse emozioni), di immaginare perché qualcuno possa sentirsi in un certo modo ed essere interessati al suo benessere. Una volta attivata l’empatia, il coinvolgimento è la risposta più logica.”

LA COMPONENTE EMOTIVA

L’empatia si colloca in parti specifiche del cervello che si sono evolute per consentire la connessione emotiva con gli altri e la motivazione a prendersene cura. Quando vediamo qualcuno che soffre – per esempio se li vediamo ferirsi accidentalmente – i percorsi del dolore nel nostro cervello si attivano, anche se in misura minore. Questa è la parte emotiva dell’empatia – a volte chiamata risonanza emotiva – che molti medici ignorano o rimuovono “anche se questo può essere utile per mantenerli meno impressionabili” dice Riess.

LEGGI ANCHE ▷  Empowerment femminile: una maggiore consapevolezza di sé stesse e delle proprie peculiarità

LA COMPONENTE COGNITIVA

Tuttavia, non possiamo fare affidamento solo sulla risonanza emotiva. Per prima cosa, tende ad essere più forte per le persone che sono simili a noi, e questo sarebbe un problema in uno studio medico … e nella vita di tutti noi. Fortunatamente, l’empatia ha anche una componente cognitiva che ci aiuta a comprendere che i nostri sentimenti potrebbero non essere gli stessi di qualcun altro. Se riusciamo a separare il nostro dolore dal loro riusciamo a lenire il nostro disagio pur rimando disponibili a comprendere che cosa stanno passando.

UN TERZO ASPETTO

Il terzo aspetto dell’empatia riguarda “la motivazione interiore che muove le persone a reagire ed esprime l’impulso di prendersi cura del benessere di un’altra persona”. Sfortunatamente, questa preoccupazione varia molto da persona a persona ed è influenzata da diversi fattori ambientali: come quanto la persona bisognosa di aiuto ti assomiglia o appartiene al tuo gruppo di riferimento. Oppure se ti trovi ad affrontare la sofferenza in una persona sola o quella di molte persone insieme. Al limite potresti pensare che qualcuno meriti di soffrire a causa del suo cattivo comportamento; in altri casi interviene il tuo status sociale (chi e più potente o ricco è meno probabile che riesca anotare la sofferenza degli altri e che voglia intervenire per portare aiuto).

LEGGI ANCHE ▷  Giornata internazionale contro l’Omofobia, il governo italiano non firma la Dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Ancora un ritardo?

Questo suggerisce che mentre l’empatia è una risposta biologica collegata alla sofferenza, dobbiamo ancora approfondirne la conoscenza, se vogliamo usarla in situazioni più difficili.

L’EMPATIA PUO’ ESSERE INSEGNATA

Potremmo trovare difficile entrare in empatia con alcune persone. Ma questo non significa che non possiamo rafforzare i nostri meccanismi di empatia, secondo Riess. Suggerisce di diventare più abili nel percepire le emozioni degli altri, apprendendo tecniche di autocontrollo per aiutarci a non essere travolti da un’eccessiva risonanza emotiva, ma nel contempo studiando il modo per incoraggiare l’apertura verso gli altri.

Anche i bambini piccoli possono leggere le emozioni degli altri e avere la propensione a voler aiutare le persone in difficoltà, sottolinea Riess. Potremmo aiutarli a sviluppare queste abilità attraverso la migliore definizione dei ruoli e dando loro l’opportunità di esercitare i meccanismi dell’empatia. Più i genitori capiscono le emozioni dei loro figli e cercano di vedere le cose dalla loro prospettiva, più saranno in grado di trasmettere loro i propri valori e la propria visione della vita.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione “SportAgers” alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival

Naturalmente, a mano a mano che i bambini crescono, anche altre figure diventano importanti. Gli insegnanti scolastici possono aumentare il senso di autostima dei bambini trattandoli con rispetto e calore, evitando le dure tattiche disciplinari e coinvolgendoli nell’apprendimento, afferma Riess. Possono anche insegnare direttamente l’empatia attraverso la letteratura, le simulazioni e altre tecniche.

L’EMPATIA E’ CRUCIALE

Riess descrive altri casi in cui l’empatia è cruciale, ad esempio quando incontriamo persone che sono diverse da noi, quando abbiamo commesso un errore e abbiamo bisogno di auto-empatia, nei nostri luoghi di lavoro e persino all’interno del governo. E esamina anche i potenziali aspetti negativi dell’empatia, come quando il coinvolgimento viene usato per entrare nella testa delle persone e manipolarle piuttosto che aiutarle.

In ogni caso l’importanza dell’empatia nella vita di tutti i giorni non può essere dimenticata. Comprendendo come funziona e come può essere potenziata in noi stessi e nei nostri figli, abbiamo uno degli strumenti chiave per la trasformazione culturale, ritiene Riess. Scrive: “Speriamo di contribuire a formare una società più civile, basata si di un maggior rispetto per gli altri, sulla loro comprensione e su un mondo più umano”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.