• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Il digitale diventa mainstream. Il futuro è investire nelle infrastrutture

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 1 Gennaio 2019
tele
tele

tratto da www.infrastructureinvestor.com – di Jordan Stutts – 26 dicembre 2018

Indice dei Contenuti:
  • Il digitale diventa mainstream. Il futuro è investire nelle infrastrutture
  • MERCATO IN FORTE AUMENTO
  • I GESTORI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’infrastruttura digitale è decollata come il nuovo settore caldo sul quale investire. Con la domanda in aumento per data center e torri di telecomunicazioni, si sono mossi i gestori di fondi di grandi dimensioni.

Nella sua forma più semplice, l’infrastruttura digitale è il patrimonio su cui si basa sempre di più mondo interconnesso. Miliardi di dollari sono necessari nei prossimi anni per sostenere il flusso dei dati nello storage cloud e per le economie che operano attraverso internet.

MERCATO IN FORTE AUMENTO

Secondo la società di servizi finanziari JLL, il mercato dei servizi gestiti dal cloud vedrà un aumento da 35,5 miliardi di dollari nel 2016 a 76,7 miliardi nel 2021. Secondo i dati raccolti dalla società SUA Markit il numero di dispositivi con funzionalità internet crescono da 15,4 miliardi nel 2015 a 75,4 miliardi nel 2025. E tra il 2016 e il 2021, la crescita wireless globale dovrebbe passare da 96 a 278 exabyte al mese.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

Mentre torri di telecomunicazioni, data center e reti in fibra ottica sono via via comparse nei portafogli dei gestori da oltre un decennio, la domanda di tali beni sta raggiungendo un massimo storico. L’investimento che sarà necessario per sostenere questa crescita è, probabilmente, paragonabile al capitale necessario per decarbonizzare le economie del mondo.

I GESTORI

I primi speculatori hanno già preso posizione in questa tendenza, con grandi e piccoli gestori di fondi che pubblicizzano una parte delle loro proposte di investimento dedicate all’infrastruttura digitale. Ma dopo una stagione di raccolta fondi a ritmo serrato nel 2018, il prossimo anno potrebbe vedere gli investimenti nel settore raggiungere nuovi picchi. Una tendenza interessante da comprendere sarà la quantità di investimenti che verranno orientati a impegni di sviluppo, simili al build-out delle energie rinnovabili.

Prendiamo ad esempio KKR, che ha gestito il più grande fondo infrastrutturale del 2018, Global Infrastructure Investors III, con 7,4 miliardi di dollari. A giugno, l’azienda ha acquistato una partecipazione del 49% in un portafoglio di torri di telecomunicazioni in Francia dall’olandese compagnia Altice. Oltre alle 10.000 attività acquisite da KKR, l’azienda ha affermato che contribuirà a sviluppare altre 1.200 torri.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi: anomalie, asimmetrie, evasione fiscale. Intervistiamo l'economista Alessia Potecchi

A luglio, CDPQ Infra e AMP Capital hanno collaborato in un’altra opportunità di sviluppo: i due hanno fornito 500 milioni di dollari – CDPQ 300 milioni e AMP Capital 200 milioni – alla società di telecomunicazioni statunitense Tillman Infrastructure, dando agli investitori una partecipazione in un portafoglio di 1.500 torri da costruire negli Stati Uniti.

Considerando che i gestori di fondi hanno raccolto più di 80 miliardi di dollari entro il 18 dicembre, non è così difficile vedere più offerte come questa in arrivo nel 2019.

Anche i fondi più piccoli specializzati nell’infrastruttura digitale saranno certamente coinvolti. Questi veicoli stanno diventando più comuni nel settore, in parte perché l’infrastruttura digitale è nuova rispetto ad altre attività e in effetti un’esperienza nel settore può aiutare a creare un’offerta specializzata.

SDC Capital Partners – una società di private equity con sede negli Stati Uniti che ha raccolto 400 milioni di dollari per il suo primo fondo quest’anno – è una società che segue questa strategia. Secondo Jeff Eaton, di Eaton Partners, che ha lavorato come agente di collocamento per la raccolta fondi, ci si aspetta di vedere sempre più questo tipo di veicoli. Altri capitali sono stati raccolti da gestori di infrastrutture e immobiliari, sottolineando l’ampio appeal delle opportunità di investimento.

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

Digital Colony, ad esempio, è stata creata come una partnership tra il settore immobiliare della Colony NorthStar (ora Colony Capital, Inc. NYSE: CLNY) e la società di telecomunicazioni Digital Bridge. La joint venture dovrebbe presto chiudere il suo fondo inaugurale con oltre 3 miliardi di dollari e ha già fatto una manciata di investimenti, compresa la piena acquisizione della società finlandese di telecomunicazioni Digita Oy e della Stratto, una società del Regno Unito in via di sviluppo di piccoli servizi di rete mobile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.