Il mercato del giocattolo cresce: un 2025 all’insegna dell’innovazione

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Indice dei Contenuti:
La prima metà del 2025 si chiude con un segno più per il settore dei giochi e giocattoli in Italia. Secondo i dati di Circana, il comparto registra una crescita del 6,8% nei primi sei mesi dell’anno, un segnale incoraggiante per un mercato che continua a evolvere e a catturare l’interesse di famiglie e collezionisti.
Tra i segmenti più forti si confermano i Games & Puzzle, che rappresentano da soli il 18% del fatturato complessivo, seguiti dai Building Sets, dalle Action Figures e dai Plush, con una crescita trainata dall’esplosione del fenomeno collezionistico. Particolarmente significativo il +45% registrato dai prodotti collezionabili, che arrivano così a rappresentare il 15% del giro d’affari totale.
Grande protagonista del 2025 è anche il mondo del licensing, che continua a crescere tre volte più velocemente rispetto ai prodotti non su licenza, arrivando a coprire oltre il 30% del fatturato complessivo.
A trainare questa ascesa sono le licenze legate alla Formula 1, seguite da franchise come Lilo & Stitch, Minecraft e gli intramontabili Pokémon. Non sorprende quindi che il Press Day Assogiocattoli si tenga in concomitanza con il Milano Licensing Day, creando un ecosistema di networking che coinvolge oltre 1.200 professionisti di un mercato globale che, secondo le stime di Licensing International, genera ben 356 miliardi di dollari all’anno.
Press Day Assogiocattoli: un hub di trend e novità
Il 16° Press Day Assogiocattoli si è tenuto al NHOW Milano, trasformando l’hotel in un palcoscenico dove si sono incontrati produttori, distributori e retailer per analizzare l’andamento del settore e presentare in anteprima le novità natalizie. L’evento ha visto la collaborazione di Circana e NIQ, due tra i più autorevoli istituti di ricerca a livello internazionale, che hanno illustrato i dati e le prospettive del comparto.
Nel segmento della prima infanzia, NIQ ha evidenziato una situazione complessa: il mercato continua a essere condizionato dalla denatalità, che riduce il potenziale di crescita. Tuttavia, alcuni segnali positivi arrivano dalla puericultura pesante, che registra un +3,8% a volume e rappresenta la quota principale del mercato (70,3%), grazie soprattutto ai seggiolini auto. Seguono la puericultura leggera (24,5%) e gli articoli elettronici (5,2%). Questi dati mostrano come, nonostante le sfide strutturali, il settore continui a generare innovazione e opportunità per le aziende che sanno coglierle.
Hall of Fame e riconoscimenti al settore
Momento centrale del Press Day è stata la consegna delle onorificenze per la terza edizione della Hall of Fame di Gioco per Sempre, prestigioso riconoscimento destinato a chi contribuisce in modo significativo alla crescita e alla valorizzazione del settore. Quest’anno i premi sono andati ad Ambrogio Villa, che ha portato l’azienda di famiglia Villa Giocattoli a diventare uno dei maggiori produttori nazionali, e a Rocco Maggio, Amministratore Delegato di Maggio 3, che con la catena Giokids ha innovato il concetto tradizionale di negozio di giocattoli.
Queste storie rappresentano esempi di eccellenza imprenditoriale e dimostrano come il settore sia capace di rinnovarsi, puntando su creatività, design e nuove modalità di relazione con il pubblico. La Hall of Fame non è solo un premio simbolico, ma un riconoscimento del ruolo che il gioco riveste nella società: strumento di crescita, educazione e inclusione. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale.
Giocattolo Sospeso: il valore sociale del gioco
Oltre ai numeri e alle tendenze di mercato, il Press Day ha dedicato uno spazio importante all’impegno sociale di Assogiocattoli, che da anni porta avanti la campagna Gioco per Sempre. Anche nel 2025 torna l’iniziativa Giocattolo Sospeso, un progetto benefico che da cinque anni permette di donare giochi a bambini in difficoltà in tutta Italia, grazie a una rete di aziende e realtà locali. La partenza della campagna è fissata per il 20 novembre, in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
L’obiettivo è quello di rendere la comunità parte attiva di un gesto di solidarietà collettiva, trasformando il gioco in un diritto universale. “Il nostro impegno – ha dichiarato Assogiocattoli – è quello di far sì che nessun bambino resti senza un giocattolo, soprattutto in un periodo dell’anno così simbolico come il Natale.” Una missione che unisce aziende, consumatori e istituzioni in una causa comune. Per maggiori dettagli sull’iniziativa e per contribuire è possibile visitare la pagina dedicata.