• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Il “LinkedIn” della musica: la piattaforma Palcoscenico Alumni. Intervista a Ivan Bacchi

  • Paolo Brambilla
  • 10 Novembre 2025

Intervista a Ivan Bacchi, ideatore del progetto organizzato dal Conservatorio di Modena

di Maria Musti

Per molti giovani musicisti italiani, il momento in cui si conclude il percorso di studi in Conservatorio coincide con una fase di incertezza: come trasformare anni di formazione e passione in una professione stabile?
Da questa domanda è nato Alumni, un progetto del Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena, pensato per accompagnare i neo-diplomati nel loro ingresso nel mondo del lavoro. L’iniziativa, ideata dal docente di tromba Ivan Bacchi, sarà presentata ufficialmente il 13 novembre alle 11.30 nella sala Ghiaurov del Conservatorio.

Una piattaforma pensata per i musicisti

Alumni è una piattaforma digitale che si propone di mettere in contatto diretto i giovani laureati AFAM con orchestre, teatri, enti culturali e aziende del settore musicale.
«L’obiettivo — spiega Bacchi — è creare un legame reale tra il percorso formativo e l’attività professionale, superando quel divario che spesso lascia i nostri studenti soli una volta terminati gli studi. Vogliamo che la loro preparazione diventi immediatamente spendibile nel mercato del lavoro».

Un “LinkedIn” musicale

Il progetto si distingue per un aspetto essenziale: non è un social aperto a tutti. «La piattaforma – prosegue Bacchi, – chiamata Palcoscenico Alumni, è uno spazio controllato e qualificato, gestito da un comitato di esperti (Fabio Sperandio, Rosario Cupolillo e Mattia Solimano) che affiancano i giovani nella costruzione del curriculum, nella scelta dei repertori e nella definizione del proprio profilo professionale. Ogni candidatura viene valutata con attenzione, in modo da garantire la qualità dei profili e la serietà delle opportunità pubblicate».

I concetti-chiave

Una direzione chiara è data dalle parole-chiave: «il progetto si basa su quattro “pilastri” fondamentali: informare, offrendo visibilità ai musicisti e diffondendo notizie su bandi e opportunità; aggregare, favorendo la nascita di ensemble e collaborazioni tra giovani artisti; orientare, attraverso consulenze personalizzate e mentoring; e infine garantire, assicurando la veridicità e l’affidabilità di ogni contenuto pubblicato».

Come funziona

Possono iscriversi i diplomati di secondo livello con meno di 30 anni, sia come solisti sia in formazione. Ogni iscritto dispone di una pagina personale per condividere materiali audio-video e ricevere contatti diretti da parte delle realtà registrate. Parallelamente, enti, teatri e associazioni musicali possono pubblicare annunci e richieste specifiche, creando così un sistema dinamico e trasparente di incontro tra domanda e offerta.

Un progetto che guarda lontano

Il Conservatorio di Modena è capofila dell’iniziativa, che coinvolge anche gli istituti di Ravenna e Piacenza, con l’intento di estendere la piattaforma a livello nazionale.
«Il nostro sogno — aggiunge Bacchi — è che Palcoscenico Alumni diventi una rete condivisa da tutti i Conservatori italiani, un punto di riferimento unico per la formazione musicale superiore.»

Verso il lancio ufficiale

In vista della presentazione, è stata avviata una campagna social rivolta a studenti e neolaureati, con l’obiettivo di costruire una comunità attiva e consapevole.
«Alumni nasce a Modena, ma ambisce a crescere oltre i confini locali — un primo passo concreto verso una nuova idea di connessione tra formazione artistica e lavoro».

← Post Precedente
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.