• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Il Digital Green Certificate. Si tornerà a viaggiare?

  • Paolo Brambilla
  • 23 Marzo 2021

—– di Federica Di Bari – Trendiest News —- solo così nell’estate 2021 potremo tornare a viaggiare. La proposta di regolamento dell’Unione europea potrebbe salvare in corner l’estate di chi progettava di uscire dall’Italia, ma alcune domande sulla protezione dei dati personali rimangono ancora senza risposta.

Indice dei Contenuti:
  • Il Digital Green Certificate. Si tornerà a viaggiare?
  • Vaccini e test
  • La protezione dei dati personali


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La scorsa settimana la Commissione europea ha presentato la proposta di regolamento per il “Digital Green Certificate”, l’evoluzione di quello che fino ad un paio di mesi fa veniva chiamato il “passaporto vaccinale”. Una definizione che è stata abbandonata e sostituita per far fronte alle contraddizioni giuridiche che ne sarebbero derivate.

L’attuale proposta di regolamento, infatti, si fonda sul principio di non discriminazione: se da un lato è comprensibile che l’Unione europea e gli Stati membri tentino di attuare delle misure di contenimento del contagio compatibili con la ripartenza di un turismo in sicurezza (a maggior ragione se si considera che ne discenderebbero importanti vantaggi economici), dall’altro si deve tenere bene a mente che uno dei valori fondanti dell’Unione europea è quello della libertà di circolazione delle persone tra Stati membri. Una libertà che ne uscirebbe gravemente compressa, se il suo esercizio fosse obbligatoriamente subordinato all’esibizione di un certificato di vaccinazione: sia perché è facoltà del singolo cittadino decidere se sottoporsi al vaccino o meno, ma anche perché – almeno in Italia – la somministrazione delle dosi è soggetta a tempistiche estremamente dilatate nel tempo, e pertanto verrebbero tagliati fuori anche quei soggetti che, pur volendosi vaccinare, ancora non possono farlo.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Vaccini e test


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Per questo motivo si è deciso di abbandonare la dicitura originaria, allargando il Digital Green Certificate non solo ai vaccini, ma anche ai certificati relativi ai test per il Covid-19 e a quelli rilasciati alle persone guarite dal virus (che, pertanto, si suppone che presentino gli anticorpi). Una scelta che, sicuramente, porta con sé un margine più ampio di rischio, ma risulta più in linea con i valori dell’Unione e delle costituzioni dei singoli Stati membri.

La protezione dei dati personali

Un secondo profilo giuridicamente rilevante è quello relativo al diritto alla protezione dei dati personali, cui aveva già rivolto la propria attenzione Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali, a inizio marzo. Un tema particolarmente delicato, considerata anche la natura “sensibile” dei dati sanitari. In tal senso, l’art. 9 della proposta di regolamento, rubricato “protection of personal data”, fornisce specifiche indicazioni sulla finalità del trattamento, sul principio di minimizzazione (che prevede che i dati raccolti siano «adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati») e sui tempi di conservazione dei dati, perfettamente in linea con quanto previsto dal GDPR, cui deve ovviamente conformarsi ogni atto dell’Unione europea.

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

Se è vero che il regolamento così proposto sembrerebbe andare nel verso giusto, è anche da considerare il fatto che esso rimane circoscritto all’impianto generale e teorico del Digital Green Pass, limitatamente agli spostamenti da uno Stato membro all’altro, mentre l’elenco delle attività che sarà effettivamente consentito svolgere ai possessori del certificato è rimesso alla normativa nazionale. Ma allora bisognerà interrogarsi sulla legittimità della raccolta dei propri dati personali (anzi, personalissimi!) da parte di ristoranti, palestre, posti di lavoro… e così via. In sostanza, quella del Digital Green Pass sembra una questione ancora parzialmente aperta. Se da un lato si attende l’eventuale approvazione del regolamento (che, per essere applicabile entro l’estate, deve avvenire in tempi brevi), dall’altro ci si aspetta un intervento del Garante della Privacy, che farà certamente chiarezza sulle sorti dei nostri dati personali. Nella speranza di tornare quanto prima alla tanto agognata normalità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.